Salta al contenuto principale della pagina

EXHIBIT DESIGN

CODICE 95270
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9007 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO(LM-12) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento, incentrato sul tema dell’architettura effimera e provvisoria, fornisce agli studenti informazioni e conoscenze approfondite relative all’exhibit design inteso nella sua accezione di allestimento contemporaneo che tiene conto sia della componente analogica sia di quella digitale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso vuole fornire gli strumenti di base teorici e tecnici propedeutici all'ideazione e alla realizzazione di una mostra temporanea nelle sue diverse accezioni che comprendono tanto la dimensione analogica quanto quella digitale. Gli obiettivi che il corso intende raggiungere sono i seguenti:

    - un'introduzione generale alla conoscenza dell'evoluzione del linguaggio e della tecnica dell'exhibit design;

    - una conoscenza specifica delle tecniche del progetto e della rappresentazione;

    - un approfondimento legato alla possibilità concreta di mettere in scena un allestimento effimero.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza delle lezioni teoriche, unite alla consegna di esercizi cadenzati durante il semestre, consentono allo studente, congiuntamente alla lettura di testi e articoli consigliati dalla docenza, di
:

    - acquisire un metodo di ricerca e analisi che permetta di raccogliere le necessarie informazioni intorno al tema da allestire, e alla sua consistenza fisica, rendendo proficua, ai fini progettuali, la relazione con l’aspetto curatoriale.

    - acquisire la capacità analitica di leggere il contesto in cui inserire l’allestimento sia esso spazio architettonico o spazio urbano.

    - acquisire dati e conoscenze utili alla elaborazione di un concept progettuale che metta in scena l’oggetto della mostra attraverso l’interpretazione originale del tema generale .

    - applicare strumenti progettuali contemporanei quali mappe concettuali e forme di storytelling che includono le moderne tecnologie digitali ai fini della creazione di un’experience completa e multisensoriale del visitatore/spettatore.

    - restituire e comunicare il progetto attraverso un elaborato sintetico che tenga conto anche dell’importanza di temi quali la grafica e la comunicazione.

    PREREQUISITI

    Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze:

    - conoscenza approfondita di storia del design.

    - conoscenze approfondite di programmi di rappresentazione bidimensionale, tridimensionale e renderizzazione.

    - conoscenza approfondita di programmi di grafica e buona sensibilità sui temi della comunicazione.

    - buone capacità di gestione progettuale dello spazio, inteso alla scala architettonica, e capacità di sviluppo di tavole rappresentative dello stesso ( piante, sezioni, prospetti ).

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento sarà strutturato in lezioni frontali alternate a discussioni collettive volte all'elaborazione dell'esercizio finale. L'organizzazione prevede vari step che si susseguiranno durante il semestre e che lo studente condurrà a casa in autonomia. Per ogni esercizio saranno fornite dalla docenza le indicazioni necessarie al suo svolgimento. I temi delle mostre da progettare, relativi ai campi del design, dell'architettura, della moda, saranno assegnati ai singoli gruppi come se si trattasse di veri e propri incarichi. La frequenza alle lezioni è ritenuta un momento formativo imprescindibile per la maturazione dello studente e per l’applicazione delle conoscenze nell’esercizio. Le lezioni saranno tenute dal docente titolare che potrà di volta in volta ospitare interventi esterni di curatori, designer, interior designer.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento, incentrato sul tema dell’architettura effimera e provvisoria, dal titolo Verso un’architettura mobile: l’arte del display come forma di espressione contemporanea, indagherà il tema dell’allestimento come processo multidisciplinare, da qui la necessità di trattare l’argomento con lezioni che spazieranno, soprattutto attraverso l’analisi e la lettura di casi studio contemporanei, dalla scelta del tema, alla curatela, alla definizione di un concept di progetto, fino alla sua presentazione e alla comunicazione dell’evento. La multimedialità, i video, i social network, faranno parte del progetto allestitivo. L’esercizio finale sarà una simulazione di quello che nella realtà significa realizzare una mostra all’interno di edificio consolidato del centro di Milano, durante la settimana del Salone del Mobile, nel Tortona Design District.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi riportati di seguito riguardano gli aspetti teorici del corso. Durante il semestre verranno fornite di volta in volta, relativamente agli argomenti trattati, specifiche indicazioni su autori, magazine, designer, movimenti. 

    Testi base:

    Altarelli Lucio, Light City. La città in allestimento, Meltemi Editore, Roma 2006

    Altarelli Lucio, Allestire. Attraversamenti, temi, territori, ibridazioni. Palombi Editore, Roma 2005

    Albisinni Piero, Valenti Alessandro, Immaginare l’architettura. Il Danteum in mostra al Foro Romano, in: «Disegnare. Idee e immagini» n.8 , Roma 1994, pp.61-69.

    Feriani Barbara, Pugliese Marina, Monumenti effimeri. Storia e conservazione delle installazioni, Electa, Milano 2009

    Donini Giovanna (a cura di), L’Architettura degli allestimenti, Edizioni Kappa, Roma 2010

    Polano Sergio, Mostrare. L’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Milano 1988

    Valenti Alessandro, Protect me from where I live. Dall’abitazione all’abito. Forme e figure del rifugio contemporaneo ovvero breve storia dell’emergenza nel terzo millennio, in: «Casabella», n° 793, Milano 2010, pp 2-5  

    Siti web: 

    www.dezeen.com

    www.designboom.com

    www.elledecor.it

    www.mocoloco.com 

    www. yatzer.com

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALESSANDRO VALENTI (Presidente)

    MASSIMILIANO GIBERTI

    LUCA PARODI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova si articolerà intorno alla discussione del concept del progetto e delle sue declinazioni sperimentate durante il semestre. Gli elaborati, presentati sotto forma di concorso per idee attraverso un book e un manifesto, allestiti come in una mostra, costituiranno parte integrante della prova che prevede anche la costruzione di plastici e modelli 3D. Gli argomenti d’esame saranno quelli trattati durante le lezioni.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    02/02/2022 15:00 GENOVA Orale
    16/02/2022 15:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    29/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    13/07/2022 15:00 GENOVA Orale
    14/09/2022 15:00 GENOVA Orale