Salta al contenuto principale della pagina

PATOLOGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA E MICROBIOLOGIA

CODICE 67947
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2020/2021)
    • ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707
    • INFERMIERISTICA IN PREVENZIONE E ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E ALLA COLLETTIVITÀ 67802
    • FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2020/2021)
    • INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 68022
    • INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67987
    • INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68039
    • MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA 67960
    • INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 73031
    • TIROCINIO III ANNO 68894
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68083
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento è suddiviso in tre moduli: Patologia Generale, Anatomia Patologica, Microbiologia e Microbiologia Clinica. La Patologia Generale studia le cause delle malattie e la risposta di difesa dell’organismo agli agenti di danno. L’Anatomia Patologica fornisce conoscenze di base e metodi di studio per la diagnosi delle patologie infiammatorie, degenerative e neoplastiche. La Microbiologia approfondisce le caratteristiche e le diversità tra i vari microrganismi causa di infezione nell’uomo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali cause intrinseche di malattia. Conoscere le principali malattie ereditarie e congenite. Conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali delle cellule neoplastiche. Conoscere le principali cause di danno cellulare. Conoscere le cause di flogosi, le fasi dell’infiammazione, le principali infiammazioni acute e croniche.

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base: elementi di biologia cellulare e genetica; nozioni di anatomia, istologia e fisiologia.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EZIO FULCHERI

    CINZIA MARIA DOMENICOTTI

    ANNA MARIA SCHITO

    CLAUDIA CANTONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in una prova orale e si svolge alla presenza dei quattro docenti dell’insegnamento integrato. Il colloquio dura per ogni studente circa 30 minuti e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali.
    Saranno disponibili 2 appelli per la sessione invernale e 4 appelli per la sessione estiva. Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti fuori corso.

    Gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso la descrizione della soluzione di un problema ed abilità di comunicazione, tramite esame orale, le competenze acquisite in base allo schema che è stato affiancato nel programma ad ogni tematica trattata.
    Si tratta, per ogni argomento, di verificare, come da programma, il livello di conoscenza, il tipo di competenza richiesta e l'abilità necessaria per rapportarsi con la tematica specifica. In ultima analisi il candidato deve essere in grado di dimostrare il raggiungimento della finalità strategica in termini di conoscere, saper fare, saper essere. 
    Al termine della prova i docenti della commissione formulano una votazione finale che risulta dalla media ponderata delle votazioni parziali e dal giudizio globale sul candidato. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2022 14:30 GENOVA Orale
    21/03/2022 14:30 GENOVA Orale
    15/04/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    13/06/2022 14:30 GENOVA Orale
    20/06/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    04/07/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    15/07/2022 14:30 GENOVA Orale
    20/07/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    05/09/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    09/09/2022 14:30 GENOVA Orale
    16/09/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    24/01/2023 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    14/02/2023 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    24/01/2022 14:30 GENOVA Orale
    21/03/2022 14:30 GENOVA Orale
    15/04/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    13/06/2022 14:30 GENOVA Orale
    20/06/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    04/07/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    15/07/2022 14:30 GENOVA Orale
    20/07/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    05/09/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    09/09/2022 14:30 GENOVA Orale
    16/09/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    24/01/2023 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    14/02/2023 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    24/01/2022 14:30 GENOVA Orale
    21/03/2022 14:30 GENOVA Orale
    15/04/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    13/06/2022 14:30 GENOVA Orale
    20/06/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    04/07/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    15/07/2022 14:30 GENOVA Orale
    20/07/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    05/09/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    09/09/2022 14:30 GENOVA Orale
    16/09/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    24/01/2023 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti
    14/02/2023 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 2 Polo Alberti