CODICE | 104355 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso (6 cfu, 36 ore) è annuale e destinato agli studenti del corso di studio TTMI. Il corso sarà svolto al I semestre (3 ore/settimana) e sarà online.
N.B. Il corso per gli studenti LCM/Lettere è diverso e annuale.
L’insegnamento offre introduzioni e approfondimenti della letteratura e della cultura russa dalle sue origini medievali fino ad oggi. I corsi di base forniscono un quadro generale della cultura russa nel contesto del suo sviluppo storico, mentre i corsi di approfondimento si indirizzano ad argomenti più specifici: singoli temi e problematiche determinate, periodi, autori, generi.
Il corso fornirà (1) una familiarità con alcuni scrittori significativi dell'Ottocento russo; (2) una conoscenza approfondita di alcune delle loro opere importanti; (3) una conoscenza degli elementi di base dell'analisi del testo letterario; (4) una conoscenza generale dei principali personaggi, fatti culturali e temi del pensiero culturale e sociale nel periodo sotto esame.
nessuno
Questo corso sarà insegnato a distanza su Teams. Dettagli, aggiornamenti, materiali, comunicazioni e il programma definitivo/aggiornato si troveranno SEMPRE SULL'AULAWEB. È quindi necessario iscriversi su Aulaweb per rimanere aggiornati.
Il corso propone la lettura e l'analisi di alcune opere dell'Ottocento russo, quando la letteratura russa raggiunse la sua fama internazionale. Seguiremo le problematiche di diversi personaggi letterari che tentano a realizzarsi, battendosi contro i limiti imposti dalla società dell'epoca con le sue usanze. D’interesse particolare saranno temi quali il matrimonio combinato e altre varietà di amore; il peso relativo dei ceti e dei ranghi sociali, insieme alle agevolazioni offerte da richezza, connessioni e istruzioni; il gender, il potere e la violenza; ossessione e delitto. Partiremo dalla svetskaja povest’ e dalla scritture femminile, leggeremo i testi di Gončarov, Leskov, Tolstoj, Dostoevskij e concluderemo con Čechov e Bunin.
I testi necessari per questo corso, come sarà indicato nel programma più dettagliato su Aulaweb, si troveranno sia in forma pdf su Aulaweb che in forma cartacea (che si può trovare in copisteria, in biblioteca, alla libreria Bozzi e/o altrove).
Ovviamente, gli studenti in grado di leggere i testi in originale sono incoraggiati a farlo, mentre chi riesce a guardare solo alcuni passaggi dei testi in originale e confrontarli con le versioni tradotte avrà in ogni caso una ricaduta positiva per lo studio della lingua. Per quanto riguarda le edizioni dei testi originali, indicazioni precise dei testi affidabili ed elettronici saranno fornite sul programma più dettagliato disponibile all'inizio delle lezioni.
N.B. QUESTO PROGRAMMA PUÒ SUBIRE CAMBIAMENTI: GLI AGGIORNAMENTI E IL PROGRAMMA FINALE SI TROVERANNO ESCLUSIVAMENTE SU AULAWEB.
Neelova, "Leinard i Termilija" (Лейнард и Термилия, 1784) - pdf su Aulaweb
Rostopčina, "Rango e denaro" (Чины и деньги, 1838) - pdf su Aulaweb (oppure libro cartaceo disponibile a 7 euro)
Gončarov, "Una storia comune" (Обыкновенная история, 1847) - libro da trovare*
Leskov, "Lady Macbeth del distretto di Mcensk" (Леди Макбет Мценского уезда, 1864) - pdf su Aulaweb
Dostoevskij, “La mite” (Кроткая, 1876) – epub/pdf su Aulaweb
Tolstoj, “Padrone e servitore” (Хозяин и работник, 1895) – pdf su Aulaweb
Čechov, “La piccola trilogia” (1898): L’uomo nell’astuccio (Человек в футляре) L’uva spina (Крыжовник), Dell’amore (О любви) – pdf su Aulaweb
Bunin, “L’affare dell’alfiere Elaghin” (Дело корнета Елагина, 1926) – pdf su Aulaweb
PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME potrebbero essere d'aiuto anche i seguenti manuali (facoltativi) sui autori specifici: AA. VV., "Storia della civiltà letteraria russa", v. II (UTET, 1997); Ettore Lo Gatto, "Profilo della letteratura russa dalle origini a Solzenicyn" (Mondadori, 1975); ed altri ancora.
Ricevimento: VEDI 65283
SARA DICKINSON (Presidente)
MARIO ALESSANDRO CURLETTO
LAURA SALMON (Supplente)
la settima del 4 ottobre
ORALE se a distanza; SCRITTO se in presenza.
Ci saranno 2 compiti in itinere che faranno parte dell’esame.
La prova finale orale potrà essere svolta in italiano, in russo, o in inglese a discrezione dello studente. Ci si iscrive all'esame tramite il sito di ateneo.
Verrà verificata la effettiva lettura (recente!) da parte dello studente delle opere letterarie in programma e valutata la capacità di darne una interpretazione critica. Si terrà conto anche della qualità dell'esposizione e dell'utilizzo di un corretto lessico specialistico.
Ci saranno appelli a gennaio/febbraio 2022, a giugno/luglio 2022, a settembre 2022, e a gennaio/febbraio 2023. Non sono previsti appelli straordinari, quindi fate attenzione al calendario e pensate bene alle scadenze per i vostri viaggi, vacanze e borse di studio PRIMA della fine di maggio.
La validità del programma di esame è febbraio 2023: gli studenti che non sosterranno l'esame intero (con esito positivo) entro quella data dovranno completare l'esame con il programma del 2022/23.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'appello sarà in presenza in AdP Aula 1. Un orario che indica l'ora dell'interrogazione di ciascuno studente sarà circolato qualche giorno in anticipo. I voti saranno comunicati alla fine della giornata. |
04/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'appello sarà in presenza in AdP Aula 1. Un orario che indica l'ora dell'interrogazione di ciascuno studente sarà circolato qualche giorno in anticipo. I voti saranno comunicati alla fine della giornata. |
17/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | Esame orale in Aula 11 alle h. 14.30 per 17 giu, 8 lugl, 14 sett; in Aula 1 alle h. 14.30 per 30 sett. |
08/07/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | Esame orale in Aula 11 alle h. 14.30 per 17 giu, 8 lugl, 14 sett; in Aula 1 alle h. 14.30 per 30 sett. |
14/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | Esame orale in Aula 11 alle h. 14.30 per 17 giu, 8 lugl, 14 sett; in Aula 1 alle h. 14.30 per 30 sett. |
30/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | Esame orale in Aula 11 alle h. 14.30 per 17 giu, 8 lugl, 14 sett; in Aula 1 alle h. 14.30 per 30 sett. |
FREQUENZA: La frequenza regolare del corso è fortemente raccomandata in quanto l'esame si basa sulle discussioni tenute in aula (insieme alla lettura attenta dei testi in programma). Chi non riesce a frequentare regolarmente può avere difficoltà a sostenerlo. Il fatto di aver letto dei testi in programma anni fa non sarà considerato utile per l'esame
AULAWEB: L'iscrizione al corso su Aulaweb sarà assolutamente necessario per questo corso. Non solo riceverete degli avvisi in via automatica, ma troverete su Aulaweb anche informazioni ed indicazioni importanti relative al programma, alle lezioni e alle modalità d'esame.