Salta al contenuto principale della pagina

MALATTIE DEL SANGUE

CODICE 68027
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/15
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Corso di Ematologia Pediatrica

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Illustrare aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i vari apparati e le patologie specifiche, evidenziando i settori diagnostici e terapeutici nei quali le gli infermieri possono dare importante contributo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Orientamento diagnostico  nell’ambito della complessità delle patologie ematologiche ed emato-oncologiche al fine di comprendere e razionalizzare il processo assistenziale: saper interpretare l’esame emocromocitometrico nelle differenti età pediatriche, attuare le trasfusioni di emoderivati in sicurezza, gestione delle problematiche del paziente immunocompromesso, principi di chemioterapia, l’assistenza al bambino coagulopatico.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione all'ematologia pediatrica (i valori normali, l'emopoiesi, cenni relativi al controllo delle compatibilità trasfusionali)

    Le anemia in età pediatrica: analisi della patogenesi nelle differenti età pediatriche, urgenze diagnostiche e terapeutiche.

    Le patologie dei Globuli Bianchi: le neutropenie e le immunodeficienze, orientamenti diagnostici, atteggiamenti terapeutici.

    Le patologie delle piastrine: la piastrinopenia e le piastrinosi. La presentazione clinica, le urgenze terapeutiche.

    Cenni sulla coagulazione.

    Le leucemie in età pediatrica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Slides del Docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA FORNONI (Presidente)

    MANRICO BALBI

    SIMONA CALZA

    GIUSEPPE MARCO DEIANA

    ROBERTO GASTALDI

    EDOARDO GIOVANNI GIANNINI

    DONATA GIROSI

    FABIO GUOLO

    ALESSANDRA ZOLESI

    NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto con risposte multiple, esame orale per la verifica e la comprensione dei temi trattati

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Abilità di comunicazione tramite esame orale, numero di risposte corrette dell'esame scritto

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    04/02/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    15/03/2022 09:00 GENOVA Scritto Appello straordinario on line
    30/03/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    23/06/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    25/07/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    23/09/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione on line La prova è scritta Sede d'esame: Aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini
    21/11/2022 11:30 GENOVA prova scritta con accettazione on line Appello straordinario - Sede d'esame Centro formazione IGG