CODICE | 80813 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Botanica studia i vari aspetti della vita delle piante, comprendenti la cellula vegetale, i diversi livelli di organizzazione, la struttura morfologica ed anatomica delle piante, i meccanismi di sviluppo e riproduttivi, evidenziando le relazioni tra struttura e funzione. Si occupa inoltre della diversità vegetale negli ambienti naturali, illustrando le linee evolutive e i taxa vegetali, con particolare riferimento alle piante superiori.
Organizzazione dell’insegnamento
L’insegnamento (10 CFU) è suddiviso in due moduli corredati ciascuno di esperienze di laboratorio e di campo (4 + 1 CFU cad.). L’esame e la valutazione sono complessivi.
l corso fornisce l’acquisizione di nozioni fondamentali sulla cellula, sui tessuti e sugli organi, nonché sui meccanismi di sviluppo e sulle diverse modalità di propagazione e riproduzione degli organismi vegetali in particolare delle piante superiori. Acquisizione delle principali conoscenze su linee evolutive, regole di nomenclatura botanica, gruppi tassonomici, comprensive dei caratteri delle principali famiglie della Flora italiana e dell'uso di chiavi analitiche per la loro identificazione. Comprensione del significato e del valore della biodiversità.
Agli studenti si richiede una conoscenza di base di citologia e biologia dello sviluppo.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente tramite e-mail (laura.cornara@unige.it).
Ricevimento: In ogni momento, concordato direttamente con il docente per telefono o tramite e-mail (luigi.minuto@unige.it).
LAURA CORNARA (Presidente)
MIRIAM BAZZICALUPO
MARIA GUERRINA
PAOLA MALASPINA
LUIGI MINUTO (Presidente Supplente)
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'esame prevede prove scritte/test per ogni modulo, relative a botanica generale, botanica sistematica ed esercitazioni di laboratorio. L'esame finale prevede la presentazione di un piccolo erbario; il voto complessivo è la media ponderata dei voti ottenuti nelle varie prove. I voti parziali sono validi per la sola sessione estiva (giugno, luglio e settembre) dell'anno accademico in corso.
Gli studenti che non sostengono o non superano le prove in itinere devono sostenere un esame orale sul programma completo dell’insegnamento.
Matrice di valutazione
|
Scrit.Gen. |
Scrit.Sist. |
Lab.test |
Erbario |
Valore ponderato % |
50 |
25 |
20 |
5 |
spiegare e descrivere la struttura e la funzione delle piante |
X |
|
|
|
applicare metodi di indagine istologica e anatomica su tessuti e su organi vegetali |
X |
|
|
|
confrontare i cicli riproduttivi dei principali gruppi tassonomici |
X |
X |
|
|
descrivere la struttura e le funzioni degli organi riproduttivi delle Spermatofite |
X |
X |
X |
X |
distinguere i principali gruppi tassonomici del regno vegetale |
|
X |
|
|
identificare le principali famiglie di Angiosperme |
|
|
X |
X |
utilizzare le chiavi di riconoscimento dicotomiche |
|
|
X |
X |
utilizzare diagramma e formule fiorale |
|
|
|
X |
La prova scritta/test e orale permetteranno di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di collegare struttura e funzioni nelle piante.
Saranno effettuati dei test in itinere per la parte teorica (Bot. Gen. e Bot. Sist.). Per il laboratorio verrà svolta una prova finale, comprensiva di riconoscimento di campioni vegetali. A completamento della valutazione sarà richiesta la presentazione di un piccolo erbario.
Chi non avrà sostenuto o superato le prove in itinere dovrà sostenere un classico esame orale, riguardante tutti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali dell’insegnamento (Bot. Gen. + Bot. Sist. + Lab) e comprensivo di riconoscimenti di una sezione anatomica e di campioni vegetali. L'esame orale avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di collegare struttura e funzioni nelle piante.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
07/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
06/06/2022 | 09:00 | GENOVA | test preselettivo + orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
20/06/2022 | 09:00 | GENOVA | test preselettivo + orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
04/07/2022 | 09:00 | GENOVA | test preselettivo + orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
18/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
02/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
07/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
06/06/2022 | 09:00 | GENOVA | test preselettivo + orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
20/06/2022 | 09:00 | GENOVA | test preselettivo + orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
04/07/2022 | 09:00 | GENOVA | test preselettivo + orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
18/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
02/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti devono iscriversi anche sulla pagina del corso in Aulaweb |
Frequenza fortemente consigliata. La frequenza al corso teorico (Bot. generale e Bot. sistematica) verrà monitorata al fine di consentire la partecipazione ai test scritti che si terranno in itinere. Sarà consentita la partecipazione a tali test solo a coloro che hanno frequentato almeno il 60% delle lezioni teoriche. Per sostenere la prova scritta finale di Laboratorio è indispensabile una frequenza alle esercitazioni non inferiore al 75%