CODICE | 67990 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/36 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Scopo del corso è fornire nozioni di base sulle principali metodiche di diagnostica per immagini e le loro indicazioni, e cenni sulle tecniche ed utilizzo della radioterapia
Identificare gli interventi assistenziali riferiti alle fasi pre – intra e post operatorie dei principali interventi di chirurgia addominale e pelvica. Identificare le relazioni intra e interprofessionali nella gestione della pratica clinica. Conoscere i principi metodologici e la progettazione dell’intervento educativo rivolto al paziente e al caregiver.
Conoscenza dei principi fisici alla base delle metodiche di diagnostica per immagini e radioterapia.
Conoscenza dei fondamenti di radioprotezione nei confronti del paziente, dell’accompagnatore e del lavoratore esposto.
Conoscenza delle precauzioni necessarie per il paziente, l’accompagnatore e il lavoratore esposto nell’esposizione ad alti campi magnetici (Risonanza Magnetica).
Conoscenza delle controindicazioni e precauzioni nell’utilizzo dei mezzi di contrasto; conoscenza dei sintomi delle reazioni allergiche ai mezzi di contrasto e dei relativi presidi da utilizzare in caso di comparsa
Conoscenza delle modalità di preparazione del paziente in funzione dell’esame di diagnostica per immagini prescritto
Conoscenza del ruolo delle varie tecniche d’immagine nelle più comuni patologie pediatriche
Conoscenza elementare delle tecniche radioterapiche e loro principali indicazioni nel bambino
Lezioni interattive
Cenni sui principi fisici e sulla tecnica di formazione delle immagini nelle principali tecniche di diagnostica per immagini:
metodiche con radiazioni ionizzanti:
radiologia convenzionale
tomografia computerizzata
angiografia diagnostica ed interventistica
metodiche prive di radiazioni ionizzanti:
ecografia
risonanza magnetica
Cenni di radioterapia
Fondamenti di radioprotezione
Principi sulla natura ed utilizzo dei mezzi di contrasto
Preparazione del paziente ai principali esami di diagnostica per immagini
Indicazioni e ruolo delle principali tecniche di diagnostica per immagini nelle più comuni patologie pediatriche
AB Wolbarst. Looking wthin. University of California Press
LAURA FORNONI (Presidente)
SABRINA DALLATURCA
MARIA BEATRICE DAMASIO
VIVIANA POMPEI
MARIA FRANCESCA TAPPINO
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale; quiz a scelte multiple.
Valutazione in trentesimi
Valutazione tramite esame orale e quiz a scelte multiple della capacità di gestione di un problema simulato proposto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2022 | 12:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione on line | Unica Prova scritta Prof.ssa M. Damasio Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
25/03/2022 | 12:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione on line | Unica Prova scritta Prof.ssa M. Damasio Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
17/06/2022 | 12:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione on line | Unica Prova scritta Prof.ssa M. Damasio Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
20/07/2022 | 12:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione on line | Unica Prova scritta Prof.ssa M. Damasio Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
19/09/2022 | 12:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione on line | Unica Prova scritta Prof.ssa M. Damasio Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
15/11/2022 | 12:00 | GENOVA | prova sritta + orale con accettazione on line | Appello straordinario - Sede d'esame : aule centro Formazione IGG |