Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA MEDICINA

CODICE 67819
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso percorre l’evoluzione storica della medicina, delle scoperte scientifiche e delle innovazioni; consentendo di acquisire i principi fondamentali della storia dell’arte medica in una visione globale del passato. Presenta una visione del carattere scientifico e umano della medicina e dell’infermieristica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Definire obiettivi e compiti dell’igiene (medicina preventiva, sanità pubblica, medicina di comunità). Conoscere le misure fondamentali in epidemiologia, Immunoprofilassi attiva e passiva, strategie e calendari vaccinali. Analizzare il percorso storico della sanità pubblica. Analizzare il percorso storico dell'infermieristica preventiva, curativa palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattia.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere e saper applicare i principi fondamentali contenuti nel corso.

    Utilizzare le conoscenze acquisite per riconoscere i bisogni del bambino e della famiglia assistita nelle varie età e fasi di sviluppo.

    Integrare le conoscenze per comprendere la complessità delle persone, dei gruppi e comunità.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e discussioni guidate

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Attraverso l’analisi delle relazioni tra Medici, Malato e Malattia nelle varie epoche storiche si approfondirà l’evoluzione dello sviluppo dell’arte sanitaria e dell’assistenza, con le relative principali conquiste e innovazioni.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    "Storia della Medicina" per il Corso di laurea triennale per Infermieri a cura di Donatella Lippi ed. CLUEB

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA FORNONI (Presidente)

    FULVIA ESIBITI

    GIANCARLO ICARDI

    RITA LECCA

    PAOLO PETRALIA

    NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’Esame premetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e lo studente dovrà dimostrare di:

    • avere conoscenze intellettive nella padronanza dei contenuti
    • capacità elaborative logiche
    • abilità di comunicazione (linguaggio scientifico, chiarezza, essenzialità, fluenza)
    • Integrare le conoscenze infermieristiche, le scienze biologiche, psicologiche, socio – culturali e umanistiche per comprendere la complessità dell’assistenza al bambino ed alla famiglia.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    31/01/2022 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line La prova orale è solo per la parte infermieristica Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    28/03/2022 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line La prova orale è solo per la parte infermieristica Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    20/06/2022 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line La prova orale è solo per la parte infermieristica Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    25/07/2022 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line La prova orale è solo per la parte infermieristica Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    16/09/2022 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line La prova orale è solo per la parte infermieristica Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini