Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

CODICE 68043
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento ha come obiettivo quello di  fornire gli strumenti per una crescita formativa e professionale all’Infermiere Pediatrico, che inserito in una equipe multiprofessionale, assicura al pz con patologia neurologica/neurospichiatrica, una presa in carico globale capace di presidiare sia gli aspetti assistenziali sia quelli di prevenzione e riabilitazione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le competenze fondamentali per identificare i bisogni assistenziali del paziente con disabilità fisica e psichica ed elaborare il relativo piano di assistenza. Comprendere concetti generali e metodologie di approccio e gestione del paziente con disturbo psichiatrico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà applicare le conoscenze al fine di

     

    • Valutare criticamente le esigenze riabilitative/assistenziali del paziente con problematica neurologica in età evolutiva
    • Costruire, in equipe, un progetto riabilitativo:
    • presa in carico del paziente
    • pianificazione e attuazione degli interventi riabilitativi  
    • verifica dei risultati
    • Applicare le conoscenze relativamente agli strumenti e alle tecniche riabilitative efficaci rispetto ai pazienti con patologia neuropsichiatrica in età evolutiva
    • Distinguere ed applicare le competenze in relazione all’intervento psicoeducativo
    • Riconoscere ed evidenziare il ruolo della famiglia nel progetto riabilitativo

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed interattive; lavoro in piccoli gruppi; esercitazioni pratiche; discussione di casi 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Concetti base di riabilitazione: linee guida riabilitazione pediatrica, definizione team riabilitativo, ruoli professionali ed obiettivi della riabilitazione integrata (visione ecologica)

    Concetti base di riabilitazione (teoria e pratica): le posture corrette, la movimentazione e mobilizzazione del paziente pediatrico, il controllo non farmacologico del dolore

    Descrizione e dimostrazione pratica dell’utilizzo dei principali ausili- protesi- ortesi della riabilitazione

    Teoria e pratica delle principali manovre di fisioterapia respiratoria

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio

    -Badon P., ZampieronA..,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio

    - Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio

    - Sala R:  Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003)
    da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso

    - Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso

    -       M. KoloroutisCure  Basate  sulla  relazione-  Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio

     

    BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI:


    - L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES

    • Ulteriore bibliografia sarà indicata dai singoli docenti.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA FORNONI (Presidente)

    ROBERTA DA RIN DELLA MORA

    ELISA DE GRANDIS

    CARLA FERRARI

    VIVIANA POMPEI

    STEFANIA RASPINO

    PASQUALE STRIANO

    NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II SEMESTRE, DA APRILE 2019

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta con domande a risposta multipla

    Il punteggio verrà attribuito nel seguente modo:

    domanda con risposta corretta: 3 pti

    domanda con risposta errata/ non data: 0 pti

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame scritto permetterà di verificare la conoscenza degli argomenti illustrati nel programma e discussi durante le lezioni; lo studente dovrà dimostrare di sapere fare collegamenti critici e deduzioni inerenti le caratteristiche della presa incarico riabilitativa ed assistenziale nell’ambito della complessità della patologia neurologica pediatrica, dimostrando in tal modo di saper associare all’apprendimento mnemonico una assimilazione critica dei contenuti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    07/02/2022 14:30 GENOVA orale con accettazione on line Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    22/02/2022 12:00 GENOVA Orale Appello straordinario 22 febbraio 2022 per Laureande marzo 2022. Centro Formazione IGG
    21/03/2022 14:30 GENOVA orale con accettazione on line Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    27/06/2022 14:30 GENOVA orale con accettazione on line Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    27/07/2022 14:30 GENOVA orale con accettazione on line Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    22/09/2022 14:30 GENOVA orale con accettazione on line Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini