Salta al contenuto principale
CODICE 61842
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • FISICA STATISTICA 61867
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • TEORIA DEI CAMPI 61876
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • TEORIA DEI GRUPPI 63662
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • RELATIVITA' GENERALE 61875
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • FISICA DELLE ASTROPARTICELLE 61873
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • LABORATORIO DI FISICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E ASTROFISICA 61868
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • FISICA NUCLEARE APPLICATA 61871
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • FONDAMENTI DI ASTROFISICA E COSMOLOGIA 61874
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • FISICA DELLO STATO SOLIDO 61861
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI 62422
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • SISTEMI MESOSCOPICI E NANODISPOSITIVI 66800
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • MATERIALI E DISPOSITIVI PER L'ELETTRONICA 62421
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • FISICA DELLA MATERIA SOFFICE 61863
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 61872
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • LABORATORIO DI TERMODINAMICA AVANZATA 62424
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • NANOSTRUTTURE 62744
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA (6 CFU) 61862
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • LABORATORIO DI BIOFISICA 62739
  • FISICA 9012 (coorte 2021/2022)
  • ELETTRONICA APPLICATA 68873
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo corso e' la naturale prosecuzione del corso di Fisica Quantistica del terzo anno della laurea triennale. Le applicazioni della meccanica quantistica a sistemi di interesse fisico richiedono lo sviluppo di tecniche che consentono la trattazione di molti gradi di liberta'. Lo scopo del corso e' quello di introdurre tali tecniche e mostrarne l'utilizzo, dapprima in un contesto non relativistico, e infine nella estensione relativistica della teoria. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire allo studente le basi dell’elettrodinamica relativistica e familiarizzarlo con meccanica la quantistica dei sistemi di molti corpi trattati nell’ambito della seconda quantizzazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo formativo centrale di questo corso e' l'acquisizione di tecniche che consentono di applicare la meccanica quantistica a sistemi di interesse fisico: i sistemi non relativistici con molti gradi di liberta', e i sistemi relativistici.

In particolare, lo stidente sara' messo in grado di applicare il formalismo della seconda quantizzazione a problemi di interesse. Sara' sviluppato il formalismo delle trasformazioni canoniche, e se ne studieranno le principali applicazioni.

Infine si porranno le basi per lo studio della teoria delle perturbazioni in un contesto relativistico.

PREREQUISITI

Fisica classica: fondamenti di meccanica analitica, meccanica statistica ed elettromagnetismo classico.

Meccanica quantistica non relativistica:formalismo,  teoria delle perturbazioni, teoria dello scattering.

Teoria della relativita' ristretta: fondamenti, formulazione quadrivettoriale.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articola su sei ore di lezione frontale settimanali. Le lezioni vengono effettuate alla lavagna, senza l'ausilio di trasparenze proiettate. Circa il 30-40% delle ore di lezione e' dedicato ad applicazioni dei concetti esposti sotto forma di esercizi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. Richiami di meccanica quantistica non relativistica

2. Sistemi di bosoni identici 
2.a Formalismo della seconda quantizzazione 
2.b Stati e osservabili in seconda quantizzazione
2.c Teorema di Wick
2.d Operatore densita' per stati non puri
2.e Generalizzazione del teorema di Wick a stati non puri

3. Il campo elettromagnetico nel vuoto
3.a Modi normali 
3.b Quantizzazione nella gauge di radiazione; fotoni
3.c Energia, quantit\`a di moto e spin dei fotoni 
3.d Invarianza di gauge e polarizzazione

4. Campi relativistici

4.a Principio di minima azione e invarianza relativistica
4.b Campo scalare
4.c Teorema invarianza-conservazione
4.d Quantizzazione del campo scalare reale libero
4.e Quantizzazione del campo scalare complesso libero
4.f Simmetria U(1); antiparticelle
4.g Azione per il campo elettromagnetico libero
4.h Causalita' in teoria dei campi 

5. Trasformazioni canoniche per sistemi di bosoni 
5.a Definizione e generalita' 
5.b Stati coerenti
5.c Trasformazioni di Bogolubov
5.d Stati coerenti di fotoni

6. Sistemi di fermioni identici 
6.a Formalismo della seconda quantizzazione
6.b Stati e osservabili in seconda quantizzazione
6.c Teorema di Wick
6.d Operatore densita' per stati non puri
6.e Generalizzazione del teorema di Wick a stati non puri 

7. Trasformazioni canoniche per sistemi di fermioni 
7.a Trasformazioni di Bogolubov
7.b Elettroni e lacune

8. Campi spinoriali 
8.a Rappresentazioni spinoriali del gruppo di Lorentz
8.b Spinori di Weyl 
8.c Densita' lagrangiana per gli spinori di Weyl destrorsi 
8.d Quantizzazione, energia e impulso degli stati di singola particella
8.e Inversione di parita' e spinori sinistrorsi
8.f Spinori di Dirac
8.g Soluzioni dell'equazione di Dirac libera 

9. Interazioni
9.a Particelle cariche in un campo elettromagnetico esterno 
9.b Invarianza di gauge in meccanica quantistica
9.c Equazione di Dirac in presenza di un campo elettromagnetico esterno
9.d Interazione di Yukawa
9.e Simmetria di spin isotopico delle interazioni forti
9.f Rappresentazione di interazione e interazioni indotte

10. Verso la teoria covariante delle perturbazioni
10.a Teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo
10.b Richiami di teoria dello scattering
10.c Sezioni d'urto e rate di decadimento differenziali
10.d Alcuni esempi di calcolo in una teoria scalare
10.e Regole di Feynman per la teoria scalare
10.f Regole di Feynman per l'elettrodinamica quantistica
10.g Un esempio: la sezione d'urto Compton
 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Landau, Lifsitz 2 - Teoria dei campi

Landau, Lifsitz 3 - Meccanica quantistica

Landau, Lifsitz 4 - Teoria quantistica relativistica

Gerry, Knight - Introductory Quantum Optics, Cambridge

Becchi, Ridolfi - An Introduction to relativistic processes and the standard model of electroweak interactions

Becchi - Appunti di fisica teorica (versione 2018 riveduta da G, Ridolfi)

Maiani - Meccanica quantistica relativistica e introduzione alla teoria dei campi

Ridolfi - Appunti per il corso di Fisica Teorica

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNI RIDOLFI (Presidente)

NICOLA MAGGIORE

NICODEMO MAGNOLI

SIMONE MARZANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

24 settembre 2019

Orari delle lezioni

FISICA TEORICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consta di una prova scritta e una prova orale, di norma pochi giorni dopo la prova scritta.

La prova scritta consta di due esercizi da svolgere nel tempo massimo di tre ore. Durante la prova scritta, agli studenti e' consentita la consultazione di testi o appunti.

La prova orale e' normalmente della durata di 20-30 minuti, e prende spunto dalla prova scritta.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta ha lo scopo di accertare le capacita' operative dello studente. Vengono di solito proposti due esercizi, il primo dei quali riguarda applicazioni di tipo non relativistico, il secondo la teoria relativistica.

Durante la prova orale, prendendo spunto dai testi scritti, si cerca di accertare la comprensione, da parte dello studente, dei concetti fondamentali alla base dello studio di sistemi quantistici a molti corpi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2022 09:00 GENOVA Scritto
08/02/2022 09:00 GENOVA Scritto
06/06/2022 09:00 GENOVA Scritto
05/07/2022 09:00 GENOVA Scritto
07/09/2022 09:00 GENOVA Scritto