Salta al contenuto principale della pagina

ROCK MECHANICS AND GROUNDWATER ANALYSIS

CODICE 84539
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 10799 INGEGNERIA CIVILE(LM-23) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La prima parte del corso fornisce una panoramica delle tecniche di prova su materiali rocciosi e degli strumenti analitici abitualmente impiegati nello studio dei problemi di ingegneria delle rocce. La seconda parte del corso si concentra invece sull'analisi del movimento delle acque sotterranee descrivendo le procedure di caratterizzazione geo-idrologica ed i relativi metodi per la progettazione ingegneristica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    COURSE AIMS • To introduce the principles of rock mechanics and rock testing at the laboratory and field scale • To describe the main mechanical and hydrogeological properties of rock/soil deposits for engineering analysis • To demonstrate the relevance of rock mechanics to the study of boundary value problems • To apply existing groundwater flow models to the study of geotechnical problems in rock/soil deposits

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Comprendere i modelli per la descrizione della resistenza e della deformazione delle rocce
    • Riconoscere l'influenza della struttura geologica sul comportamento degli ammassi rocciosi
    • Utilizzare metodi analitici per predire l’instabilità degli ammassi rocciosi
    • Applicare strumenti analitici alla previsione delle variabili idrogeologiche
    • Valutare i parametri del suolo che regolano l'infiltrazione delle acque sotterranee
    • Analizzare i fenomeni di subsidenza causati dall’estrazione di acque sotterranee

    PREREQUISITI

    I prerequisiti del corso sono: a) una buona conoscenza della meccanica dei solidi e b) una buona comprensione dei principi dell'ingegneria geotecnica, compresi gli aspetti meccanici (ad esempio le leggi della deformazione del suolo e della resistenza) ed idraulici (ad esempio flusso delle acque in materiali porosi in condizioni sia transitorie che stazionarie).

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso ha una durata approssimativa di 50 ore. Consiste in una combinazione di lezioni teoriche ed esercizi in classe. La lingua del corso è l'inglese.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Meccanica delle rocce

    • Contesto geologico dei materiali rocciosi
    • Tensioni e deformazioni nell’ambito dell'ingegneria delle rocce
    • Comportamento delle rocce intatte
    • Discontinuità in ammassi rocciosi
    • Tecniche di prova su roccia
    • Fondazioni e meccanismi di instabilità dei versanti rocciosi
    • Scavi in roccia
    • Rinforzo e supporto degli ammassi rocciosi

    Analisi delle acque sotterranee

    • Definizione di falda acquifera: acquiferi freatici vs acquiferi artesiani
    • Metodi di misurazione delle acque sotterranee e stima della capacità di infiltrazione
    • Processi transitori e stazionari
    • Teoria di Dupuit
    • Pompaggio di pozzi in stato stazionario
    • Pompaggio di pozzi in stato transitorio
    • Misura della permeabilità dei terreni
    • Permeabilità di ammassi rocciosi fratturati

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Meccanica delle rocce

    J. A. Hudson and  J.P. Harrison (1997)
    Engineering Rock Mechanics
    Pergamon, ISBN 9780080438641

    Analisi delle acque sotterranee

    Dispense fornite dall’insegnante

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DOMENICO GALLIPOLI (Presidente)

    LUCA GIOVANNI LANZA (Presidente)

    ARIANNA CAUTERUCCIO

    ENRICO CHINCHELLA

    MARTINO LEONI

    AGOSTINO WALTER BRUNO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli studenti vengono valutati attraverso: a) una prova scritta individuale che copre l'intero programma del corso e b) una presentazione orale individuale alla classe su un problema pratico di ingegneria.

    La prova scritta dura tipicamente due ore e comprende da due a quattro domande suddivise tra argomenti di meccanica delle rocce e idrologia delle acque sotterranee.

    La presentazione dura circa mezz'ora ed è seguita da domande poste da colleghi e dall'insegnante. L'argomento della presentazione è libero ma deve riguardare un caso di studio ingegneristico nel campo della meccanica delle rocce e/o dell'analisi delle acque sotterranee.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La pova scritta e la presentazione orale hanno lo scopo di valutare l'apprendimento dello studente in diversi contesti. La prova scritta permette agli studenti di dimostrare le loro conoscenze in un contesto che favorisce il ragionamento riflessivo su domande a sorpresa. La presentazione orale permette agli studenti di dimostrare le loro conoscenze in un contesto che privilegia le capacità di comunicazione e di interazione dialettica.

    La prova scritta ha un peso compreso tra l'80% e il 90% del voto finale dell'esame.

    La presentazione individuale é valutata collettivamente dagli studenti e dall'insegnante. Essa ha un peso compreso tra il 20% e il 10% della votazione finale dell'esame.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    31/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    30/05/2022 15:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    29/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    13/07/2022 15:00 GENOVA Orale
    15/09/2022 15:00 GENOVA Orale