CODICE | 61331 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 12 cfu al 2° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/07 |
LINGUA | Spagnolo |
SEDE | GENOVA (TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA ) |
PERIODO | Annuale |
L'insegnamento, da 12 cfu, comprende il modulo teorico e il lettorato.
Il modulo teorico è semestrale (secondo semestre), mentre il lettorato è annuale.
Docente del modulo teorico: Laura Sanfelici
Fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze di base per l’analisi testuale, discorsiva, pragmatico-culturale e metalinguistica con particolare riferimento ad alcuni linguaggi settoriali. Prevede il supporto di esercitazioni linguistiche intensive finalizzate all’apprendimento della mediazione interlinguistica (spagnolo-italiano) orale e scritta.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sociolinguistiche per affrontare tematiche di mediazione orale e scritta, traduzione dallo spagnolo all'italiano e avrà le conoscenze per strutturare un testo scritto con particolare cura dello stile e del registro da adottare con particolare riferimento al testo argomentativo.
Level B2 of CEFR (Common European Framework of Reference for languages)
160 ore di esercitazioni linguistiche e 36 ore di modulo teorico.
Lettorato: annuale. Modulo teorico: semestrale (secondo semestre)
Il corso si compone di due parti: modulo teorico (semestrale- II semestre) e esercitazioni di lettorato (annuali), per un totale di 12 cfu.
Modulo teorico:
Nel modulo teorico verrà approfondito il legame tra la sociolinguistica e la traduzione. Il corso si terrà in spagnolo.
Esercitazioni di lettorato
Nel primo semestre (e in parte del secondo) saranno impartiti: un modulo di oralità e avviamento all'interpretazione; un modulo di mediazione orale (prof.ssa Di Vincenzo), un modulo di struttura e stile nel testo scritto. Nel secondo semestre i moduli saranno i seguenti: traduzione dallo spagnolo all'italiano, mediazione scritta, mediazione orale e le rimanenti ore del modulo di avviamento all'oralità
Díaz Peralta, Marina; García Domínguez, Mº Jesús; Marrero Pulido, Vicente; Piñero Piñero, Gracia, Lengua, Lingüística y Traducción, Interlingua, Editorial Comares, Granada, 2008.
Graciela Reyes, El abecé de la pragmática, Madrid, Arco Libros, 2011 (9ªEd.)
E altro materiale pubblicato su aulaweb.
Moduli di esercitazioni linguistici: materiali pubblicati su aulaweb.
Ricevimento: L'orario di ricevimento settimanale studenti è comunicato dal docente attraverso la Rubrica di Ateneo
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
LAURA SANFELICI (Presidente)
MATTEO ANFUSO
160 ore di esercitazioni linguistiche e 36 ore di modulo teorico.
Lettorato: annuale. Modulo teorico: semestrale (secondo semestre)
Il modulo teorico si terrà nel secondo semestre. Il lettorato è annuale.
Orario delle lezioni del I semestre:
Prima settimana di ottobre
Modulo teorico: orale
Lettorato: Scritto e orale
Voto finale:
50%: modulo teorico
50%: lettorato.
Modulo teorico:
L'esame consisterà in una verifica orale, in lingua spagnola, sui contenuti del corso e sulla bibliografia di approfondimento. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione e approfondimenti sulla base della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb) e della capacità di rielaborazione critica degli elementi e di articolare un discorso complesso, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Lettorato:
Prova scritta suddivisa in tre parti (sulla base dei moduli scritti impartiti durante l'anno) e prova orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Lingua e Traduzione Spagnola II - Lettorato orale cod.61331 |
19/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Lingua e Traduzione Spagnola II - Lettorato scritto - cod.61331 |
21/01/2022 | 16:00 | GENOVA | Orale | Lingua e Traduzione Spagnola II - Mod. Teorico Prof.ssa Laura Sanfelici cod.61331 |
04/02/2022 | 16:00 | GENOVA | Orale | Lingua e Traduzione Spagnola II - Mod. Teorico Prof.ssa Laura Sanfelici cod.61331 |
07/04/2022 | 13:14 | GENOVA | Orale | Lingua e Traduzione Spagnola II - Modulo Teorico Solo per studenti fuori corso o laureandi Esame online |
25/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Lingua e Traduzione Spagnola II - TTMI - Lettorato - Serrano-Anfuso-Di Vincenzo 61331 Esame in presenza - Aula IV via Balbi, 5 |
06/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Lingua e Traduzione Spagnola II - TTMI - Lettorato - Orale -Anfuso-Di Vincenzo 61331 Esame in presenza Aula 18 Albergo dei Poveri |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Lingua e Traduzione Spagnola II - Modulo teorico - Sanfelici - 61331 Esame in presenza Aula B Polo Didattico delle Fontane |
11/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Lingua e Traduzione Spagnola II - TTMI - Lettorato - Orale -Anfuso-Di Vincenzo 61331 Esame in presenza Aula F - Polo Didattico delle Fontane |
Considerata la struttura del corso, suddiviso in moduli, gli studenti Erasmus devono contattare la titolare prima di iniziare a seguire le lezioni.