CODICE | 61905 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è costituito dall’apprendimento delle più importanti tecniche di preparazione e caratterizzazione delle membrane. Verranno inoltre esemplificate alcune possibili applicazioni. Si forniranno anche le conoscenze di base sulla fenomenologia che regola i processi di trasporto in membrane porose e dense.
Ulteriori obiettivi formativi sono la conoscenza di importanti applicazioni dei processi a membrana e la comprensione di come i processi a membrana possano realizzare molti obiettivi della Process Intensification.
I risultati attesi sono: conoscere i principali tipi di membrane sintetiche e la loro funzione; padroneggiare i diversi metodi preparativi e comprendere lo stretto legame che intercorre tra il controllo dei parametri cruciali durante la sintesi e la struttura e le prestazioni della membrana risultante; capire in modo approfondito i diversi processi di trasporto che si sviluppano all'interno della membrana e nelle due fasi a contatto; conoscere alcune problematiche che si possono manifestare durante il funzionamento e le strategie di risoluzione; possedere le nozioni basilari sulle principali tecniche di caratterizzazione delle membrane; essere in grado di valutare, almeno in linea di massima, le prestazioni e i costi dei diversi processi a membrana, anche paragonandoli con processi convenzionali.
Lezioni teoriche. La modalità può essere in presenza o a distanza, tramite apposita piattaforma software, in base alle disposizioni dell'Ateneo.
Generalità sulle membrane: definizione, classificazione, processi
Processi a membrana e Process Intensification
Processi di trasporto in membrane dense e in membrane porose
Materiali utilizzati per la preparazione di membrane polimeriche e inorganiche
Metodi di preparazione di membrane sintetiche, con particolare attenzione alle membrane polimeriche
Tecniche di caratterizzazione di membrane per scopi applicativi
Processi a membrana pressure driven e problematiche associate
Il materiale di studio è fornito dai docenti tramite le lezioni orali e tramite aula web, dove sono presenti anche spunti di approfondimento
Testo di riferimento: Marcel Mulder: "Basic Principles of Membrane Technology", Kluwer Academic Publishers, 1996
Ricevimento: Orario di ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento via email (camilla.costa@unige.it)
Ricevimento: Sempre su appuntamento per via e-mail (servida@unige.it)
CAMILLA COSTA (Presidente)
ALBERTO SERVIDA (Presidente Supplente)
ANTONIO COMITE (Supplente)
L’insegnamento si svolge nel secondo semestre dell’anno accademico che inizierà il 28/02/2022.
Per l'orario riferirsi ai link:
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in un colloquio orale in cui vengono discusse le tematiche affrontate durante il corso.
L'esame orale di regola è condotto collegialmente dai due docenti che hanno tenuto il corso ed ha una durata di circa 1 ora.
In casi di emergenza, e solo in seguito a specifiche disposizioni emanate espressamente dall’Ateneo di Genova, le modalità di svolgimento degli esami di profitto potranno essere modificate fino a prevedere la possibilità di sostenere la prova on line.
Lo scopo del colloquio è quello di valutare se lo studente ha acquisito i principali concetti associati alle tematiche affrontate durante lo svolgimento del corso (come più dettagliatamente descritto nella sezione Risultati di apprendimento), se possiede la capacità di usarli in modo critico e se è in grado di applicarli a semplici situazioni reali.
Con queste modalità la commissione è in grado di verificare con sufficiente accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Nel caso la commissione ritenga che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi.
Una volta proposto il voto, l'accettazione (o la richiesta di rifiuto) dovrà avvenire entro 1 giorno. Qualora lo studente rifiuti il voto, dovrà ripetere l'esame in un appello successivo
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
02/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
01/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Si richiede agli studenti che intendono sostenere l'esame di inviare sempre ai docenti una email di preavviso 5 giorni prima della data dell'appello.