CODICE | 68041 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/39 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Neuropsichiatria Infantile studia le patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva e nelle diverse epoche maturazionali. Dopo un excursus sullo sviluppo psicomotorio ed emozionale del bambino, vengono delineati elementi diagnostici su: ritardo mentale, disturbi dello spettro autistico, paralisi cerebrali infantili ed epilessia. Verranno inoltre inquadrate patologie quali ansia, depressione, iperattività in età pediatrica.
Acquisire le competenze fondamentali per identificare i bisogni assistenziali del paziente con disabilità fisica e psichica ed elaborare il relativo piano di assistenza. Comprendere concetti generali e metodologie di approccio e gestione del paziente con disturbo psichiatrico.
- Fornire i principali elementi eziologici, fisiopatologici e clinici delle Epilessie dell’età evolutiva, le Disabilità intellettive e delle Paralisi Cerebrali Infantili
- Introdurre ed illustrare i principali sintomi e i problemi clinici correlati a Disturbi generalizzati dello sviluppo, Disturbi di ansia, dell’umore e del pensiero in età evolutiva
- Far acquisire le capacità di riconoscere le caratteristiche dei problemi di salute mentale in infanzia/adolescenza, con particolare riferimento ai Disturbi del Comportamento alimentare, Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività e del comportamento
- Introdurre i principi generali della presa in carico neuropsichiatrica e dell’importanza del trattamento integrato e del lavoro d’equipe.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
-Distinguere i principali elementi eziologici, fisiopatologici e clinici delle Epilessie dell’età evolutiva, le Disabilità intellettive e delle Paralisi Cerebrali Infantili
- Classificare le diverse crisi e sindromi epilettiche e le diverse tipologie cliniche di Paralisi Cerebrali Infantili
- Riconoscere ed illustrare i principali sintomi e i problemi clinici correlati a Disturbi generalizzati dello sviluppo, Disturbi di ansia, dell’umore e del pensiero in età evolutiva
- Comparare le diverse problematiche cliniche e di trattamento relative ai quadri di autismo e di disabilità intellettiva
- Riconoscere e valutare criticamente le caratteristiche dei problemi di salute mentale in infanzia/adolescenza, con particolare riferimento ai Disturbi del Comportamento alimentare, Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività e del comportamento
Applicare i principi generali della presa in carico neuropsichiatrica e dell’importanza del trattamento integrato e del lavoro d’equipe.
L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore e con la proiezione di diapositive.
The class includes frontal lessons for a total of 10 hours and with the use of slides.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Maurizio De Negri "Neuropsicopatologia dello sviluppo". Ed. Piccin, Padova, 1999.
Roberto Militerni “Neuropsichiatria Infantile”. Ed. Idelson-Gnocchi
TESTI INTEGRATIVI CONSIGLIATI:
Neurologia di Fazio e Loeb (Ed. Universo).
M. De Negri “Neuropsichiatria dell'Età Evolutiva”. Ed. Piccin- Nuova Libreria 2004.
Ricevimento: previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email. CONTATTI DEL DOCENTE: elidegrandis@gmail.com; elisa.degrandis@unige.it
LAURA FORNONI (Presidente)
ROBERTA DA RIN DELLA MORA
ELISA DE GRANDIS
CARLA FERRARI
VIVIANA POMPEI
STEFANIA RASPINO
PASQUALE STRIANO
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Verranno valutate conoscenza e capacità di comprensione attraverso la formulazione di domande specifiche inerenti la disciplina in oggetto attraverso l’uso di termini medici;
Verrà valutata l’autonomia di giudizio attraverso la formulazione di scenari clinici specifici;
Le abilità comunicative verranno valutate attraverso l’esame orale e l’uso di termini clinici specifici ed infine le capacità di apprendimento verranno valutate attraverso la richiesta di specifiche nozioni inerenti la disciplina.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/02/2022 | 14:30 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
22/02/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | Appello straordinario 22 febbraio 2022 per Laureande marzo 2022. Centro Formazione IGG |
21/03/2022 | 14:30 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
27/06/2022 | 14:30 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
27/07/2022 | 14:30 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
22/09/2022 | 14:30 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |