CODICE | 65534 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento approfondisce i meccansimi molecolari della gestione dell'informazione nella cellula procariotica ed eucariotica tramite l'acquisizione di conoscenze che sono necessarie per la comprensione delle molteplici funzionalità degli esseri viventi, delle loro dinamiche evoltutive, delle loro patologie e del loro adattamento ai differenti ambienti del pianeta. Il percorso si completa con lo studio teorico e pratico delle principali tecniche di indagine dei genomi e dei relativi trascritti
Acquisire le conoscenza e le competenze relative a: i) i principali meccanismi molecolari alla base della gestione dell’informazione all’interno della cellula procariotica ed eucariotica; ii) le basi strutturali delle molecole coinvolte nei processi informativi della cellula; iii) le principali tecnologie in uso per lo studio molecolare dei genomi e del materiale genetico.
L'insegnamento ha la specifica finalità di permettere allo studente di acquisire le conoscenze di base su quanto di pertinenza della disciplina. All'acquisizione dei crediti previsti, esso dovrà dimostrare di avere nel proprio bagaglio culturale una conoscenza approfondita dei meccanismi che sono alla base dei processi di replicazione, trascrizione e traduzione dell'informazione genetica, nonché informazioni dettagliate sull'organizzazione strutturale degli acidi nucleici, sui meccanismi di ricombinazione e trasposizione e sulle molteplici funzioni dell'RNA. Dovrà altresì possedere una chiara ed approfondita conoscenza del ruolo del codice genetico quale sistema universale di gestione dell'informazione negli esseri viventi.
L'insegnamento inoltre permetterà di acquisire le informazioni relative a quelle che sono le principali tecniche ad oggi utilizzate per lo studio del genoma, quali PCR e PCR quantitativa, sequenziamento degli acidi nucleici e DNA chip e loro relative applicazioni nei vari ambiti professionali (ricerca, diagnostica medica, medicina forense, monitoraggio della qualità ambientale e alimentare) oltre alle tecniche di base per la realizzazione di genoteche, cDNA library e le principali tecniche di gestione del DNA ricombinante
L'attività pratica prevista inoltre renderà lo studente capace di gestire autonomamente le principali tecniche di laboratorio oggi impiegate per l'estrazione e l'analisi elettroforetica del DNA, per l'ottenimento di cDNA da messaggeri estratti da cellule eucariotiche, per la loro amplificazione a mezzo PCR e per la successiva analisi elettroforetica dei risultati.
Per affrontare in maniera efficace lo studio della biologia molecolare è necessario avere acquisito le conoscenze della chimica generale ed inorganica (in particolare ampia padronanza dei concetti base termodinamica chimica, equilibri chimici, pH), della chimica organica (in particolare acquisita conoscenza delle principali classi di molecole organiche e approfondita conoscenza delle quattro classi di macromolecole biologiche) e della biochimica (in particolare è richiesta una approfondita conoscenza della struttura delle proteine, del concetto di catalisi enzimatica, dei principali processi del metabolismo energetico).
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio
Lezioni frontali (8 CFU):
Struttura del DNA. Concetto di gene.
Cromatina ed istoni, il nucleosoma e le topoisomerasi
Meccanismi molecolari di replicazione del DNA in procarioti ed eucarioti. Le DNA polimerasi di procarioti ed eucarioti (struttura, funzioni, attività nucleasiche), la DNA primasi, l’elicasi. Il controllo della fedeltà della replicazione.
I frammenti di Okazaki, l’RNAsi H; la DNA ligasi. I meccanismi di inizio della replicazione in procarioti ed eucarioti, la DNAA, il Replicatore, l’iniziatore, il ruolo delle CDk nel controllo dell’inizio della replicazione.
Il termine della replicazione in procarioti ed eucarioti; la topoisomerasi nei batteri e la telomerasi negli eucarioti.
La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti: i promotori; i fattori di trascrizione nei batteri; le RNA polimerasi di procarioti ed eucarioti; il moderatore; la terminazione della trascrizione; la gestione complessiva della trascrizione negli esseri viventi.
La maturazione del messaggero negli eucarioti; il capping in 5’, la poliadenilazione; l’autosplicing degli introni di tipo I e II; lo splicing gestito dallo spliceosoma; lo splicing alternativo
L’rRNA; la sintesi del tRNA. La sintesi dell’aminoacil tRNA e le aminoacil tRNA sintetasi.
Il codice genetico.
La traduzione in procarioti ed eucarioti.
La regolazione post-trascrizionale dell’espressione genica, gli RNA regolatori in batteri; i riboswitch, l’RNAi, le basi molecolari dell’RNA interference; i micro RNA.
La ricombinazione sito specifica e le ricombinasi. La ricombinazione VDJ.
La ricombinazione omologa.
I trasposoni a DNA.
I retrotrasposoni. I SINES e la dimostrazione della loro origine da retrotrasposoni.
Tecniche di estrazione degli acidi nucleici dai differenti campioni biologici.
Tecniche di analisi qualitativa e quantitativa degli acidi nucleici. Elettroforesi su gel di agarosio e in micro-fluidica. Dosaggi spettrofotometrici e fluorimetrici.
Reazione a catena della polimerasi (PCR) principio e applicazioni, software per il disegno dei primers e l’analisi strutturale degli ampliconi. Esercitazioni pratiche con Socrative.
Applicazioni speciali della PCR. La retrotrascrizione dell’RNA, il cDNA e le tecniche RACE. Mutagenesi sito-specifica.
La PCR quantitativa (qPCR) e la digital PCR (ddPCR) principi e applicazioni i software per il disegno dei primers e le sonde.
Enzimi di restrizione e mappe di restrizione, software per ricerca enzimi. Esercitazioni pratiche con Socrative.
Realizzazione di DNA ricombinante. Vettori e Clonaggio genico. Realizzazione di ribosonde per ibridazione in situ.
Tecniche di sequenziamento del DNA. Metodo chimico Metodo enzimatico di Sanger
Tecniche di sequenziamento del DNA di nuova generazione (NGS). Metodo Illumina e metodo 454.
Elementi di bioinformatica per la biologia molecolare. I principali database di sequenze nucleotidiche e proteiche (NCBI, Bold, Swissprot). Il formato fasta e il PDB. Algoritmi per identificazione di sequenze, il sistema Blast (Blastn, Blatsp, tBlastx, tBlastn). (Esercitazioni pratiche con Socrative)
Elementi di bioinformatica per la biologia molecolare. Uso di software per allineamenti binari e multipli. Uso di software per predizione di modifiche post-traduzionali, esistenza di domini strutturali (SMART) e modeling molecolare. Esercitazioni pratiche con Socrative.
Il DNA ricombinante: principi di base, i vari vettori (plasmidi, fagi, cosmidi, BAC e YAC); le modalità di costruzione di una genoteca;
Il sequenziamento del genoma umano, tecniche e problematiche.
Il DNA satellite e suoi impieghi in genetica forense. Il test del DNA e il test di paternità.
Il DNA mitocondriale e il DNA dei cloroplasti: replicazione, caratteristiche funzionali e strutturali. L’impiego del DNA mitocondriale nello studio dell’evoluzione. Eva Mitocondriale. Y-Adam. L’impiego del DNA mitocondriale in genetica forense.
La biologia sintetica. La definizione di un genoma minimo batterico; la realizzazione del primo microrganismo artificiale.
