Salta al contenuto principale della pagina

YACHT NAVIGATION SUPPORT SYSTEMS

CODICE 66396
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9268 YACHT DESIGN(LM-34) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/02
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Le lezioni hanno lo scopo di fornire le conoscenze di base sulle tecnologie di telecomunicazione impiegati a bordo dello yacht. Più in dettaglio, i campi elettromagnetici, la propagazione, le reti di comunicazione a bordo. In particolare, saranno introdotte le tecnologie relative alle antenne, ai sistemi radar, di posizionamento globale, alle comunicazioni satellitari e di networking on-board, modernamente utilizzate dagli yacht.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course will deal with electronic systems that are used and integrated into the yacht's Navigation System.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni ed esercitazioni) e
    lo studio individuale consentirà agli studenti di:

    - acquisire una terminologia corretta per l'identificazione delle principali componenti e funzionalità di un sistema di telecomunicazione a bordo degli yacht;
    - Conoscere la struttura e le funzioni dei sistemi di comunicazione e di rete utilizzati negli yacht così come i loro componenti wireless;

    - conoscere i principali meccanismi che garantiscono comunicazioni affidabili via radio e satellitare e meccanismi alla base di sistemi per il supporto alla navigazione come il radar;

    - identificare i componenti e le funzioni principali che consentono il trasferimento di informazioni da / per gli yacht;
    - Fornire esempi di applicazioni di tecnologie wireless per supportare applicazioni relative alla navigazione degli yacht.

    PREREQUISITI

    Costituiscono utili prerequisiti, ma non strettamente necessari, la conoscenza della matematica, dell'elettrotecnica e dell'informatica di base.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Fondamenti di campi elettromagnetici. Propagazione, radiazioni e antenne. Strutture per la propagazione guidata. Fibre ottiche. Sistemi radar.
    Elementi su standard di rete NMEA e applicazioni per yacht. Fondamenti di sistemi comunicazione e reti di bordo. Sistemi radio e satellitari. Sistemi di comunicazione cablate per voce e dati: GSM, 3G, 4G, Wi-Fi, Inmarsat, xDSL.  Sistemi di navigazione: GPS.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • F. T. Ulaby, “Fundamentals of Applied Electromagnetics”, (6th Edition), Prentice Hall, 2010 [also in Italian: F. T. Ulaby, “Fondamenti di campi elettromagnetici: Teoria e applicazioni”, McGraw-Hill, 2006].
    • B. Carlson, “Communications Systems”, McGraw-Hill.
    • W. Stallings, “Data and Computer Communications”, (9th Edition), Prentice Hall-Pearson, Upper Saddle River, NJ, USA, 2011, [Chapters 1-5, 8, 15, 18].
    • L. J. Ippolito Jr. “Satellite Communications Systems Engineering”, Academic Press-Elsevier, Murlington, MA, USA, 2009, [Chapters 1-6].
    • D. Munoz, F. Bouchereau, C. Vargas, R. E. Caldera, “Position Location Techniques and Applications”, Academic Press-Elsevier, Murlington, MA, 2009, [Chapter 7].
    • M. Skolnik, “Introduction to radar systems”, (3rd Edition), McGraw-Hill, 2001.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MATTEO PASTORINO (Presidente)

    IGOR BISIO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è scritto e orale. La parte scritta dell'esame riguarda 10 test a scelta multipla e 5 domande a risposta aperta sugli argomenti descritti nel corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame scritto nella parte relativa ai test a risposta multipla verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulle tecnologie presentate a lezione. I problemi e/o domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche ed applicative.

    L’eventuale esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se
    lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze tale da aver acquisito la capacità di analizzare criticamente l'applicazioni delle tecnologie studiate agli ambiti applicativi della nautica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2022 09:00 LA SPEZIA Scritto
    04/02/2022 09:00 LA SPEZIA Scritto
    17/06/2022 09:00 LA SPEZIA Scritto
    15/07/2022 09:00 LA SPEZIA Scritto
    09/09/2022 09:00 LA SPEZIA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina: http://www.dsp.diten.unige.it/index.php/teachings/yacht-navigation-supp….