CODICE | 68005 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/38 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha il compito di fornire allo studente le nozioni di neonatologia che gli permetteranno di gestire un neonato fisiologico durante il parto e successivamente, nella degenza al nido. Sono inoltre date indicazioni circa le sequenze della rianimazione neonatale in sala parto, con particolare attenzione alle necessità del neonato pretermine .
Identificare i principali bisogni di assistenza infermieristica della puerpera, del neonato, e del minore in età evolutiva ed i relativi interventi. Conoscere le principali emergenze in eta’ pediatrica. Prevenire e trattare infortuni ed altri eventi critici per la vita del bambino
Le conoscenze della fisiologia dell’adattamento neonatale alla vita extrauterina, delle caratteristiche di sviluppo e crescita del feto, delle problematiche legate alle modalità del parto, dei normali fenomeni fisiologici, dei bisogni e delle modalità di alimentazione, costituiscono parte delbagaglio culturale di base indispensabile per la comprensione dei meccanismi che sottendono alle diverse patologie e sono lo strumento professionale dell’ infermiere pediatrico che è chiamato in prima battuta alla gestione del neonato ed al riconoscimento degli eventi patologici qual’ora si verifichino, in collaborazione col medico. Pertanto il corso è finalizzato alla formazione di personale in grado di prendere in carico un neonato fisiologico, a partire dalla sala parto, e della sua gestione al nido. L’esperienza sul campo e la formazione di base consentiranno successivamente la gestione del neonato patologico in particolare del neonato pretermine ricoverato in TIN.
lezioni interattive, lavoro a piccoli gruppi o esercitazioni
Caratteristiche del neonatofisiologico e patologico (classificazioni per età gestazionale)
Adattamento alla vita extra uterina (accrescimento intrauterino AGA, SGA LGA, cenni sulla gemellarità,TORCH testing e tipologia del parto, che hanno ripercussioni sul feto)
Neonatologia:alimentazione con particolare attenzione all’allattamento al seno, fenomeni fisiologici ( calo ponderale, ittero neonatale), screening neonatali
Slides costruite dal docente e sintesi dei lavori scientifici più recenti.
Neonatology (management, procedures,on-call problems,disease and drugs) Tricia Lacy Gomella 6° ed. 2009 the McGraw-Hill, Inc.Lange
John P. Cloherty Manual of Neonatal Care (Lippincot Manual Series) /7th Edition
LAURA FORNONI (Presidente)
SIMONE FERRERO
LUCA ANTONIO RAMENGHI
GIANLUIGI TRUDU
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova d’esame è solamente orale, su tre stazioni (Medico specialista in Pediatria/Neonatologia, Medico specialista in Ginecologia ed Ostetricia, Laureato in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche) con voto finale da sintesi delle tre prove orali.
All’esame vengono valutate in modo particolare le capacità di comunicazione vista la necessità di riferirsi ai genitori attraverso le risposte date oralmente e che vertono sugli argomenti oggetto delle lezioni frontali poste sul modello del solving-problem
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
02/02/2022 | 14:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione on line | Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
22/03/2022 | 14:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione on line | Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
21/06/2022 | 14:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione on line | Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
19/07/2022 | 14:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione on line | Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |
14/09/2022 | 14:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione on line | Sede d'esame: aule Centro Formazione Ist. G. Gaslini |