CODICE | 61323 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/10 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Crisi della Rappresentazone e Sperimentazione nel Modernismo.
Il corso avrà luogo nel secondo semestre e verterà sulle grandi trasformazioni epocali che hanno caratterizzato i primi decenni del Novecento in Europa. Veranno analizzati alcuni testi significativi della letteratura inglese del Novecento in un'ottica interdisciplinare, con particolare attenzione alle sinergie tra le arti (musica, pittura, danza).
Gli insegnamenti mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento al Novecento con particolare riguardo allo sviluppo della narrativa moderna, alle tematiche post-coloniali, e a quelle del modernismo e post-modernismo novecenteschi.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti
Capacità di leggere testi letterari in lingua inglese.
Il corso sarà tenuto in lingua inglese.
Prevede lezioni frontali e interattive, che saranno accompagnate da seminari e da attività di gruppo. Alcune ore saranno dedicate all'attività di traduzione, intesa come strumento di analisi letteraria.
La frequenza è vivamente consigliata.
Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà definito un programma d'esame con specifiche letture integrative, che sarà reso disponibile su aulaweb a febbraio 2022.
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della letteratura inglese del primo novecento. Le lezioni illustreranno innanzitutto le caratteristiche storiche, sociali e culturali dell'Inghilterra osservandola in un contesto europeo ed extraeuropeo. Particolare attenzione verrà data anche alle culture "altre", che diventano modello da cui trarre ispirazione.
Verranno analizzati nei detagli i vari 'ismi' del Modernismo, con particolare attenzione alle avanguardie pittoriche (impressionismo, espressonismo, futurismo, surrealismo, dadaismo).
Centrale saranno anche i mutamenti e le innovazioni nel campo della musica e della danza.
In un'ottima interdsiciplinare verranno letti e discussi i testi letterari, dalla poesia, alla short story, al romanzo.
Una raccolta di short stories della letteratura inglese del Novecento, a cura della docente, disponibile in aulaweb.
Per il seminario di traduzione letteraria gli studenti dovranno leggere: D.H. Lawrence, La volpe, edizione bilingue, a cura di Stefania Michelucci, Venezia, Marsilio, 2017.
Saggi critici integrativi verranno resi disponibili in aulaweb durante il corso.
Ricevimento: Visualizzabile sul sito www.lingue.unige.it (Stefania Michelucci).
STEFANIA MICHELUCCI (Presidente)
DOMENICO LOVASCIO
LAURA COLOMBINO (Supplente)
MICHELA COMPAGNONI (Supplente)
LUISA VILLA (Supplente)
Marzo 2022
La prova d’esame sarà orale per tutti gli studenti e consisterà in domande a risposta aperta sul contesto storico-culturale, sul materiale critico e sui testi studiati, oltreché sulla storia letteraria e altre letture obbligatorie. La prova dovrà essere svolta in inglese.
Le domande aperte verteranno su tutti gli aspetti del programma (il periodo storico, i contesti culturali, i testi analizzati) e saranno volte a verificarne conoscenza e comprensione; include inoltre il commento guidato di estratti dalle opere che sono oggetto di studio. Mediante questo tipo di esercizio viene testata la capacità dello studente di riconoscere le principali caratteristiche formali dei singoli testi e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 08:00 | GENOVA | Orale | Via Teams se a distanza., con inizio appello ore 8.00 Se in presenza Aula E con inizio ore 14.00 |
18/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Appello orale su Teams. |
01/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Appello orale su Teams. |
08/02/2022 | 08:00 | GENOVA | Orale | Su Teams se a distanza con inizio alle ore 8.00. Se in presenza aula F con inizio ore 9.00. |
09/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello per laureandi e fuoricorso. Orale su MS Teams. |
13/05/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | On line via Teams, code gjh5ffe Only for laureandi and fuori coso |
10/06/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
14/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Appello sui seguenti programmi di esame: Letteratura inglese I (LCM), programmi dal 2020-21 al 2021-22; Letteratura inglese I (TTMI), programmi dal 2021-22; Letteratura inglese III (LCM), programmi dal 2017-18 al 2019-20; Letteratura inglese II (TTMI), programmi dal 2018-19 al 2019-20. Salvo contrordini legati alla situazione sanitaria, l'appello si svolgerà in forma scritta, in Aula Magna (Polo Didattico). |
01/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Appello sui seguenti programmi di esame: Letteratura inglese I (LCM), programmi dal 2020-21 al 2021-22; Letteratura inglese I (TTMI), programmi dal 2021-22; Letteratura inglese III (LCM), programmi dal 2017-18 al 2019-20; Letteratura inglese II (TTMI), programmi dal 2018-19 al 2019-20. Salvo contrordini legati alla situazione sanitaria, l'appello si svolgerà in forma scritta, in Aula Magna (Polo Didattico). |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula B, Polo Didattico |
05/09/2022 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula E |
13/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Appello sui seguenti programmi di esame: Letteratura inglese I (LCM), programmi dal 2020-21 al 2021-22; Letteratura inglese I (TTMI), programmi dal 2021-22; Letteratura inglese III (LCM), programmi dal 2017-18 al 2019-20; Letteratura inglese II (TTMI), programmi dal 2018-19 al 2019-20. Salvo contrordini legati alla situazione sanitaria, l'appello si svolgerà in forma scritta, in Aula Magna (Polo Didattico). |
22/09/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
22/09/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | Aula IV, Balbi 5 |
27/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Appello sui seguenti programmi di esame: Letteratura inglese I (LCM), programmi dal 2020-21 al 2021-22; Letteratura inglese I (TTMI), programmi dal 2021-22; Letteratura inglese III (LCM), programmi dal 2017-18 al 2019-20; Letteratura inglese II (TTMI), programmi dal 2018-19 al 2019-20. Salvo contrordini legati alla situazione sanitaria, l'appello si svolgerà in forma scritta, in Aula Magna (Polo Didattico). |
Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo
Iscrizione al corso: tramite registrazione OBBLIGATORIA in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano al corso in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma e alcuni dei materiali utili per la preparazione).
Questo programma è valido fino a luglio 2023..