CODICE | 61872 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso approfondisce i concetti fondamentali e alcune tematiche che sono al cuore della moderna ricerca in fisica delle particelle.
Obiettivo dell'insegnamento è presentare gli strumenti analitici di base e le basi fenomenologiche della moderna fisica delle particelle, anche attraverso svariati esempi ed applicazioni.
Fisica Generale, basi della fisica relativistica, basi della fisica quantistica.
Lezioni frontali alla lavagna corredate di esempi e applicazioni.
Principali Riferimenti Bibliografici
Fisica relativistica: Hagedorn, Byckling-Kajantie.
Fisica quantistica: Sakurai.
Teoria dei campi: Weinberg, Landau, Misner-Thorne-Wheeler, Peskin-Schroeder.
Simmetrie: Sozzi, Bigi-Sanda, Sakurai.
Fisica matematica: Ticciati.
Fenomenologia: Nagashima, Quang Ho-Kim, Xuan-Yem Pham
Ricevimento: Ricevimento da concordare previo contatto e-mail/MS Teams. Roberta Cardinale Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 8, studio 817 e-mail: roberta.cardinale@ge.infn.it
Ricevimento: Ricevimento da concordare previo contatto e-mail/MS Teams. Fabrizio Parodi Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 8, studio 823 telefono 010 3536657 e-mail: fabrizio.parodi@ge.infn.it
Ricevimento: Ricevimento da concordare previo contatto e-mail o al termine delle lezioni.
ALESSANDRO PETROLINI (Presidente)
ROBERTA CARDINALE
CARLO SCHIAVI
FEDERICO SFORZA
FABRIZIO PARODI (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale. Lo/La studente/essa potrà iniziare discutendo un argomento da lui/lei scelto, dovrà poi rispondere a domande inerenti la restante parte del programma.
L'esame orale è strutturato in modo da valutare il grado di preparazione dello studente e la sua capacità di discutere criticamente i contenuti dell'insegnamento.
Si accerterà inoltre la capacità di sfruttare le conoscenze acquisite per stimare ordini di grandezze di processi in fisica dele particelle e definire possibili strategie di misura.