I vegetali nell'economia della natura. La cellula vegetale. I tessuti e le strutture anatomiche nei vari gruppi. La riproduzione nelle Angiosperme. Organizzazione dei vegetali. Inquadramento tassonomico dei principali gruppi.
Competenze e abilità
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali e/o on-line e test on-line o se possibile in aula (60 ore)
Esercitazioni in laboratorio oppure on-line (16 ore)
Esperienze in campo (16 ore)
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L’insegnamento tratterà i seguenti argomenti:
Biologia, morfologia e riproduzione dei vegetali
Laboratorio ed esperienze pratiche
Diapositive delle lezioni
Disponibili in formato pdf su AulaWEB al sito https://2020.aulaweb.unige.it
Le lezioni erogate on-line saranno anche registrate.
Testi principali:
Testi di consultazione:
Tavole di anatomia dei vegetali vascolari:
http://www.hortusbotanicuscatinensis.it/frame/botgenit.htm
https://www.atlantebotanica.unito.it/
Altre lezioni e approfondimenti su diversi argomenti dell’insegnamento, terminologia, ecc:
https://www2.palomar.edu/users/warmstrong/bot115.htm
http://www.actaplantarum.org/
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente tramite e-mail (laura.cornara@unige.it).
LAURA CORNARA (Presidente)
MIRIAM BAZZICALUPO
MARIA GUERRINA
PAOLA MALASPINA
LUIGI MINUTO (Presidente Supplente)
BOTANICA E LABORATORIO (1° MODULO)