Salta al contenuto principale della pagina

BOTANICA E LABORATORIO (2° MODULO)

CODICE 80812
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    I vegetali nell'economia della natura. La cellula vegetale. I tessuti e le strutture anatomiche nei vari gruppi. La riproduzione nelle Angiosperme. Organizzazione dei vegetali. Inquadramento tassonomico dei principali gruppi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Competenze e abilità

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    • confrontare i cicli riproduttivi dei principali gruppi tassonomici delle piante;
    • distinguere i principali gruppi tassonomici del regno vegetale;
    • identificare le principali famiglie di Angiosperme e sapere il loro uso nelle attività umane quotidiane;
    • utilizzare le chiavi di riconoscimento dicotomiche per l'identificazione di spermatofite;
    • descrivere le caratteristiche floreali con diagramma floreale e formule.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e/o on-line e test on-line o se possibile in aula (60 ore)

    Esercitazioni in laboratorio oppure on-line (16 ore)

    Esperienze in campo (16 ore)

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento tratterà i seguenti argomenti:

    Tassonomia

    • Introduzione alla Botanica sistematica: Taxa e nomenclatura; sistemi tassonomici. I cicli metagenetici.
    • Alghe eucariote: generalità, morfologia, organizzazione, riproduzione e cicli. Sistematica: Rhodophyta, Phaeophyta, Chrysophyta, Euglenophyta, Clorophyta, Charophyta.
    • Affrancamento dei vegetali dall'ambiente acquatico Piante terrestri: schema tassonomico generale.
    • Embriofite: differenze tra Briofite e Tracheofite.
    • Bryophyta: generalità, morfologia, organizzazione, sistematica, riproduzione e ciclo.
    • Pteridophyta (crittogame vascolari): generalità, morfologia e organizzazione, riproduzione e cicli di pteridofita isosporea ed eterosporea.
    • Spermatophyta: caratteri generali; ovulo e seme, polline.
    • Gimnosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi, riproduzione e ciclo; Cicadofite, Gingkofite, Coniferofite e Gnetofite.
    • Angiosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi; fiore, infiorescenze; frutto; riproduzione e ciclo; Dicotiledoni e Monocotiledoni.

    Laboratorio ed esperienze pratiche

    • Metamorfosi di radice, fusto e foglia.
    • Fiore ed infiorescenze delle Angiosperme: morfologia e funzioni. Caratteristiche morfologiche ed anatomiche del frutto con relativi esempi.
    • Elementi di fitognosia ed uso di chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle principali famiglie di Dicotiledoni e Monocotiledoni. Presentazione in campo dei principali gruppi di vegetali: muschi, felci, Gimnosperme e Angiosperme con esperienze dirette.
    • Visita a uno degli Orti Botanici della Liguria per l'osservazione diretta di tutti gli argomenti trattati nell’insegnamento.
    • Escursione in campo per osservazioni dal vivo e raccolto del materiale per la preparazione di essiccata d’erbario.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Diapositive delle lezioni

    Disponibili in formato pdf su AulaWEB al sito https://2020.aulaweb.unige.it

    Le lezioni erogate on-line saranno anche registrate

     

    Testi principali:

    • Speranza A. e Calzoni G. L. Struttura delle piante per immagini. Ed. Zanichelli, Bologna, 1996.
    • Pasqua G., Abbate G., Forni C. Botanica generale e diversità vegetale. Ed. Piccin, Padova, 2019.

     

    Testi di consultazione:

    • Solomon, et al. Struttura e processi vitali nelle piante. EdiSES, 2017.
    • Tripodi G. Introduzione alla Botanica sistematica EdiSES, 2006.

    Tavole di anatomia dei vegetali vascolari:

    http://www.hortusbotanicuscatinensis.it/frame/botgenit.htm

    https://www.atlantebotanica.unito.it/

     

    Altre lezioni e approfondimenti su diversi argomenti dell’insegnamento, terminologia, ecc:

     

    https://www2.palomar.edu/users/warmstrong/bot115.htm

    http://www.actaplantarum.org/

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA CORNARA (Presidente)

    MIRIAM BAZZICALUPO

    MARIA GUERRINA

    PAOLA MALASPINA

    LUIGI MINUTO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare l’orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ o sul sito del DISTAV

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    L'esame prevede prove scritte/test per ogni modulo, una relativa alla botanica generale, una alla botanica sistematica, e una alle esercitazioni di laboratorio. L'esame finale prevede la presentazione di un piccolo erbario; il voto complessivo è la media ponderata dei voti ottenuti nelle varie prove. I voti parziali sono validi per la sola sessione estiva (giugno, luglio e settembre) dell'anno accademico in corso.

    Gli studenti che non sostengono o non superano le prove in itinere devono sostenere un esame orale sul programma completo dell’insegnamento.

    Matrice di valutazione

     

    Scrit.Gen.

    Scrit.Sist.

    Lab.test

    Erbario

    Valore ponderato %

    50

    25

    20

    5

    spiegare e descrivere la struttura e la funzione delle piante

    X

     

     

     

    applicare metodi di indagine istologica e anatomica su tessuti e su organi vegetali

    X

     

     

     

    confrontare i cicli riproduttivi dei principali gruppi tassonomici

    X

    X

     

     

    descrivere la struttura e le funzioni degli organi riproduttivi delle Spermatofite

    X

    X

    X

    X

    distinguere i principali gruppi tassonomici del regno vegetale

     

    X

     

     

    identificare le principali famiglie di Angiosperme

     

     

    X

    X

    utilizzare le chiavi di riconoscimento dicotomiche

     

     

    X

    X

    utilizzare diagramma e formule fiorale

     

     

     

    X

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta/test e orale permetteranno di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di collegare struttura e funzioni nelle piante.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    25/01/2022 09:00 GENOVA Orale Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb
    07/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2022 09:00 GENOVA Orale Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb
    06/06/2022 09:00 GENOVA test preselettivo + orale Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb
    20/06/2022 09:00 GENOVA test preselettivo + orale Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb
    04/07/2022 09:00 GENOVA test preselettivo + orale Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb
    18/07/2022 09:00 GENOVA Orale Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb
    02/09/2022 09:00 GENOVA Orale Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb

    ALTRE INFORMAZIONI

    Frequenza fortemente consigliata. La frequenza alla parte teorica dell’insegnamento (Bot. Gen. e Bot. Sist.) sarà saltuariamente monitorata al fine di verificare l’interesse all’insegnamento. Per sostenere la prova scritta finale di Laboratorio è indispensabile una frequenza alle esercitazioni non inferiore al 75%