Salta al contenuto principale della pagina

INFERMIERISTICA NELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE

CODICE 73032
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’educazione alla salute come priorità a livello globale , nazionale e personale.

    La centralità dell’infermiere per risultati realizzabili.

    L’educazione come processo continuo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Apprendere le basi della metodologia della ricerca delle fonti scientifiche su banche dati informatiche. Apprendere le basi della metodologia della ricerca. Analizzare criticamente un articolo scientifico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Comprensione dell’importanza del ruolo infermieristico per comprendere ed incidere sui determinanti di salute.

    Costruire processi informativi ed educativi efficaci.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, analisi del materiale esistente.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • L'educazione come priorità di ricerca per gli infermieri europei modalità e risultati di una indagine svolta in Europa
    • Indicazioni internazionali WHO, HOPE, UNESCO,EACH, Joint Commission, ......
    • Carte dei diritti del bambino, dell'adolescente, del malato ...
    • Indicazioni nazionali e normativa, PSSN, Codice deontologico, profili I.P.
    • Comunicazione Informazione ed educazione
    • Modelli educativi
    • La cartella educativa
    • Strutturazione e personalizzazione dell'educazione:
    • Il paziente trapiantato come esempio
    • Studio multicentrico italiano sull'educazione in TMO
    • Sperimentazione schede educative in TMO

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio

    -Badon P., ZampieronA..,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio

    - Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio

    - Sala R:  Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003)
    da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso

    - Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso

    -       M. KoloroutisCure  Basate  sulla  relazione-  Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio

    BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI:


    - L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES

    • Ulteriore bibliografia sarà indicata dai singoli docenti.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIANLUCA CATANIA (Presidente)

    NATASCIA DI IORGI (Presidente)

    LAURA FORNONI (Presidente)

    GIUSEPPE MARCO DEIANA

    ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

    10 domande a risposta multipla

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    1 punto per ogni risposta esatta.

    Almeno sei risposte esatte per superare l'esame

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/02/2022 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online Prof. Deiana prova scritta il 7 febbraio 2021 presso il centro Formazione Ist. G. Gaslini
    23/03/2022 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online Prof. Deiana prova scritta il 7 febbraio 2021 presso il centro Formazione Ist. G. Gaslini
    09/05/2022 09:30 GENOVA Orale Appello straordinario per Laureanda in Infermieristica Pediatrica sessione Tesi 13 giugno 2022
    22/06/2022 14:30 GENOVA Test al computer con accettazione online
    08/07/2022 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online Prof. Deiana prova scritta il 7 febbraio 2021 presso il centro Formazione Ist. G. Gaslini
    21/09/2022 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online Prof. Deiana prova scritta il 7 febbraio 2021 presso il centro Formazione Ist. G. Gaslini