Salta al contenuto principale della pagina

NEFROLOGIA

CODICE 68088
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Ruolo del Personale Infermieristico nella gestione della diagnostica e della terapia delle malattie dei reni e delle vie urinarie.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso.

    In particolare:

    - acquisire le nozioni fondamentali sul funzionamento dei reni e sui meccanismi fisiopatologici che possono interessare i reni e le vie urinarie;

    - conoscere i principali segni e sintomi delle malattie dei reni e delle vie urinarie e le corrette modalità di rilevamento e registrazione degli stessi, in particolare nelle condizioni di emergenza ed urgenza;

    - conoscere le procedure diagnostiche applicate alla patologia dei reni e delle vie urinarie e le modalità di preparazione e di gestione del paziente per  la loro realizzazione;

    - conoscere le modalità terapeutiche delle malattie dei reni e delle vie urinarie ed il ruolo del Personale Infermieristico nella loro applicazione e realizzazione, con particolare riferimento alle procedure di sostituzione della funzione renale in corso di insufficienza renale acuta e cronica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con pause programmate per domande ai discenti ai fini della  verifica della comprensione degli argomenti esposti.

    Viene offerta anche la possibilità di frequentare le Unità Operative di Nefrologia e di Dialisi per una dimostrazione diretta di alcune procedure diagnostiche e terapeutiche che sonom oggetto delle lezioni frontali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato urinario
    • Semeiotica clinica e di laboratorio
    • Indagini strumentali
    • Ematuria
    • Proteinuria
    • Sindrome nefrosica
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Nefrolitiasi
    • Patologia malformativa dell’apparato urinario
    • Insufficienza renale acuta
    • Insufficienza renale cronica
    • Rene e alterazioni del metabolismo osseo
    • La nutrizione nelle malattie renali
    • Dialisi extracorporea
    • Dialisi peritoneale
    • Il trapianto renale 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Presentazioni PowerPoint delle lezioni.

    Testo di consultazione: Manuale di Nefrologia Pediatrica  Società editrice ESCULAPIO, 2015

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA FORNONI (Presidente)

    MARTA COSTA

    GIROLAMO MATTIOLI

    LUIGI ROBBIANO

    ALESSANDRO SIMONINI

    ENRICO EUGENIO VERRINA

    ROSANNA VIACAVA

    NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale.

    Punteggio in trentesimi, così distribuito: 30% per nozioni teoriche su fisiologia e patologia renale; 70% per la conoscenza delle procedure infermieristiche relative alla diagnostica ed alla terapia delle malattie dei reni e delle vie urinarie, con particolare riferimento alle situazioni cliniche di emergenza e urgenza.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verifica della conoscenza e della corretta esposizione delle nozioni fondamentali di fisiopatologia renale.

    Verifica della capacità di descrivere correttamente l’applicazione delle procedure infermieristiche a situazioni cliniche concrete relative alla patologia nefrologica. In particolare, valutazione della capacità di individuare le priorità assistenziali correlate alle diverse situazioni cliniche.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/02/2022 14:30 GENOVA orale con accettazione on line Sede d'esame: aule centro formazione Ist. G. Gaslini La prova avrà luogo in due giornate: 17 e 18 febbraio 2022
    31/03/2022 14:30 GENOVA orale con accettazione on line Sede d'esame: aule centro formazione Ist. G. Gaslini La prova avrà luogo in due giornate: 17 e 18 febbraio 2022
    01/07/2022 14:30 GENOVA orale con accettazione on line Sede d'esame: aule centro formazione Ist. G. Gaslini La prova avrà luogo in due giornate: 17 e 18 febbraio 2022
    29/07/2022 14:30 GENOVA orale con accettazione on line Sede d'esame: aule centro formazione Ist. G. Gaslini La prova avrà luogo in due giornate: 17 e 18 febbraio 2022
    26/09/2022 14:30 GENOVA orale con accettazione on line Sede d'esame: aule centro formazione Ist. G. Gaslini La prova avrà luogo in due giornate: 17 e 18 febbraio 2022

    ALTRE INFORMAZIONI

    Possibilità di accedere alle Unità Operative di Nefrologia e di Dialisi per una dimostrazione pratica delle procedure diagnostiche e terapeutiche descritte nel corso  delle lezioni frontali.