CODICE | 61327 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Titolo dell’insegnamento: “La letteratura va alla guerra”
L’insegnamento conferisce 6 crediti e consiste di 36 ore di lezione (I Semestre).
L’insegnamento verrà erogato in lingua italiana
L’insegnamento si propone di studiare il testo letterario di area germanofona, nel suo intrinseco carattere estetico e come veicolo privilegiato per la comprensione della cultura tedesca.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Allo studente non si richiede nessun pre-requisito specifico.
Va da sé che si dà per scontata una buona padronanza linguistica dell’italiano orale e scritto, una buona capacità di espressione, e altresì le basi necessarie per un inquadramento storico europeo (basi necessarie acquisite da una corretta formazione scolastica di secondo grado)
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.
L’insegnamento verrà erogato in lingua italiana.
Durante il corso sono previste 3 simulazioni dell'esame.
A lezione, è previsto un costante feed-back con gli studenti, tramite domande orali. Del grado di maturità delle risposte, della loro pertinenza, e dell’utilizzo di un linguaggio settoriale adeguato si terrà conto, indicativamente, per l’esito dell’esame finale.
L’insegnamento dal titolo ‘La letteratura va alla guerra’ avrà per tema la costruzione dell’immagine del nemico fatta in area austro-tedesca e tedesca durante la prima guerra mondiale.
Attraverso le voci degli autori più rappresentativi dell’epoca si considereranno le forme e i temi della propaganda bellica intesa come patrimonio culturale e come dinamico campo di interazioni.
L’insegnamento si articolerà nei seguenti momenti:
BIBLIOGRAFIA
Sarà cura della docente mettere a disposizione degli studenti, di volta in volta, su Aulaweb slides dei corsi e materiale documentario trattato a lezione.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non-frequentanti porteranno il programma sopra indicato, con la letteratura critica sopra indicata a cui va aggiunto il seguente testo:
Gli studenti non-frequentanti sono pregati, comunque, di mettersi in contatto con la docente.
Ricevimento: Consultare la pagina personale del sito di Dipartimento.
NICOLETTA DACREMA (Presidente)
SERENA SPAZZARINI
Le lezioni iniziano il
Esame scritto. Per ulteriori dettagli, consultare le 'modalità di accertamento' (v. sotto).
In caso di emergenza sanitaria prolungata si modificherà la modalità di esame
La valutazione dell’apprendimento prevede un esame scritto.
Le conoscenze relative all’insegnamento verranno valutate tramite:
Testo di riferimento: Alberto Destro, I Paesi di lingua tedesca, Il Mulino, 2004 (Manuale)
Un aggiornamento costante da parte dello studente sull’attualità politica tedesca (tramite lettura dei quotidiani, ascolto dei telegiornali e dei radiogiornali) è ‘gradito’.
2) Domande a risposta aperta in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei concetti relativi al tema dell’insegnamento.
Le competenze raggiunte dallo studente verranno valutate tramite domande mirate, in cui il medesimo dovrà dimostrare di sapere applicare gli strumenti che gli sono stati forniti durante le lezioni.
Criteri di attribuzione del voto finale:
- capacità argomentativa e di sintesi.
- scrittura sintatticamente corretta e utilizzo della terminologia propria della letteratura di guerra
- capacità di strutturare un testo scritto con chiarezza di idee
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
23/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
18/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
26/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto |
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare regolarmente la pagina - dedicata al corso - di aulaweb.