CODICE | 55897 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA ) |
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di studio in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica, e conferisce 9 CFU, corrispondenti a 54 ore di attività didattica in aula e 171 ore riservate allo studio personale. Introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della letteratura italiana contemporanea.
La civiltà letteraria italiana dall’Unità nazionale ad oggi, in rapporto ai maggiori avvenimenti storici, sociali e culturali nazionali e internazionali, viene studiata nei suoi problemi generali e attraverso la conoscenza diretta e quanto più possibile integrale dei testi in prosa e in versi più significativi, con successivi approfondimenti su specifici argomenti tematici o sull’attività di singoli autori.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere l’evoluzione della modernità letteraria italiana e i suoi legami con le altre letterature; si articola in una parte generale, che illustra in sintesi le tappe più importanti dell’evoluzione della poesia e della narrativa tra secondo Ottocento e Novecento, e in una parte più specifica, dedicata all’approfondimento di movimenti, opere e autori specifici.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
a) identificare e definire le correnti e le poetiche più significative della letteratura italiana contemporanea;
b) parafrasare e interpretare autonomamente brani letterari in poesia e in prosa, analizzandone i contenuti e gli aspetti strutturali (genere, forma metrica, apparato retorico) in base anche ai contesti storico-culturali in cui sono stati composti;
c) utilizzare in modo appropriato la terminologia della critica letteraria;
d) confrontare brani di epoche e autori diversi;
e) esporre e discutere gli argomenti trattati in forma orale con chiarezza e proprietà di linguaggio.
Conoscenza di base (a livello di scuola superiore) della letteratura e della storia italiane dall'Unità nazionale alla fine del Novecento.
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza e a distanza sulla piattaforma Teams: tutti gli studenti devono iscriversi al team “Letteratura italiana contemporanea 2021-22 (Navone)”, codice di accesso 9y6i9is.
L’insegnamento prevede lezioni frontali con ausilio di strumenti e materiali multimediali. Durante le lezioni verranno proposti esempi di interpretazione e analisi testuale, e sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, vari strumenti didattici (slide utilizzate in aula, materiali integrativi o di supporto allo studio).
1. Profilo della poesia italiana del Novecento: questioni teoriche, autori, testi, poetiche
2. Il romanzo italiano del primo Novecento: Luigi Pirandello e Italo Svevo
3. Il romanzo italiano del secondo Novecento: i romanzi “gialli” di Leonardo Sciascia
Il corso inizierà con un’introduzione di carattere teorico, incentrata principalmente sui fondamenti della metrica italiana e sulla nascita del verso libero. Verranno poi presentati i poeti più significativi del XX secolo attraverso la lettura commentata di una selezione di testi fornita dal docente. Passando poi al versante della narrativa, verranno ripercorse le linee generali dell’evoluzione del romanzo italiano tra fine Ottocento e Novecento, con approfondimenti specifici dedicati ad alcune opere di Pirandello, Svevo e Sciascia.
Gli studenti dovranno integrare gli argomenti svolti in aula con lo studio parziale di un manuale di letteratura italiana contemporanea (si veda la voce “Testi/bibliografia”) e con la lettura integrale dei seguenti romanzi:
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno
- Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Todo modo e Una storia semplice
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti che, per giustificati motivi, prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 27 delle 54 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente per posta elettronica all’inizio del corso per concordare un programma d’esame alternativo. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame.
- Alberto Casadei, Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari, Laterza, 2007, o successive ristampe (gli studenti dovranno studiare solo le parti indicate dal docente all’inizio delle lezioni)
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Milano, Feltrinelli, 2013, o qualsiasi altra edizione integrale (lettura integrale)
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno, a cura di Mario Lavagetto, Torino, Einaudi, 2014, o qualsiasi altra edizione integrale (lettura integrale)
- Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Milano, Adelphi, 2002, o qualsiasi altra edizione integrale (lettura integrale)
- Leonardo Sciascia, Todo modo, Milano, Adelphi, 2003, o qualsiasi altra edizione integrale (lettura integrale)
- Leonardo Sciascia, Una storia semplice, Milano, Adelphi, 2011 (lettura integrale)
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche ed è quindi consigliabile, prima di procedere all’acquisto o al prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. La bibliografia indicata sarà comunque integrata con letture aggiuntive presentate a lezione e rese disponibili su AulaWeb durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare una bibliografia specifica.
Ricevimento: L'orario e le modalità di ricevimento vanno concordate scrivendo una mail al docente (matteo.navone@unige.it).
MATTEO NAVONE (Presidente)
GIORDANO RODDA
ANDREA LAZZARINI (Supplente)
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza e a distanza sulla piattaforma Teams: tutti gli studenti devono iscriversi al team “Letteratura italiana contemporanea 2021-22 (Navone)”, codice di accesso 9y6i9is.
L’insegnamento prevede lezioni frontali con ausilio di strumenti e materiali multimediali. Durante le lezioni verranno proposti esempi di interpretazione e analisi testuale, e sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, vari strumenti didattici (slide utilizzate in aula, materiali integrativi o di supporto allo studio).
8 ottobre 2021 (primo semestre)
14 febbraio 2022 (secondo semestre)
L'esame prevede una prova orale che ha lo scopo di verificare la conoscenza degli argomenti e dei testi in programma, nonché di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente.
Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, l’esame si terrà in presenza. Nel caso non fosse possibile garantire le necessarie norme di sicurezza, l’esame si svolgerà su Teams.
Per partecipare all’esame occorre iscriversi almeno quattro giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
Gli studenti non frequentanti devono contattare per mail il docente per concordare un programma d’esame alternativo (si veda la sezione “Programma/contenuto”).
L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti affrontati a lezione, e ha lo scopo di valutare la capacità di parafrasare e analizzare un brano letterario, di contestualizzare le opere studiate dal punto di vista storico-culturale, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di istituire collegamenti e raffronti tra gli argomenti trattati nel corso, di utilizzare un’esposizione appropriata ed efficace.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Teams, canale "Esami di Letteratura italiana contemporanea (TTMI - prof. Navone)", codice di accesso 5c1geak. |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Teams, canale "Esami di Letteratura italiana contemporanea (TTMI - prof. Navone)", codice di accesso 5c1geak. |
10/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in aula Koch (Palazzo Serra, piazza S. Sabina, 2). L'appello è solo per studenti con programma 2020-2021 o precedenti. |
08/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà nell'aula magna del polo didattico di via delle Fontane. Si consiglia di consultare la pagina Aulaweb del corso per eventuali cambiamenti dell'orario o della sede della prova. |
06/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in aula 1 (Albergo dei Poveri). Si consiglia di consultare la pagina Aulaweb del corso per eventuali cambiamenti dell'orario o della sede della prova. |
05/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in aula 18 (Albergo dei Poveri). Si consiglia di consultare la pagina Aulaweb del corso per eventuali cambiamenti dell'orario o della sede della prova. |
19/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in aula 18 (Albergo dei Poveri). Si consiglia di consultare la pagina Aulaweb del corso per eventuali cambiamenti dell'orario o della sede della prova. |
Gli studenti che, per giustificati motivi, prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 27 delle 54 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente per posta elettronica all’inizio del corso per concordare un programma d’esame alternativo. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame.
Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi al corso.
Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana devono contattare il docente per concordare il programma d’esame.