CODICE | 105145 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/04 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE | GENOVA (MATEMATICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La comunicazione è considerata funzione strategica dalle organizzazioni che interagiscono nel nostro sistema sociale. Le identifica, le legittima, permette loro di conseguire gli obiettivi di ogni sistema: sopravvivere, proteggersi, procurarsi risorse, espandersi. L'insegnamento fornisce strumenti teorici e pratici di comunicazione al fine di promuovere i risultati del campo di studi in cui si lavora, uscire dai confini della specializzazione e condividere le proprie competenze.
L'insegnamento si pone l’obiettivo di sviluppare competenze nell'ambito della comunicazione e della divulgazione della matematica, con particolare riferimento alla progettazione di attività, incontri ed eventi per diverse tipologie di pubblico: specialistico, generale, scolastico.
L'insegnamento si pone l’obiettivo di
Nessuno.
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dai docenti e altri esperti invitati. Nel lavoro personale lo studente dovrà essere in grado di organizzare presentazioni di parti di queste.
Le note utilizzate per l'insegnamento e i lucidi presentati durante le lezioni saranno disponibili su aulaweb, complementati da altro materiale didattico.
Ricevimento: su appuntamento
GIUSEPPE ROSOLINI (Presidente)
FABIO PASQUALI
MATTIA CRIVELLINI (Presidente Supplente)
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dai docenti e altri esperti invitati. Nel lavoro personale lo studente dovrà essere in grado di organizzare presentazioni di parti di queste.
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame prevede una presentazione nello stile del FameLab e la discussione sulle tecniche e gli argomenti usati. Il voto finale valuta come la presentazione e la discussione si complementano.
La prova verificherà l’effettiva acquisizione delle tecniche di comunicazione e avrà lo scopo di analizzare il livello di consapevolezza raggiunto.