CODICE | 61874 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9012 FISICA (LM-17) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FISICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento si propone di fornire una introduzione fenomenologica alle moderne astrofisica e cosmologia in particolare mostrando l'applicazione al contesto dei fenomeni del cosmo di diverse branche della fisica classica e moderna, in modo da costituire una base solida per gli studenti interessati ad una carriera in queste discipline, e al contempo fornire una conoscenza dei fenomeni e dei metodi per studenti interessati a proseguire in altri settori della fisica.
L'insegnamento si propone di fornire i fondamenti dell’Astrofisica e della Cosmologia con particolare attenzione alla loro connessione con la fisica delle particelle elementari e la fisica nucleare, sia sperimentale sia teorica.
Alla fine del corso lo studente avrà conoscenze riguardanti: sistemi di unità di misura ed osservabili in uso; meccanismi di produzione di onde elettromagnetiche di diverse energie in fenomeni astrofisici; interazione e propagazione di fotoni nel cosmo e la loro rivelazione (con cenni ad altri messaggeri); elementi di astronomia osservativa; fisica stellare (equilibrio e varie fasi dell'evoluzione stellare, sistemi multipli); sistemi planetari; mezzo interstellare, astrofisica extra-galattica; elementi di relatività generale e cosmologia per la descrizione dell'evoluzione dell'universo su grande scala. Lo studente acquisirà la comprensione dei diversi fenomeni astrofisici applicando le conoscenze delle varie branche della fisica classica e moderna (meccanica classica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, relatività, meccanica quantistica, fisica statistica, fisica nucleare, fisica delle particelle) e sarà edotto sulle linee di ricerca di punta della moderna astrofisica e cosmologia.
Lezioni frontali con utilizzo di lavagna e slide, fornite in anticipo. Vengono forniti anche brevi riassunti di ogni lezione per facilitare il ripasso
Ricevimento: Libero (S711 al DIFI) previa appuntamento via email
SILVANO TOSI (Presidente)
CARLA BIGGIO
MARCO PALLAVICINI
ALESSANDRO PETROLINI
MARCO RAVERI
FLAVIO GATTI (Presidente Supplente)
II semestre 2020-2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Vengono proposte due tipologie di esame:
L'esame consiste in una prova orale che include domande da parte della commissione sugli argomenti del corso (per la modalità orale tradizionale) e domande di approfondimento sul progetto (per la modalità a progetto).
In media per ogni studente l'esame dura circa 30 minuti. Per la modalità a progetto in gruppo, ogni studente ne espone una parte. Le domande sono volte ad accertare il grado di conoscenza e padronanza degli argomenti sviluppati dagli studenti, oltre che la chiarezza espositiva, in modo da elaborare la valutazione finale.