CODICE | 61617 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base, molecolari, genetiche e cellulari per interpretare i meccanismi fondamentali di risposta al danno cellulare. In particolare verranno studiati i meccanismi di difesa che si verificano in seguito a uno stimolo "stressogeno" e che possono determinare un'alterazione morfo-funzionale.
Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base, molecolari, genetiche e cellulari per interpretare i meccanismi fondamentali di risposta al danno cellulare.In particolare verranno studiati i meccanismi di difesa che si verificano in seguito a uno stimolo "stressogeno" e che possono determinare un'alterazione morfo-funzionale. Si approfondiranno i meccanismi di difesa associati alla risposta infiammatoria e a quella immunologica, tra loro strettamente correlate. Particolare attenzione verrà data all'organizzazione del sistema immunitario, alle diverse cellule implicate, ai meccanismi di riconoscimento dell'antigene, al differenziamento e attivazione dei linfociti B e T, allo sviluppo della risposta effettrice. Verranno approfonditi i meccanismi naturali e acquisiti del processo infiammatorio e immunitario contro gli agenti patogeni batterici e virali, i meccanismi alla base della tolleranza verso i costituenti propri e i principali meccanismi immunitari di rilevanza patologica
Si approfondiranno i temi dell'eziologia generale (cause chiiche e fisiche) e imeccanismi di risposta/adattamento al danno, di difesa associati alla risposta infiammatoria e a quella immunologica, tra loro strettamente correlate. Particolare attenzione verrà data all'organizzazione del sistema immunitario, alle diverse cellule implicate, ai meccanismi di riconoscimento dell'antigene, al differenziamento e attivazione dei linfociti B e T, allo sviluppo della risposta effettrice. Verranno approfonditi i meccanismi naturali e acquisiti del processo infiammatorio e immunitario contro gli agenti patogeni batterici e virali, i meccanismi alla base della tolleranza verso i costituenti propri e i principali meccanismi immunitari di rilevanza patologica.
Si approfondiranno i temi dell'eziologia generale (cause chiiche e fisiche) e imeccanismi di risposta/adattamento al danno, di difesa associati alla risposta infiammatoria e a quella immunologica, tra loro strettamente correlate. Particolare attenzione verrà data all'organizzazione del sistema immunitario, alle diverse cellule implicate, ai meccanismi di riconoscimento dell'antigene, al differenziamento e attivazione dei linfociti B e T, allo sviluppo della risposta effettrice. Verranno approfonditi i meccanismi naturali e acquisiti del processo infiammatorio e immunitario contro gli agenti patogeni batterici e virali, i meccanismi alla base della tolleranza verso i costituenti propri e i principali meccanismi immunitari di rilevanza patologica.Si approfondiranno i temi dell'eziologia generale (cause chiiche e fisiche) e imeccanismi di risposta/adattamento al danno, di difesa associati alla risposta infiammatoria e a quella immunologica, tra loro strettamente correlate. Particolare attenzione verrà data all'organizzazione del sistema immunitario, alle diverse cellule implicate, ai meccanismi di riconoscimento dell'antigene, al differenziamento e attivazione dei linfociti B e T, allo sviluppo della risposta effettrice. Verranno approfonditi i meccanismi naturali e acquisiti del processo infiammatorio e immunitario contro gli agenti patogeni batterici e virali, i meccanismi alla base della tolleranza verso i costituenti propri e i principali meccanismi immunitari di rilevanza patologica.
Propedeuticità: Citologia, Istologia, Fisiologia, Biochimica, Biologia molecolare, Biologia dello sviluppo.
La attività didattica viene svolta con l’ausilio di presentazioni su schermo e di materiale didattico (cartaceo e/o scaricabile da siti internet specifici, e libri di testo specifici) che sarà fornito/indicato a lezione, per consentire allo studente di apprendere e approfondire gli argomenti indicati nel programma del corso e richiesti per il superamento dell’esame finale.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione
sanitaria ed epidemiologica.
OMEOSTASI BIOLOGICA: stato di salute, concetto di lesione, segno, sintomo e malattia. Meccanismi di danno cellulare. Invecchiamento.
Cenni su cause estrinseche di malattia : cause chimiche, fisiche e biologiche
RISPOSTA CELLULARE AL DANNO: danno reversibile, danno persistente - adattamento (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia); danno irreversibile: morte cellulare (necrosi, apoptosi). Ruolo delle Heat shock proteins nella risposta al danno e nel controllo di funzioni cellulari e della risposta alle proteine misfoldate (UPR).
PRINCIPI DI PATOLOGIA RADICALICA: specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto: azioni biologiche e coinvolgimento nel danno cellulare.
Difese antiossidanti.
DIFESE ASPECIFICHE:
Infiammazione acuta . Mediatori chimici: preformati, neo-sintetizzati, plasmatici. Modificazioni vascolari: alterazioni flusso e calibro vascolare, aumento permeabilità. Eventi cellulari: adesione, diapedesi, chemiotassi, attivazione leucocitaria, fagocitosi. Esiti dell'infiammazione acuta . Classificazione infiammazioni acute
Infiammazione cronica. Cause, caratteristiche morfologiche, ruolo dei macrofagi e dei linfociti cellule. Reazioni granulomatose non Immunologiche (o da corpo estraneo) e immunologiche (o da ipersensibilità)
Effetti sistemici dell'infiammazione: febbre, proteine di fase acuta, leucocitosi Conseguenze dell'infiammazione: Rigenerazione, guarigione e fibrosi Fattori di crescita, matrice extracellulare e interazioni cellula-matrice, angiogenesi, cicatrizzazione
DIFESE SPECIFICHE
Organi, cellule e molecole del sistema immunitario. ·
Immunogeni e antigeni; superantigeni.
IMMUNITÀ INNATA:
Barriere fisiche. Fagocitosi. Il complesso del Complemento. Ruolo dei macrofagi, mastociti e eosinofili.
Caratteristiche e funzioni delle cellule NK.
Citochine e chemochine. lnterferoni
IMMUNITÀ ACQUISITA:
Risposta primaria e secondaria anticorpale.
La risposta mediata da cellule
Memoria immunologica.
RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE E FORMAZIONE DEGLI ANTICORPI:
Sviluppo e maturazione Linfociti B
Il recettore dei linfociti B (BCR),
Attivazione dei linfociti B
IMMUNOGLOBULINE:
Struttura molecolare, classi e attività biologica delle immunoglobuline
Generazione della diversità anticorpale .
RISPOSTA IMMUNITARIA CELLULO-MEDIATA:
Sviluppo e maturazione dei linfociti T
Il recettore dei linfociti T (TCR):
Attivazione, regolazione e funzione dei linfociti T CD4+ e dei linfociti T CD8+
Sottopopolazioni dei linfociti T
IL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ (MHC)
MHC 1 e MHC 2, Processazione e presentazione dell' antigene
TOLLERANZA IMMUNOLOGICA:
Meccanismi di tolleranza verso il self dei linfociti T e B: tolleranza centrale e periferica -
Laboratorio: applicazioni teorico-pratiche di tecniche basate su principi base della patologia generale e dell' immunologia e seminari dedicati
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni e Power Point.
Ricevimento: Appuntamento Previo invio di richiesta via mail a : anna.maria.bassi@unige.it
ANNA MARIA BASSI (Presidente)
ANNA LISA FURFARO
MARIAPAOLA NITTI (Presidente Supplente)
BARBARA MARENGO (Supplente)
SUSANNA PENCO (Supplente)
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione
sanitaria ed epidemiologica.
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica durante la quale lo studente dovrà rispondere correttamente a 3 domande inerenti il programma d’esame. Per il superamento dell’esame verrà richiesta una risposta sufficiente per ognuno dei 3 argomenti oggetto delle domande.
La valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale chee sarà sempre condotta da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed ha una durata di almeno 30 minuti Durante tale verifica lo studente dovrà rispondere correttamente alle 3 domande inerenti il programma d’esame. Per il superamento dell’esame verrà richiesta una risposta sufficiente per ognuno dei 3 argomenti oggetto delle domande. Per la valutazione finale la commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione nonché capacità di collegamento e ragionamento con altri argomenti del programma del Corso. Verrà anche tenuto conto della valutazione della prova in itinere inerente l'attività di Laboratorio/seminari. Lo studente che non abbia sostenuto/superato la verifica in itinere è tenuto a contattare prima dell'esame il docente per definire le modalità di recupero, approfondendo alcuni argomenti oggetto delle attività di Laboratoiro o seminariali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Vista la gravità della curva epidemiologica e mancando ad oggi precise indicazioni da parte dei CdL, I docenti hanno deciso all'unanimità di svolgere gli esami solo online MEDICINA: Ora: 9 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: D per i canali delle interrogazioni consultare il file che sarà presente nel team Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro il 12 dicembre ODONTOIATRIA: Ora: 9:30 - codice team jlmg1pu gli studenti sosterranno l'esame prima con la prof. Ricciarelli, in seguito con la prof. Bottino collegandosi sul canale team di medicina (2ii6p2r) Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro il 12 Dicembre. |
28/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | l'esame si terrà in presenza nell'aula di Patologia del DIMES (ingresso da viale Benedetto) |
01/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno online MEDICINA: Ora: 9 - codice team 2ii6p2r - appello sul canale generale Lettera estratta: E per i canali delle interrogazioni consultare il file che sarà presente nel team Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro il 2 Gennaio ODONTOIATRIA: Ora: 9:30 - codice team jlmg1pu gli studenti sosterranno l'esame prima con la prof. Ricciarelli, in seguito con la prof. Bottino collegandosi sul canale team di medicina (2ii6p2r) Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro il 2 Gennaio. |
11/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno online MEDICINA: Ora: 9 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: S per i canali delle interrogazioni consultare il file che sarà presente nel team Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro il 24 Febbraio ODONTOIATRIA: Ora: 9:30 - codice team jlmg1pu gli studenti sosterranno l'esame prima con la prof. Ricciarelli, in seguito con la prof. Bottino collegandosi sul canale team di medicina (2ii6p2r) Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro il 23 Febbraio. |
20/04/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato agli studenti fuoricorso o ripetenti senza obbligo di frequenza L'esame si svolgerà in presenza: Aula Piano Terra - Ospedali S.Martino - pad. 04 |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno in presenza. E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Da AGRIFOGLIO a GARGIULO ore 9 Auletta Edificio 7 (patologia generale) Da GIORDANI A ZAPPALA' ore 14 Aula Edificio 7 (patologia generale) |
17/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | l'esame si terrà in presenza nell'aula di Patologia del DIMES (ingresso da viale Benedetto) |
28/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno in presenza, Aula grande patologia generale MEDICINA: ore 9 da ANASTASIA a GABUTTO ore 14.30 da GOSO a ZAPPALA' ODONTOIATRIA ore 9 da ASTEGIANO a CONSERVA ore 14.30 da DELDADEH A SACCHI |
08/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | l'esame si terrà in presenza nell'aula di Patologia del DIMES (ingresso da viale Benedetto) |
19/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE GLI ORARI SONO CAMBIATI A CAUSA DI IMPEGNI DEI PROFESSORI MEDICINA: Tutti gli studenti iscritti Martedì 19, ORE 8.30, SEDE ESAME: Aula grande patologia generale ODONTOIATRIA Mercoledì 20, ore 8,30, SEDE ESAME Aula 6 Polo alberti |
22/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | l'esame si terrà in presenza nell'aula di Patologia del DIMES (ingresso da viale Benedetto) |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si terranno mercoledì 7 settembre, ore 14, Aula di patologia generale Obbligo di mascherina |
16/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | l'esame si terrà in presenza nell'aula di Patologia del DIMES (ingresso da viale Benedetto) |
20/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno in presenza E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Fisiopatologia-medicina: martedì 20, ore 14, Aula 2 Polo Alberti Patologia generale-odontoiatria: martedì 20, ore 9, auletta patologia generale |
21/12/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | Preappello riservato SOLO ed ESCLUSIVAMENTE agli studenti iscritti al 3 e 4 anno. Devono essere rispettate le propedeuticità dell'anno di iscrizione a medicina Gli studenti che non soddisfano i criteri di cui sopra non potranno sostenere l'esame SEDE ESAME: Aula 3 - Edificio 6 - Polo didattico Alberti L'elenco degli studenti con data e ora dell'esame sarà pubblicato sul team delle lezioni |
La frequenza consente allo studente di apprendere meglio i contenuti del corso perchè il docente fornisce durante le lezioni spiegazioni dettagliate e inquadra gli argomenti con riferimenti continui alle scoperte più attuali nel campo della materia