Quello che differenzia la progettazione Navale/Nautica rispetto alle altre branche della progettazione Industriali è “l'imbarcazione”. Il corso ha pertanto lo scopo di fornire le conoscenze di base relative all'architettura navale (forme di carena e calcoli idrostatici), utili ad un corretto e proficuo svolgimento del corso di laurea, a prescindere dal percorso formativo precedente.
L'insegnamento si propone di fornire la conoscenza degli elementi atti alla rappresentazione ed alla caratterizzazione della geometria dello scafo e dell'elica ed all'esecuzione dei calcoli di geometria degli scafi
Il corso di si divide in due macro aree:
La prima (Teorica) volta alla definizione delle grandezze inerenti la carena. Essa inoltre fornisce le conoscenze teorico/numeriche per una corretta valutazione, per mezzo di calcoli diretti, delle principali grandezze geometriche (volumi, aree, etc…) al fine di una definizione corretta della carena.
La seconda (Esercitazione) volta alla modellazione di Carena tramite software (licence-free) e della sua rappresentazione grafica.
Le due sezioni risultano complementari al fine di istruire lo studente sulle conoscenze di base dell’Architettura Navale propedeutiche ai successivi corsi Caratterizzanti i Design Navale e Nautico.
Le modalità didattiche del corso, prevedono due attività principali interconnesse. La prima consiste in una serie di lezioni frontali teoriche allo scopo di trasmettere le conoscenze di base della progettazione navale/nautica propedeutiche a un corretto approccio alla laurea e un proficuo percorso formativo dello studente. La seconda parte prevede un laboratorio informatico in cui verranno mostrate alcune tecniche CAD dedicate alla modellazione geometrica della carena. Quest'ultima parte prevede anche lo svolgimento attivo da parte degli studenti di diverse esercitazione che, con il supporto dei docenti, garantirà il continuo apprendimento dello strumento in esame. La costante partecipazione alle esercitazioni, permetterà altresì allo studente di auto-valutare il proprio grado di apprendimento, garantendo così una continua valutazione dei miglioramenti ottenuti durante il semestre di lezione.
Il corso di articola in:
Durante il corso verranno fornite dispense utili al proficuo studio della materia
Ricevimento: Su appuntamento preventivamente concordato per email con il docente (luca.ricotta@hotmail.it) o via canale Teams dedicato al corso.
LUCA RICOTTA (Presidente)
MARIO ZIGNEGO
https://corsi.unige.it/9274/p/studenti-orario
Limitatamente alla situazione di emergenza sanitaria e all’impossibilità di esami in presenza, l’esame di Geometria dei Galleggianti verrà svolto in modalità orale “estesa”, ovvero includendo nella discussione online la soluzione di esercizi numerici che l’esaminando dovrà svolgere nel corso della discussione. È sempre prevista la discussione, in fase di orale, dell’elaborato “FreeShip”, consegnato su aulaweb il 12/05/2021, svolto a casa dall’esaminando, il cui completamento risulta essere condizione necessaria per l’iscrizione all’appello. L’esame si svolgerà pertanto in modalità online sul canale TEAMS del corso, nelle date stabilite e pubblicate sul sito di Ateneo/Aulaweb.
L'accertamento del raggiungimento dei risultati attesi per l'insegnamento prevede: