CODICE 68028 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 3 cfu anno 2 9277 (L/SNT1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso affronta gli elementi di base e quelli specifici per l’assistenza infermieristica pediatrica, con una lettura secondo i principali problemi prioritari di salute riconosciuti in ambito epidemiologico. Lo studente si avvicina allo studio delle patologie attraverso un’analisi in termini di bisogni assistenziali prioritari. Questa analisi permette di definire meglio i problemi, avanzare ipotesi assistenziali, priorità e facilitare la presa di una decisione di tipo assistenziale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Illustrare aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i vari apparati e le patologie specifiche, evidenziando i settori diagnostici e terapeutici nei quali le gli infermieri possono dare importante contributo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscere e saper applicare i principi fondamentali contenuti nel corso. Saper analizzare e riconoscere i problemi prioritari di salute in ambito pediatrico, evidenziare le priorità ed applicare il processo di assistenza infermieristica ai bisogni specifici evidenziati. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, lavori a piccoli gruppi, esercitazioni e discussioni guidate PROGRAMMA/CONTENUTO Basi di Assistenza infermieristica in Pediatria: patologie acute -la febbre - malattie infettive Basi di Assistenza infermieristica in Pediatria: patologie croniche: - diabete mellito tipo 1 - malattie respiratorie infantili - fibrosi cistica -malattie infettive - le malattie reumatiche - alterata mobilità Assistenza al paziente con problemi respiratori Ossigenoterapia nelle diverse età pediatriche: (bassa e media complessità) Cenni di Assistenza infermieristica nella fase terminale di malattia e nel decesso Ossigenoterapia in età neonatale Assistenza infermieristica al paziente con patologie - gastroenterologiche - neuropsichiatriche - disturbi alimentari (anoressia, bulimia) neurologiche: oncologiche - immunologiche ed ematologiche: assistenza infermieristica nella somministrazione di farmaci antiblastici ed emoderivati. La preparazione dei farmaci antiblastici . TESTI/BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA PER GLI ESAMI - Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio -Badon P., ZampieronA.,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio - Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio - Sala R: Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003) da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso - Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso - M. KoloroutisCure Basate sulla relazione- Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI: - L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES Ulteriore bibliografia sarà indicata dai singoli docenti DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRA ZOLESI Ricevimento: Riceve previo appuntamento ciandivi@libero.it GIUSEPPE MARCO DEIANA Ricevimento: Si riceve previo appuntamento gmarcodeiana@gmail.com SIMONA CALZA Ricevimento: Riceve su appuntamento simonacalza@gaslini.org Commissione d'esame LAURA FORNONI (Presidente) MANRICO BALBI SIMONA CALZA GIUSEPPE MARCO DEIANA ROBERTO GASTALDI EDOARDO GIOVANNI GIANNINI DONATA GIROSI FABIO GUOLO ALESSANDRA ZOLESI NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto ed orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’Esame premetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e lo studente dovrà dimostrare di: avere conoscenze intellettive nella padronanza dei contenuti capacità elaborative logiche abilità di comunicazione (linguaggio scientifico, chiarezza, essenzialità, fluenza) capacità di applicare le conoscenze apprese attraverso la soluzione di una caso semplice aver sviluppato la capacità di determinare e riconoscere i bisogni prioritari di salute e le priorità assistenziali progettare l’assistenza infermieristica in risposta ai bisogni specifici. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 04/02/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini 15/03/2022 09:00 GENOVA Scritto Appello straordinario on line 30/03/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini 23/06/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini 25/07/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini 23/09/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini 21/11/2022 11:30 GENOVA prova scritta con accettazione on line Appello straordinario - Sede d'esame Centro formazione IGG