Il corso è impostato secondo 3 linee di ricerca e di didattica strettamente connessi gli uni agli altri:
1) Storia sociale degli artisti nel corso dei secoli: come gli artisti si formavano, come esercitavano il loro mestiere, come si rapportavano con la società del loro tempo. La figura dell'artista intesa come proto-designer dal Medioevo alla contemporaneità.
2) Storia sociale dell'arte e visual culture studies: relazioni e prospettive di ricerca.
2) Storia sociale degli eventi: classificazione degli eventi, eredità degli eventi dal mondo antico, eventi attraverso i secoli: artistici, culturali, politici, sportivi. L'artista come creatore e regista di eventi.
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base storico-critica sulle seguenti problematiche: - l'evoluzione della figura dell'artista nei secoli, con particolare riguardo al suo coinvolgimento nella progettazione degli eventi e nella produzione delle arti applicate; - i materiali e i procedimenti dell'arte del XIX e XX secolo; - standard museali e conservazione dei manufatti artistici e del design.
Il corso mira ad offrire agli studenti una preparazione utile per comprendere i grandi cambiamenti susseguitisi nel corso dei secoli nel rapporto fra artisti e committenti e nella considerazione della produzione artistica contestualizzando tali sviluppi nel contesto storico di appartenenza.
Si affronterà l'arte e i suoi rapporti con il più ampio contesto sociale e culturale anche dal punto di vista della critica d'arte indirizzando studenti e studentesse verso l'elaborazione di un personale pensiero critico e di ricerca.
Le lezioni tratteranno, pertanto, anche del collezionismo sia dei privati sia quello pubblico, mettendo in evidenza come col tempo si sia fortemente modificata l'idea di raccolta di oggetti d'arte che ha portato alla nascita dei moderni musei, al fine di fornire alcuni concetti base di museologia.
In ragione dell'ampia estensione cronologica dei temi affrontati è opportuno che le studentesse e gli studenti abbiano una buona conoscenza della Storia dell'Arte Moderna e Contemporanea (tale da sapersi orientare nei concetti di spazio e tempo) comunque recuperabile attraverso la lettura di un buon manuale per le scuole superiori, come quelli curati da M. Bona Castellotti per Electa Scuola, da G.Dorfles, A.Vettese per Edizioni Atlas o da C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano edizioni Mondadori.
Compatibilmente con eventuali variazioni in corso in merito alla situazione pandemica, le lezioni si svolgeranno in presenza.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.
Verrà garantita comunque la didattica a distanza. Il corso di Storia Sociale dell'arte sarà svolto con collegamento alla piattaforma TEAMS: codice c46ob95
La Storia sociale dell'arte sarà affrontata sia per quanto riguarda gli artisti (lavoro, formazione, rapporti con la committenza, rapporto tra arti maggiori e arti minori ecc...) che per quanto attiene alcuni particolari eventi che li hanno visti coinvolti nell'ambito italiano e internazionale dal Medioevo all'epoca contemporanea. Parte del programma riguarderà anche un accenno alle relazioni tra la storia sociale dell'arte e i Visual culture studies.
Gli studenti saranno coinvolti attivamente partecipando ad una attività laboratoriale che rientrerà tra i materiali d'esame.
Modalità di svolgimento e contenuti saranno comunicati a lezione.
Testi di riferimento:
Oltre ai contenuti delle lezioni (materiali forniti dalla docente) e al progetto laboratoriale, per la preparazione all’esame orale gli studenti dovranno scegliere 3 volumi, uno per ciascun gruppo indicato.
1) Un volume a scelta tra:
M. Cometa, La scrittura delle immagini, Raffaello Cortina editore, 2012.
R. De Fusco, V. Paganini, I concetti nella storia dell’arte, MIMESIS, 2012.
G. Genovese; A. Torre (a cura di), Letteratura e arti visive nel Rinascimento, Carocci editore, 2019.
G. Patrizi, Narrare l’immagine. La tradizione degli scrittori d’arte, Donzelli editore, 2000.
Rudolf e Margot Wittkower, Nati sotto Saturno. La figura dell’artista dall’Antichità alla Rivoluzione francese, Einaudi, 2016.
2) Un volume a scelta tra:
F. Bologna, Dalle arti minori all’industrial design. Storia di una ideologia, Paparo edizioni, Napoli 2009 (anche Laterza, Bari, 1972).
E. Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni: temi di storia sociale dell'arte, con postfazione di O. Rossi Pinelli, Pisa 2007.
E.H. Gombrich, L'uso delle immagini: studio sulla funzione sociale dell'arte e sulla comunicazione visiva, Milano 1999.
3) Come riferimento e approfondimento ai contenuti delle lezioni, un volume a scelta tra:
M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Pearson, Torino, 2018.
A. Pinelli , La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, 2009.
O. Rossi Pinelli (a cura di) La storia delle storie dell’arte, Torino, Einaudi, 2014.
A. Pinotti, A. Somaini, Cultura Visuale, Torino, Einaudi, 2016.
A. Venturi, La storia della critica d'arte, Torino, Einaudi, 2000.
Ulteriori riferimenti bibliografici specifici e materiale di supporto saranno forniti nel corso delle lezioni.
La bibliografia potrebbe subire variazioni.
Ricevimento: La docente è disponibile per qualsiasi eventuale chiarimento sulle modalità d’esame, per comunicazioni e necessità di studenti e studentesse all’indirizzo di posta elettronica: martina.massarente@edu.unige.it Il ricevimento si svolgerà su appuntamento. Per prenotarsi si prega di scrivere all’indirizzo mail indicato.
MARTINA MASSARENTE (Presidente)
CHIARA LUMINATI
Le lezioni inizieranno LUNEDI 20 SETTEMBRE 2021
LUNEDI: 15.30-17:30 AULA 1B
VENERDI: 15:30 - 17:30 AULA 5L
Orale
L’esame prevede:
1) Presentazione orale di una personale ricerca incentrata sull’approfondimento dei contenuti del corso (risultato dell’attività di laboratorio). La ricerca sarà consegnata 3 giorni prima dell’esame secondo le modalità indicate a lezione.
2) Discussione sui 3 volumi scelti dagli studenti tra quelli elencati in bibliografia (1 per ciascun gruppo di volumi).
La docente valuterà la padronanza degli argomenti trattati a lezione e la capacità di studentesse e studenti di aver compreso quanto letto nei volumi da preparare.
E' altresì compresa nella valutazione la presentazione del progetto laboratoriale svolto secondo le indacazioni comunicate a lezione.
Informazioni aggiuntive Durante lo svolgimento del corso si terranno incontri con professionisti del settore museologico e museografico oltre che con docenti afferenti alla disciplina. Sarà inoltre organizzata un’attività laboratoriale che vedrà la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse.
Tutte le informazioni in merito all’organizzazione e alle modalità di svolgimento dell’attività laboratoriale saranno fornite agli studenti nel corso delle prime lezioni frontali.