Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

CODICE 67988
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso presenta l’assistenza infermieristica nell’età evolutiva in ambito chirurgico, con  riferimento alla valutazione, pianificazione ed erogazione dell’assistenza infermieristica del bambino ed alla sua famiglia.

    Viene identificata e trattata un’analisi completa ed olistica dei bisogni e dei problemi di salute del bambino Viene approfondita la valutazione infermieristica come elemento essenziale del ragionamento clinico e dell’assistenza.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Identificare gli interventi assistenziali riferiti alle fasi pre – intra e post operatorie dei principali interventi di chirurgia addominale e pelvica. Identificare le relazioni intra e interprofessionali nella gestione della pratica clinica. Conoscere i principi metodologici e la progettazione dell’intervento educativo rivolto al paziente e al caregiver.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere e saper applicare i principi fondamentali contenuti nel corso.

    Conoscere ed applicare i fondamenti all’assistenza chirurgica pediatrica nelle diverse fasi, con il riconoscimento dei bisogni specifici e la gestione dell’ansia e del dolore.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, lavori a piccoli gruppi, esercitazioni e discussioni guidate

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Il cateterismo vescicale

     

    • Procedure, protocolli, linee guida

     

    • Valutazione e gestione dell’ansia e dolore

               

    • Il bisogno di eliminazione urinaria e intestinale nel paziente chirurgico

    Assistenza infermieristica in Chirurgia Pediatrica:

    pre-operatorio(tecniche esecuzione esami diagnostico- culturali)

     

    -intra-operatori: cenni

    -post-operatorio

    Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a

              - rachicentesi

               - paracentesi

              - puntato midollare

              - toracentesi

     

              Gestione dei drenaggi e delle medicazioni


              Assistenza infermieristica al paziente affetto da patologie

    - cardiochirurgiche
    - chirurgiche complesse                    

    -  neurochirurgiche                          

     

                -Il bisogno di eliminazione urinaria e intestinale    

                                     

    • Il ciclo della sterilizzazione

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    BIBLIOGRAFIA PER GLI ESAMI

    -  Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio

    -Badon P., ZampieronA.,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio

    - Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio

    - Sala R:  Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003)
    da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso

    - Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso

    -   M. KoloroutisCure  Basate  sulla  relazione-  Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio

     

     

    BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI:


    - L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES

    Ulteriore bibliografia sarà indicata dai singoli docenti

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA FORNONI (Presidente)

    SABRINA DALLATURCA

    MARIA BEATRICE DAMASIO

    VIVIANA POMPEI

    MARIA FRANCESCA TAPPINO

    NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto ed orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’Esame premetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e lo studente dovrà dimostrare di:

    • avere conoscenze intellettive nella padronanza dei contenuti
    • capacità elaborative logiche
    • abilità di comunicazione (linguaggio scientifico, chiarezza, essenzialità, fluenza)
    • capacità di applicare le conoscenze apprese attraverso la soluzione di una caso semplice
    • avere capacità di ragionamento critico per interpretare i bisogni del bambino ed intraprendere le azioni più appropriate.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    28/01/2022 12:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line Unica Prova scritta Prof.ssa M. Damasio Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    25/03/2022 12:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line Unica Prova scritta Prof.ssa M. Damasio Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    17/06/2022 12:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line Unica Prova scritta Prof.ssa M. Damasio Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    20/07/2022 12:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line Unica Prova scritta Prof.ssa M. Damasio Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    19/09/2022 12:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line Unica Prova scritta Prof.ssa M. Damasio Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    15/11/2022 12:00 GENOVA prova sritta + orale con accettazione on line Appello straordinario - Sede d'esame : aule centro Formazione IGG