CODICE | 61156 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Economia e organizzazione aziendale deve fornire le conoscenze fondamentali delle dinamiche economiche nella gestione dell’impresa con specifico riferimento alle imprese a carattere sportivo.
L'insegnamento di Economia e organizzazione aziendale si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base dei principi di governo dell'impresa, con specifico riferimento a:
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e comprensione. Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle logiche di funzionamento del governo dell'impresa, con un approfondimento sulle condizioni di funzionamento legate all’equilibrio economico e finanziario.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla gestione, organizzazione e rilevazione aziendale.
Autonomia di giudizio e Abilità comunicative. Gli studenti sapranno utilizzare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi, utilizzando il linguaggio tecnico tipico della disciplina.
Capacità di apprendimento. Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina nei contesti lavorativi in cui si troveranno a operare.
L'insegnamento si articola in:
L’apprendimento potrà essere facilitato dall’utilizzo da parte degli studenti di app digitali per l’auto-valutazione.
Presente su Aulaweb.
F. Antoldi, 2012, Economia e organizzazione aziendale, McGraw-Hill, Milano.
L'elenco dei capitoli del manuale che saranno oggetto della prova d’esame sarà fornito su Aulaweb all’inizio del semestre.
Ulteriore materiale didattico per le lezioni e la preparazione dell'esame sarà reso disponibile mediante Aulaweb.
Questi riferimenti costituiscono il programma effettivo sul quale preparare l’esame, sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
Ricevimento: Mercoledì ore 11.00 Dipartimento di Economia - I livello - studio I1035 Nel caso in cui non sia possibile il ricevimento in presenza, verrà attivato uno specifico canale su Teams. Info di dettaglio sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento.
TOMMASO ARRIGO (Presidente)
ELISA BONOLLO (Presidente)
ALESSANDRO PAIRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è scritto (3 domande a risposta aperta).
Si terrà presso il Campus di Savona.
Nel caso in cui l'emergenza sanitaria prosegua, l'esame sarà orale e si svolgerà tramite Teams (in un Team appositamente predisposto dove gli iscritti all'esame o gli studenti che volessero assistere verranno inseriti manualmente dal docente)
L'esame consisterà in tre domande scritte relativamente agli argomenti trattati a lezione.
Nel caso in cui l'emergenza sanitaria prosegua, l'accertamento della preparazione avverà tramite colloquio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2022 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
23/06/2022 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
08/07/2022 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
13/09/2022 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
17/02/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto |
L'esame del Corso Integrato di Diritto ed Economia dello Sport deve essere sostenuto, per Regolamento didattico, per i tre moduli: ossia le prove devono essere sostenute tutte nello stesso giorno. Tuttavia, è possibile sostenere prove intermedie della preparazione a fine delle lezioni o, comunque, in giorni differenziati, ma sempre in prossimità dell'appello principale.
In questo periodo di didattica in modalità a distanza, inoltre, gli esami orali possono essere disposti in giorni diversi tra i docenti del Corso Integrato e scaglionati a seconda delle tempistiche necessarie ad esaurire gli esami per tutti gli studenti iscritti agli appelli.
Si precisa che le valutazioni parziali non possono costituire voti a sé stanti, ma devono concorrere alla valutazione finale del Corso Integrato. Pertanto, tutte le prove intermedie eventualmente sostenute dallo studente devono essere concluse per i tre moduli nell'ambito dello stesso anno accademico a partire dalla prima sessione utile per sostenere gli esami di profitto degli insegnamenti del II semestre. A titolo esemplificativo: da giugno 2021 fino a marzo 2022 per l'A.A. 2020/2021.