Salta al contenuto principale
CODICE 84102
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso propone un’applicazione pratica di concetti e componenti tipici dell’automazione, utilizzando un banco di prova. Verranno studiati ed utilizzati sensori, condizionatori ed un Controllore Logico Programmabile (PLC). Si programmerà il PLC utilizzando anche un BUS di comunicazione industriale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Capacità di integrare le misure nell’automazione di processi/macchine attraverso l’impiego di un controllore logico programmabile.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Identificare le problematiche relative all’impiego dei sensori ed alla loro taratura. Comprendere il funzionamento di alcune catene di misura utili nell’automazione.

Conoscere e comprendere le caratteristiche di un controllore logico programmabile (PLC), identificarne le specificità utili in base all’applicazione.

Conoscere i linguaggi di programmazione di un PLC ed applicarne alcuni per realizzare il codice di controllo di una applicazione meccatronica.

Utilizzare un BUS di comunicazione per scambiare comandi e informazioni.

PREREQUISITI

Saranno utili per il corso elementi di misure e strumentazione industriale e di informatica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali relative alla parte teorica e informativa sui componenti, con attenzione agli aspetti applicativi. Sessioni di laboratorio per lo sviluppo guidato di applicazioni pratiche mediante utilizzo di banchi sperimentali. Verranno analizzati e risolti i problemi tipici di una applicazione reale, utili per il progetto conclusivo. Sessioni di laboratorio di gruppo per la realizzazione del progetto finale, utilizzando il setup sperimentale a disposizione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione storica al Controllore Logico Programmabile. Architettura e funzionalità del PLC. Il ciclo di esecuzione del PLC, interfaccia con i sensori esterni. Tempistiche di esecuzione. Modello software e linguaggi di programmazione a norma IEC 61131.

Programmazione in Ladder e testo strutturato. Architettura software basata su macchina a stati.

Sensoristica e condizionamento per misure di posizione e forza. Caratterizzazione della catena di misura: procedimenti sperimentali di taratura ed elaborazione dati.

Organizzazione su 3 livelli dei BUS di comunicazione industriali. Livello fisico, linee seriali. Livello trasmissione: dettagli del protocollo. Livello applicativo: Utilizzo del BUS per invio di comandi e lettura di informazioni da un altro dispositivo industriale.

Applicazione ad un progetto di automazione realizzato su un banco sperimentale dotato di PLC, asse e sensoristica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il docente metterà a disposizione il materiale utile per lo studio, come le presentazioni delle lezioni e documenti tecnici come speficihe e manuali dei dispositivi utilizzati

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO CRENNA (Presidente)

MARTA BERARDENGO

MARGHERITA MONTI

GIOVANNI BATTISTA ROSSI

VITTORIO BELOTTI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame prevede due parti:

  • la realizzazione di un progetto di automazione da svilupparsi in piccoli gruppi, utilizzando il banco sperimentale a diposizione ed affrontando un tema assegnato dal docente. La consegna fimale sarà corredata di una relazione descrittiva del progetto realizzato, da finalizzare prima dell’esame orale.
  • Una parte orale di discussione del progetto e della relativa relazione ed una domanda aperta sugli argomenti del corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La realizzazione pratica e la discussione della relazione consentirà di valutare le capacità di sintesi dello studente, al fine di applicare i metodi studiati ad un caso specifico. Saranno inoltre valutate le capacità critiche e di ragionamento nell’assemblare gli elementi base studiati nel corso per ottenere il compito assegnato.

La domanda aperta sulla parte metodologica mira a verificare la comprensione e la padronanza dei metodi affrontati durante il corso.

Saranno inoltre valutate la capacità di utilizzare il lessico appropriato all’ingegneria, la sintesi e la chiarezza espositiva dei concetti utili nella relazione di progetto e nell'esposizione orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2022 09:00 LA SPEZIA Orale
11/02/2022 09:00 LA SPEZIA Orale
16/06/2022 09:00 LA SPEZIA Orale
29/06/2022 09:00 LA SPEZIA Orale
18/07/2022 09:00 LA SPEZIA Orale
12/09/2022 09:00 LA SPEZIA Orale