CODICE 68025 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 2 9277 (L/SNT1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso tratta alcuni argomenti fondamentali ai fini formativi nell'ambito della Gastroenterologia OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Illustrare aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i vari apparati e le patologie specifiche, evidenziando i settori diagnostici e terapeutici nei quali le gli infermieri possono dare importante contributo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento di pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base che li pongano in grado di comprendere e riconoscere le principali patologie di interesse gastroenterologico; in particolare, il corso si porrà come obiettivo di fornire agli studenti una generale comprensione dei principali segni e sintomi delle patologie digestive e delle ghiandole annesse, introducendo le tematiche relative a condizioni cliniche come l’acalasia, la malattia da reflusso gastroesofageo, l’infezione da H. pylori e l’ulcera peptica, la celiachia, le epatiti virali e la cirrosi epatica, il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa. Lo studente, con la frequenza alle attività didattiche frontali e con la partecipazione attiva alle attività formative teorico-pratiche, dovrà essere in grado di: conoscere le basi fisiopatologiche che sottendono le principali patologie, sia funzionali sia organiche, del tubo digerente, del fegato e del pancreas; saper valutare criticamente i principali segni e sintomi delle affezioni dell’apparato digerente, in modo da essere in grado di riconoscerli prontamente e poter coordinare la propria attività con quella medica; conoscere i fondamenti anatomo-funzionali che sottendono le alterazioni bioumorali e cliniche presenti nelle epatopatie acute e croniche; conoscere le basi fisiopatologiche che sottendono le malattie infiammatorie croniche intestinali, riconoscendone le manifestazioni cliniche e sapendole inquadrare criticamente nel contesto clinico. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali plenarie in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO - Principali segni e sintomi delle patologie digestive e delle ghiandole annesse. - Acalasia, malattia da reflusso gastroesofageo ed esofago di Barrett - Infezione da H. pylori e ulcera peptica. - Celiachia. - Epatiti virali, cirrosi epatica. - Morbo di Crohn e Colite Ulcerosa. TESTI/BIBLIOGRAFIA Manuale di Gastroenterologia Infermieristica. A cura di UNIGASTRO (Collegio Nazionale dei Docenti di Gastroenterologia). Pacini Editore. Vengono messe a disposizione le slides delle lezioni relative agli argomenti trattati . DOCENTI E COMMISSIONI EDOARDO GIOVANNI GIANNINI Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto e-mail (edoardo.giannini@unige.it) presso il Dipartimento di Medicina Interna (DiMI), viale Benedetto XV, n.6 . Commissione d'esame LAURA FORNONI (Presidente) MANRICO BALBI SIMONA CALZA GIUSEPPE MARCO DEIANA ROBERTO GASTALDI EDOARDO GIOVANNI GIANNINI DONATA GIROSI FABIO GUOLO ALESSANDRA ZOLESI NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre, da aprile 2021. Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta che verterà sugli argomenti che compongono il programma didattico. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene mediante la formulazione di quesiti che sono volti ad ad accertare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, delle informazioni essenziali per l’apprendimento atteso riguardo al modulo del corso integrato. Lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza dei principali segni e sintomi della affezioni funzionali e organiche dell’apparato digerente e delle ghiandole annesse. In particolare, saper integrare le basi fisiopatologiche e nosografiche apprese con l’espressione clinica di malattia, sapendo porre in un contesto clinico critico quanto appreso. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 04/02/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini 15/03/2022 09:00 GENOVA Scritto Appello straordinario on line 30/03/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini 23/06/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini 25/07/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini 23/09/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini 21/11/2022 11:30 GENOVA prova scritta con accettazione on line Appello straordinario - Sede d'esame Centro formazione IGG