L’approccio antisenso. Gli oligonucleoitidi antisenso; i PNA
La Xenobiologia: L’espansione del codice genetico. L’impiego del codone Amber per l’inserimento di aminoacidi non naturali nelle proteine; i tRNA ortogonali e relative sintetasi
I ribosomi ortogonali; la produzine di proteine aliene; gli XNA, il rapporto XNA-DNA
Parte pratica (1CFU):
Parte 1 in aula, al pc esercizi di bioinformatica
Es. 1 Ricerca primer per PCR
Es. 2 Ricerca enzima di restrizione
Es. 3 Ricerca sequenze geniche in database data an
Es. 4 Ricerca sequenze in Blast
Es. 5 Allineamenti binari e multipli
Parte2 in laboratorio
Estrazione DNA da vari campioni biologici (sedimento, lievito, cellule di mammifero, Batteri, Piante)
Preparazione di gel di agarosio
Allestimento di reazione di PCR
Dosaggio degli acidi nucleici
Digestione con enzimi di restrizione
Analisi elettroforetica
L'approfondimento individuale dei contenuti previsti dal programma potrà essere effettuato su qualunque testo universitario di biologia molecolare offerto dal mercato, purchè trattasi di edizioni aggiornate all'ultimo quinquennio.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARCO GIOVINE (Presidente)
MARINA POZZOLINI
La valutazione dello studente avverrà tramite una verifica orale finale (max 30 punti su 30 ed eventuale lode). Lo studente potrà incrementare in voto ottenuto nella prova orale mediante il contributo dato dalla valutazione dell'attività pratica e di laboratorio (max 2 punti). La valutazione massima ottenibile resterà comunque pari a 30/30 e lode
La valutazione finale del percorso formativo verrà effettuata tramite verifica orale, alla cui valutazione (max 30 e lode) verrà aggiunto il punteggio precedentemente acquisito nella parte pratica (max 2/30). La verifica orale prevede, per ciascun studente, l'essere esaminato da almeno due componenti della commissione e l'essere tenuto a rispondere ad almeno tre domande inerenti gli argomenti elencati nel programma. Per il superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito al minimo una conoscenza sufficiente su ciascuno dei tre argomenti trattati. La valutazione finale terrà conto del livello di conoscenza dei contenuti nonché delle capacità espositive e di ragionamento dimostrate nella discussione condotta sugli argomenti richiesti. A questa verrà aggiunta la valutazione dell'attività pratica e di laboratorio. Quest’ultima deriverà dalla somma del punteggio ottenuto nelle seguenti 3 attività: breve test di ingresso alle esercitazioni pratiche riguardante degli argomenti propedeutici alle attività pratiche svolto in laboratorio poco prima di iniziare l'attività (max 0,5 punti), attività pratica di laboratorio (max 0,5 punti), breve test per la verifica delle competenze di bioinformatica svolto in aula (max 1 punto). In caso di punteggio finale di laboratorio < 1, lo studente dovrà rispondere ad una domanda supplementare sulla parte di laboratorio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esame in presenza Appello 21 Giugno 2022: AulaB101 Esame spostato al 23 Giugno 2022 sempre alle ore 09.30 Ordine interrogazione: in base al numero di prenotazione Appelli 7 Luglio, 27 Luglio, : AulaB101 Dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Ordine di interrogazione: in base al numero di prenotazione n medio di studenti interrogati per giornata 7\8, in caso di numero di iscritti superiore, l'appello proseguirà i giorni successivi alla medesima ora luogo. ATTENZIONE ! Appello 13 settembre 2022 spostato al 16 Settembre 2022 alla stessa ora AulaB101 Dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Ordine di interrogazione: in base al numero di prenotazione n medio di studenti interrogati per giornata 7\8, in caso di numero di iscritti superiore, l'appello proseguirà i giorni successivi alla medesima ora luogo. |
10/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esame in presenza Appello 21 Giugno 2022: AulaB101 Esame spostato al 23 Giugno 2022 sempre alle ore 09.30 Ordine interrogazione: in base al numero di prenotazione Appelli 7 Luglio, 27 Luglio, : AulaB101 Dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Ordine di interrogazione: in base al numero di prenotazione n medio di studenti interrogati per giornata 7\8, in caso di numero di iscritti superiore, l'appello proseguirà i giorni successivi alla medesima ora luogo. ATTENZIONE ! Appello 13 settembre 2022 spostato al 16 Settembre 2022 alla stessa ora AulaB101 Dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Ordine di interrogazione: in base al numero di prenotazione n medio di studenti interrogati per giornata 7\8, in caso di numero di iscritti superiore, l'appello proseguirà i giorni successivi alla medesima ora luogo. |
14/04/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Aula B1.02 |
21/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esame in presenza Appello 21 Giugno 2022: AulaB101 Esame spostato al 23 Giugno 2022 sempre alle ore 09.30 Ordine interrogazione: in base al numero di prenotazione Appelli 7 Luglio, 27 Luglio, : AulaB101 Dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Ordine di interrogazione: in base al numero di prenotazione n medio di studenti interrogati per giornata 7\8, in caso di numero di iscritti superiore, l'appello proseguirà i giorni successivi alla medesima ora luogo. ATTENZIONE ! Appello 13 settembre 2022 spostato al 16 Settembre 2022 alla stessa ora AulaB101 Dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Ordine di interrogazione: in base al numero di prenotazione n medio di studenti interrogati per giornata 7\8, in caso di numero di iscritti superiore, l'appello proseguirà i giorni successivi alla medesima ora luogo. |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esame in presenza Appello 21 Giugno 2022: AulaB101 Esame spostato al 23 Giugno 2022 sempre alle ore 09.30 Ordine interrogazione: in base al numero di prenotazione Appelli 7 Luglio, 27 Luglio, : AulaB101 Dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Ordine di interrogazione: in base al numero di prenotazione n medio di studenti interrogati per giornata 7\8, in caso di numero di iscritti superiore, l'appello proseguirà i giorni successivi alla medesima ora luogo. ATTENZIONE ! Appello 13 settembre 2022 spostato al 16 Settembre 2022 alla stessa ora AulaB101 Dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Ordine di interrogazione: in base al numero di prenotazione n medio di studenti interrogati per giornata 7\8, in caso di numero di iscritti superiore, l'appello proseguirà i giorni successivi alla medesima ora luogo. |
27/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esame in presenza Appello 21 Giugno 2022: AulaB101 Esame spostato al 23 Giugno 2022 sempre alle ore 09.30 Ordine interrogazione: in base al numero di prenotazione Appelli 7 Luglio, 27 Luglio, : AulaB101 Dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Ordine di interrogazione: in base al numero di prenotazione n medio di studenti interrogati per giornata 7\8, in caso di numero di iscritti superiore, l'appello proseguirà i giorni successivi alla medesima ora luogo. ATTENZIONE ! Appello 13 settembre 2022 spostato al 16 Settembre 2022 alla stessa ora AulaB101 Dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Ordine di interrogazione: in base al numero di prenotazione n medio di studenti interrogati per giornata 7\8, in caso di numero di iscritti superiore, l'appello proseguirà i giorni successivi alla medesima ora luogo. |
16/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esame in presenza Appello 21 Giugno 2022: AulaB101 Esame spostato al 23 Giugno 2022 sempre alle ore 09.30 Ordine interrogazione: in base al numero di prenotazione Appelli 7 Luglio, 27 Luglio, : AulaB101 Dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Ordine di interrogazione: in base al numero di prenotazione n medio di studenti interrogati per giornata 7\8, in caso di numero di iscritti superiore, l'appello proseguirà i giorni successivi alla medesima ora luogo. ATTENZIONE ! Appello 13 settembre 2022 spostato al 16 Settembre 2022 alla stessa ora AulaB101 Dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Ordine di interrogazione: in base al numero di prenotazione n medio di studenti interrogati per giornata 7\8, in caso di numero di iscritti superiore, l'appello proseguirà i giorni successivi alla medesima ora luogo. |
La frequenza ai corsi è consigliata per le lezioni teoriche ed obbligatoria per la parte di laboratorio