CODICE | 65523 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/06 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questa materia di studio riguarda l’anatomia funzionale di sistemi e apparati dei vertebrati, con massimo risalto al contesto ontogenetico e filogenetico. L’approccio è fortemente incentrato sull’evoluzione delle strutture.
L’anatomia comparata affronta lo studio dell’anatomia di diversi apparati e sistemi nei vertebrati con particolare attenzione a omologie e differenze nei diversi taxa, in relazione alla loro evoluzione e agli aspetti funzionali. Affronta anche le basi della storia evolutiva dei vertebrati e della loro embriologia descrittiva.
1 - Lo studente sarà in grado di illustrare le relazioni filogenetiche tra i maggiori taxa dei cordati viventi ed estinti.
2 - Lo studente sarà in grado di descrivere con linguaggio appropriato i principali eventi nello sviluppo embrionale dei vertebrati.
3 - Lo studente sarà in grado di descrivere con linguaggio appropriato l’anatomia e l’evoluzione di diversi sistemi e apparati dei vertebrati
4 - Solo per Scienze Biologiche (insegnamento da 9 crediti) lo studente sarà in grado di descrivere con linguaggio appropriato l’anatomia microscopica di diversi organi vertebrati
5 - Lo studente potrà comparare le strutture nei diversi vertebrati, sottolineandone le omologie e, ove possibile, i percorsi evolutivi, le plesiomorfie e apomorfie.
6 - Solo per Scienze Biologiche (insegnamento da 9 crediti) lo studente avrà acquisito capacità di osservazione di preparati biologici macroscopici e microscopici, reperti museali, modelli anatomici. Sarà inoltre in grado di eseguire semplici dissezioni, conoscendo la teoria dell’allestimento di preparati anatomici.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di citologia e istologia.
Per Scienze Biologiche (7+2 crediti): 56 ore di lezioni frontali erogate alternativamente tramite presentazioni multimediali o tramite schematizzazioni alla lavagna + 32 ore di laboratorio svolto in aula, in aula informatica e in laboratorio didattico attrezzato con microscopi e materiale per dissezione.
Per Scienze Ambientali e Naturali (5 crediti): 40 ore di lezioni frontali erogate alternativamente tramite presentazioni multimediali o tramite schematizzazioni alla lavagna.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Gli argomenti di seguito elencati sono da considerarsi sia per l’insegnamento da 5 crediti (nel corso di Laurea in Scienze Ambientali e Naturali) che per l’insegnamento da 9 crediti (nel corso di Laurea in Scienze Biologiche), salvo dove specificato.
Evoluzione dei vertebrati. Solo per Scienze Biologiche: cladogrammi e basi per la costruzione di un cladogramma.
Tipi di uova e di sviluppo. Segmentazione, gastrulazione, neurulazione, organogenesi. Stadio filotipico dei vertebrati.
Descrizione anatomica di organi e apparati con attenzione a filogenesi e ontogenesi. In particolare:
Apparato digerente, solo per Scienze Biologiche: anatomia macro e microscopica ed evoluzione dell’apparato digerente nei vertebrati. Dissezione e osservazione diretta di apparato digerente.
Apparato respiratorio: anatomia ed evoluzione di branchie, sacche gassose e polmoni. Solo per Scienze Biologiche: anatomia microscopica degli organi respiratori, dissezione e osservazione diretta di branchie.
Apparato cardiocircolatorio: anatomia ed evoluzione del cuore e dei principali vasi sanguigni. Solo per Scienze Biologiche: osservazione dettagliata di modelli e campioni di cuore.
Sistema scheletrico: anatomia ed evoluzione dello scheletro nei vertebrati. Solo per Scienze Biologiche: osservazione di campioni museali del Museo di Anatomia Comparata del DISTAV e modelli di scheletri.
Apparato locomotore, solo per Scienze Biologiche: tipi di muscoli, dissezione di con osservazione diretta di pezzi scheletrici, muscoli, tendini, articolazioni, legamenti.
Sistema nervoso: anatomia ed evoluzione del sistema nervoso centrale, periferico nei vertebrati. Solo per Scienze Biologiche: anatomia del sistema nervoso autonomo, osservazione di modelli di encefalo e preparati anatomici.
Organi di senso: Anatomia ed evoluzione del sistema olfattivo, occhio, orecchio, linea laterale. Solo per Scienze Biologiche: anatomia microscopica del sistema olfattivo e dell’occhio, bottoni gustativi, elettrorecettori, strutture di senso tattile, osservazione diretta di modelli e preparati anatomici.
Apparato tegumentario: Anatomia ed evoluzione della cute e degli annessi cutanei nei vertebrati. Solo per Scienze Biologiche: Anatomia microscopica di cute e annessi cutanei.
Apparato escretore: Anatomia ed evoluzione dell’apparato escretore nei vertebrati. Solo per Scienze Biologiche: Anatomia microscopica dell’apparato escretore.
Apparato riproduttore: Anatomia delle gonadi in anamni ed amnioti, evoluzione delle vie genitali nei vertebrati.
Sistema endocrino, solo per Scienze Biologiche: anatomia ed evoluzione dei principali elementi endocrini nei vertebrati.
Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb, successivamente ad ogni lezione o ciclo di argomenti. Inoltre, quale supporto per lo studio si consiglia il testo Stingo - Anatomia Comparata edizioni Edi-Ermes
Ricevimento: Il ricevimento studenti può essere concordato direttamente con il docente.
SARA FERRANDO (Presidente)
SIMONA CANDIANI (Presidente Supplente)
STEFANO AICARDI (Supplente)
CRISTIANO ANGELINI (Supplente)
TIZIANA BACHETTI (Supplente)
MATTEO BOZZO (Supplente)
MARIO PESTARINO (Supplente)
L’esame è una prova orale con risposte a domande poste dal docente.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento sono forniti nel corso delle lezioni.
L’esame orale verte sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e viene valutata anche la capacità di esporre gli argomenti utilizzando una terminologia corretta. Solo per gli studenti del corso di Laurea in Scienze Biologiche, l’esame si basa anche sulla sulla capacità di costruire semplici cladogrammi, sul riconoscimento e descrizione di modelli anatomici, preparati e materiale fotografico relativo ad anatomia macroscopica e microscopica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/04/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |