Salta al contenuto principale della pagina

INFORMATICA

CODICE 57279
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 4 cfu al 2° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2020/2021)
    • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Approfondire attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche l'uso del calcolatore e di alcuni programmi applicativi. In particolare, si forniscono nozioni base per l'utilizzo di un elaboratore per applicazioni scientifiche (hardware, software, codifica dell'informazione, editori di testo, foglio di calcolo e presentazioni).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento consta di due parti, ciascuna di 2 CFU.

    La prima parte si propone di introdurre lo studente all’utilizzo della suite LibreOffice (in particolare il foglio di calcolo Calc), con lo scopo di renderlo in grado di usare Calc per elaborare e visualizzare dati, come quelli acquisibili da banche dati disponibili in rete.

    La seconda parte si propone di introdurre lo studente alla Bioinformatica, le informazioni su di essa saranno disponibili dopo la presa di servizio del secondo co-docente.

    PREREQUISITI

    Per sfruttare in modo consapevole i fogli di calcolo lo studente deve avere competenze matematiche di base  e capacità di ragionamento e analisi, tipicamente coperte negli insegnamenti di matematica del primo anno del corso di laurea. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si svolge in 14-16 settimane, ciascuna delle quali prevede di norma o 2 ore di lezioni in aula o 3 ore di laboratorio guidato (che potrebbe svolgersi, almeno in parte, a distanza utilizzando la piattaforma teams).

    Per la prima parte dell'insegnamento vi sarà un Compitino svolto durante l'orario di lezione (con prenotazione e consegna su AulaWeb).

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La prima parte dell'insegnamento prevede delle lezioni introduttive seguite da laboratori guidati su come reperire informazioni in rete ed elaborare e visualizzare dati mediante Calc.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale didattico (incluse eventuali video registrazioni) sarà reso disponibile su aulaweb.

    Inoltre è possibile consultare e scaricare la documentazione in Inglese su LibreOffice da https://documentation.libreoffice.org/en/english-documentation

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIO MOGGI (Presidente)

    GIANNA REGGIO

    EMANUELE BOSI (Presidente Supplente)

    FRANCESCO MASULLI (Supplente)

    STEFANO ROVETTA (Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    INFORMATICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova d'esame sulla prima parte consiste in una prova di laboratorio di analisi di dati mediante Calc.  La prova è considerata superata da coloro che hanno svolto in modo soddisfacente il Compitino.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova di laboratorio serve ad accertare la capacità di usare adeguatamente il foglio di calcolo Calc.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2022 09:00 GENOVA Laboratorio
    09/02/2022 09:00 GENOVA Laboratorio
    14/04/2022 09:00 GENOVA Laboratorio
    14/04/2022 14:00 GENOVA Scritto
    06/06/2022 09:00 GENOVA Laboratorio
    08/07/2022 09:00 GENOVA Laboratorio
    05/09/2022 09:00 GENOVA Laboratorio