CODICE | 65529 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Chimica Organica e laboratorio (CHIMORG, codice 65529) vale 8 crediti e si svolge nel primo semestre dei seguenti anni: 2° LT SB. Le lezioni si tengono in lingua italiana.
Per gli studenti iscritti, il materiale didattico è disponibile su AulaWeb.
Lo scopo dell’insegnamento di Chimica Organica è quello di fornire le conoscenze di base in chimica organica per una migliore comprensione, dal punto di vista chimico, delle proprietà dei principali composti che possiedono attività biologica; tali conoscenze sono necessarie per affrontare futuri studi in campo biochimico e biologico.
Obiettivi formativi
Lo scopo dell’insegnamento di Chimica Organica è quello di fornire i concetti generali della materia, necessari per affrontare futuri studi in campo biochimico e biologico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sulla struttura e reattività di molecole organiche e abilità pratiche di manipolazione dei composti organici mediante l’esecuzione di semplici operazioni di laboratorio.
Nello specifico il corso illustrerà:
le principali classi di composti organici
le regole fondamentali della nomenclatura IUPAC
le proprietà chimico-fisiche e stereochimiche delle principali classi di molecole organiche, con particolare attenzione ad acidità, basicità e reattività
Risultati di apprendimento
Al termine del corso lo studente:
Avrà richiamato le nozioni relative ad atomi, elettronegatività e legami chimici viste in corsi precedenti
Avrà compreso i concetti di legame covalente polare, ibridazione, legame sigma e pi-greco, isomeria, risonanza
Saprà applicare tali concetti alla costruzione di molecole organiche, all’individuazione della loro disposizione nello spazio, al riconoscimento dei gruppi funzionali presenti ed all’assegnazione del nome IUPAC
Sarà in grado di analizzare criticamente le molecole organiche sulla base della loro struttura, riconoscendone l’acidità/basicità, nucleofilia/elettrofilia
Sarà in grado di valutare la reattività delle molecole organiche sulla base della loro struttura e dell’ambiente in cui si trovano, individuando tale reattività tra sei diverse tipologie di reazioni chimiche
Saprà costruire nuove sostanze per reazione di molecole organiche semplici
Saprà eseguire semplici operazioni di laboratorio per l'isolamento ed il riconoscimento delle molecole organiche
Il corso prevede una parte teorica ed una pratica.
La parte teorica sarà basata principalmente su lezioni frontali tenute dal docente, che saranno tuttavia alternate con esercitazioni per valutare il grado di apprendimento dei vari argomenti e per preparare gli studenti alla prova scritta di esame. Tali esercitazioni potranno essere svolte singolarmenteo a gruppi, on-line oppure al banco o alla lavagna
La parte pratica prevede quattro esercitazioni di laboratorio, ciascuna della durata di 4 ore circa e preceduta da una lezione teorica di spiegazione (2 ore). Gli studenti, in coppia, dovranno quindi eseguire le procedure fornite dal docente, sotto la supervisione dello stesso e di un numero variabile (solitamente 2-3) di assistenti/tecnici di laboratorio
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Parte I (3 CFU)
Atomi e molecole. Orbitali ibridi del C.
Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e proprietà. Conformazioni
Stereoisomeria ed enantiomeria. Configurazioni R/S
Alcheni ed alchini. Nomenclatura e proprietà. Isomeria E/Z
Benzene e composti Aromatici. Nomenclatura e proprietà. Teoria della Risonanza.
Parte II (1 CFU)
Composti ossigenati (alcoli, composti carbonilici e derivati carbossilici). Nomenclatura e proprietà. Tautomeria cheto-enolica.
Composti azotati (ammine, immine, basi puriniche e pirimidiniche). Nomenclatura e proprietà.
Acidità e basicità delle molecole organiche.
Parte III (1 CFU)
Reattività delle molecole organiche. Principi di cinetica e termodinamica, intermedi di reazione. Tipologie di reazioni chimiche basate sul meccanismo: sostituzione nucleofila, eliminazione, addizione nucleofila, addizione nucleofila ed eliminazione, addizione elettrofila, addizione elettrofila ed eliminazione.
Parte IV (1 CFU)
Biomolecole: monosaccaridi (aldosi e chetosi; proiezioni, forme semiacetaliche; reattività, acidi nucleici, nucleosidi e nucleotidi); di e polisaccaridi; α-amminoacidi (proprietà, legame peptidico, struttura delle proteine); lipidi (trigliceridi: caratteristiche chimiche e fisiche, fosfolipidi)
Prove pratiche di Laboratorio (2 CFU):
Isolamento di un olio essenziale tramite distillazione
Estrazione, separazione cromatografica ed analisi spettrofotometrica di pigmenti naturali
Risoluzione di una miscela racemica - polarimetria
Saggi di riconoscimento per le principali sostanze naturali
Klein “FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA”, 2016, Pearson Italia, Milano-Torino
Brown-Poon “INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA”, 6a Ed. (2020), Edises, Napoli
McMurry “FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA”, 2011, Zanichelli, Bologna
ANDREA BASSO (Presidente)
CINZIA TAVANI
LARA BIANCHI (Presidente Supplente)
LISA MONI (Supplente)
Le lezioni avranno inizio a partire dal 20 Settembre 2021, secondo il calendario ufficiale presente sul sito web
Esame in presenza:
L'esame consiste in una prova scritta in cui gli studenti dovranno rispondere a domande sui seguenti argomenti:
nomenclatura e isomeria, acidità e basicità, reattività, biomolecole, attività di laboratorio.
In particolare gli studenti dovranno individuare e discutere le caratteristiche chimico-fisiche e stereochimiche delle molecole, i prodotti di una reazione ed il meccanismo con cui essa avviene, dovranno rappresentare la struttura di semplici biomolecole (monosaccaridi, amminoacidi, dipeptidi, trigliceridi), ricordare ed applicare alcune semplici formule utilizzate nelle esperienze di laboratorio.
Ad ogni domanda è associato un punteggio massimo, che tiene conto della difficoltà della domanda stessa; la prova scritta si intende superata quando il punteggio complessivo è almeno 18/30
Gli studenti durante la prova scritta non potranno utilizzare appunti o libri di testo, sarà consentito l'uso della calcolatrice nel caso che vi siano domande che richiedano calcoli algebrici.
Per potersi esercitare gli studenti avranno a disposizione (scaricabili da AulaWeb) le prove di esame delle sessioni precedenti con le relative soluzioni.
Esame da remoto:
L'esame consiste in un quiz a risposta multipla allestito su Aulaweb; gli studenti dovranno rispondere a domande sui seguenti argomenti:
nomenclatura e isomeria, acidità e basicità, reattività, biomolecole, attività di laboratorio.
Ad ogni domanda è associato un punteggio; la prova scritta si intende superata quando il punteggio complessivo è almeno 18/30
Gli studenti che superano la prova scitta potranno sostenere la prova orale solo nella stessa sessione di esame. La prova orale consisterà in una serie di domande nozionistiche sugli argomenti del programma, di norma verrà chiesto anche di descrivere in tutto o in parte una delle attività di laboratorio.
Nel caso la prova orale non venisse superata lo studente nella sessione di esame successive dovrà ripetere anche la prova scritta
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'accertamento del raggiungimento dei risultati di apprendimento viene fatto in prima battuta attraverso la prova scritta. Essa verte su tutto il programma del corso e contiene domande con diversi livelli di difficoltà. Esso è suddiviso in quattro parti: 1. Isomeria e Nomenclatura 2. Acidi e Basi 3. Reattività 4. Biomolecole e Laboratorio. Per ciascuna parte potranno essere presenti sia domande nozionistiche sia domande che richiedono l'applicazione delle conoscenze apprese; il superamento della prova garantisce l'acquisizione da parte dello studente almeno delle nozioni di base. L'esame orale è in grado di verificare con elevata accuratezza il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso ed alle attività di laboratorio. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova scritta sarà precedeuta come di consueta da un pre-test di accesso. Dettagli relativi a data e orario del pre-test verranno forniti non appena si concluderà la possibilità di registrarsi all'appello. |
07/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova scritta sarà precedeuta come di consueta da un pre-test di accesso. Dettagli relativi a data e orario del pre-test verranno forniti non appena si concluderà la possibilità di registrarsi all'appello. |
14/04/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova scritta sarà preceduta da un pre-test che avrà luogo inderogabilmente il giorno mercoledì 13 aprile alle ore 8.30, come comunicato via email a tutti gli iscritti |
14/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova scritta sarà precedeuta come di consueta da un pre-test di accesso. Dettagli relativi a data e orario del pre-test verranno forniti non appena si concluderà la possibilità di registrarsi all'appello. |
11/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova scritta sarà precedeuta come di consueta da un pre-test di accesso. Dettagli relativi a data e orario del pre-test verranno forniti non appena si concluderà la possibilità di registrarsi all'appello. |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova scritta sarà precedeuta come di consueta da un pre-test di accesso. Dettagli relativi a data e orario del pre-test verranno forniti non appena si concluderà la possibilità di registrarsi all'appello. |
Propedeuticità
L'esame deve essere sostenuto dopo quello di Chimica Generale ed Inorganica con Laboratorio Conoscenza di derivate, integrali, funzioni logaritmica ed esponenziale Conoscenze di Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica Buona conoscenza della Chimica Generale ed Inorganica
Frequenza
Consigliata per le lezioni teoriche, obbligatoria per l’attività di laboratorio e le lezioni propedeutiche ad esso