Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA IN PODOLOGIA I

CODICE 67468
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Apprendere i principi e le tecniche della rieducazione articolare e muscolare del piede.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Apprendere i principi e le tecniche della rieducazione articolare e muscolare del piede.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere:

    I principi generali della terapia fisica e della riabilitazione.

    Conoscere e approfondire protocolli riabilitativi di interesse podologico..

    Apprendere i principi e le tecniche della rieducazione articolare e muscolare dell'arto inferiore in particolare.

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali in aula e pratiche in palestra

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    Corso integrato di podologia speciale II

     

    Programma di medicina fisica e riabilitazione in Podologia I:

    Docente Prof. Accogli

    La Riabilitazione nella Traumatologia del piede:  

    • La presa in carico del paziente
    • Approccio riabilitativo nelle lesioni traumatiche ossee e delle parti molle
    • Terapia fisica strumentale nelle sindromi algiche
    • Distorsioni e lesioni capsulo-legamentose di caviglia e relativi concetti riabilitativi
    • Concetti riabilitativi inerenti la lesione dello Sciatico popliteo esterno

    La Riabilitazione nelle Patologie Degenerative del piede

    • Valutazione dell’articolarità tramite movimenti passivi accessori nei processi artrosici dell’arto inferiore
    • Tendinopatia Achillea
    •  La riabilitazione nelle sindromi algoneurodistrofiche del piede 
    • Patologie linfatiche e relativo approccio riabilitativo
    • La Fascite plantare

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Manuale di riabilitazione in ortopedia

    S. Brent BrotzmanKevin E. Wilk

    Dispense fornite dalla docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SUSANNA ACCOGLI

    GIANELLA ATZORI

    EFISIO MANCA

    INNOCENZO SALVATORE SECOLO

    DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel 2° semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    l'esame viene svolto in maniera: scritto orale pratico e sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio  pari ad almeno 18/30

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonchè attraverso capacità del candidato di ottenere soluzioni di specifici problemi fisioterapici in ambito podologico

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/02/2022 13:00 GENOVA Orale