CODICE | 68040 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso vuole fornire le conoscenze utili per implementare le abilità relazionali tra operatore sanitario, paziente e care -giver di riferimento
Acquisire le competenze fondamentali per identificare i bisogni assistenziali del paziente con disabilità fisica e psichica ed elaborare il relativo piano di assistenza. Comprendere concetti generali e metodologie di approccio e gestione del paziente con disturbo psichiatrico.
I temi trattati si focalizzeranno specialmente sulla fondamenti epistemologici della disciplina, i modelli e le competenze di intervento della Psicologia Clinica in particolar modo sul modello bio-psico-sociale e sulla comunicazione
Insegnamento frontale in aula supportato da esercitazioni, role playing e studio di casi clinici
Il corso si propone di analizzare i fondamenti epistemologici della disciplina, i metodi e le tecniche in psicologia clinica, la relazione interpersonale, le strategie per fronteggiare lo stress, la persona malata e le sue reazioni psicologiche, il disadattamento lavorativo e il Burnout, diagnosi ed intervento organizzativo.
Cattellani R., Elementi di psicologia clinica, Carocci , Roma, 2003.
Ripamonti e Clerici Psicologia e salute. Introduzione alla psicologia clinica in ambito sanitario, 2008, Bologna, Il mulino
Clerici e Veneroni La psicologia clinica in ospedale. Consulenza e modelli di intervento Bologna, Il mulino
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: stefania.raspino@unige.it
LAURA FORNONI (Presidente)
ROBERTA DA RIN DELLA MORA
ELISA DE GRANDIS
CARLA FERRARI
VIVIANA POMPEI
STEFANIA RASPINO
PASQUALE STRIANO
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta, la facoltà di esporre gli argomenti in modo completo dimostrando la comprensione delle tematiche e la capacità di applicarle nella pratica professionale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/02/2022 | 14:30 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
22/02/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | Appello straordinario 22 febbraio 2022 per Laureande marzo 2022. Centro Formazione IGG |
21/03/2022 | 14:30 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
27/06/2022 | 14:30 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
27/07/2022 | 14:30 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
22/09/2022 | 14:30 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |