CODICE | 67804 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le sfide del corso :
-Individuare criteri ed indicatori per la valutazione dell’apprendimento
-Correlare la letteratura esistente con gli strumenti applicativi
-Comprendere la complessità umana ed organizzativa
Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. Promuovere stili di vita sani attivando processi educativi nella promozione della salute del singolo e della collettività. Promuovere la personalizzazione dell’assistenza orientata al paziente e alla famiglia
-Fornire un inquadramento dottrinale ed operativo delle relazioni che si stabiliscono tra le persone nei vari contesti con particolare attenzione al lavoro di rete e alle interdipendenze.
-Sperimentare alcune situazioni caratteristiche degli ambienti intesi come luoghi in cui si condividono e costruiscono significati.
Lezioni frontali, esercitazioni, lavori a piccoli gruppi
I temi trattati sono i seguenti: le risorse umane e la questione del comportamento, le modifiche strutturali dell’ambiente, definizione di apprendimento ed assistenza infermieristica, gli obiettivi educativi e le loro caratteristiche
Inoltre si ritiene opportuno approfondire il concetto di comunicazione, di relazione e di andragogia.
Lanzi M. Luisa, Pedagogia sociale. Manuale per l’infermiere, Carocci, Roma, 2004.
J.J.Guilbert , Guida pedagogica per il personale sanitario, Edizioni dal sud, Modugno(BA), 2002
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: stefania.raspino@unige.it
LAURA FORNONI (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
GIANLUCA CATANIA
GIANCARLO ICARDI
STEFANIA RASPINO
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta, la facoltà di esporre gli argomenti in modo completo dimostrando la comprensione delle tematiche e la capacità di applicarle nella pratica professionale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2022 | 09:00 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame Centro Formazione Ist. G. Gaslini Modalità mista (scritta e orale) |
07/02/2022 | 09:00 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame Centro Formazione Ist. G. Gaslini Modalità mista (scritta e orale) |
06/06/2022 | 09:00 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame Centro Formazione Ist. G. Gaslini Modalità mista (scritta e orale) |
08/07/2022 | 09:00 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame Centro Formazione Ist. G. Gaslini Modalità mista (scritta e orale) |
09/09/2022 | 09:00 | GENOVA | orale con accettazione on line | Sede d'esame Centro Formazione Ist. G. Gaslini Modalità mista (scritta e orale) |