Salta al contenuto principale della pagina
CODICE 67332
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Introduzione alle nozioni di base sui principi fondamentali deontologici, della bioetica ed etica nel  contesto podologico.

    Il corso descrive i profili deontologici e professionali del podologo e le ragioni per cui è nata la bioetica, gli ostacoli pratici e teorici che ha dovuto affrontare questa disciplina, i principi a cui si è ispirata e le sue principali aree di interesse.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    ll corso ha carattere introduttivo e mira a fornire una visione di insieme della disciplina, della sua storia, dei suoi metodi, dei suoi contenuti e  principali ambiti di interesse in ambito deontologico, etico e bioetico.

     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di far conoscere e far acquisire allo studente:

    le nozioni di base in merito ai principali aspetti deontologici, della professione podologica, di etica/bioetica, i principali strumenti per affrontare le diverse tematiche etiche distinguendole da altri codici normativi e le questioni relative all’influenza della scienza e della tecnica sia sotto il profilo generale che fondativo riguardanti la bioetica.

    Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le nozioni generali relative ai temi affrontati e una metodologia operativa in grado di consentirgli un adeguato approccio con il paziente e appropriato comportamento nelle diverse relazioni nel contesto in cui opera come professionista sanitario in ambito podologico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il percorso didattico si articola in una parte teorica con lezioni frontali in cui sono illustrate le tematiche oggetto del programma e in una parte pratica di preparazione e discussione dei project work elaborati dagli studenti in itinere e coordinati dal docente.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Deontologia nella professione del podologo

    - Profili normativi della professione del podologo

    - Introduzione storica alla deontologia e alla bioetica

    - Principi fondamentali della bioetica

    - La persona umana

    - Evoluzione del concetto di malattia

    - Questioni etiche di inizio vita e di fine vita

    - Bioetica e biotecnologie con particolare riferimento al contesto della riabilitazione

    - Consenso informato: lineamenti generali 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il docente indicherà a lezione il materiale didattico necessario per la preparazione dell’esame.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA FARAONI

    MARIANO MARTINI

    DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si terranno durante il  2° semestre a partire dal mese di marzo e secondo la calendarizzazione concordata con la segreteria didattica del relativo corso di studio.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si terrà in forma scritta e orale e lo studente dovrà preparare in itinere un project work;

    Il punteggio verrà calcolato sulla base dei risultati ottenuti durante queste prove. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le attività svolte dallo studente con le prove indicate sono elaborate e pianificate con l’obiettivo di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate e approfondite durante le lezioni, anche attraverso i project work.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    28/01/2022 08:30 GENOVA Orale
    28/01/2022 10:30 GENOVA Orale
    25/02/2022 13:00 GENOVA Orale
    20/06/2022 08:00 GENOVA Orale
    20/06/2022 10:30 GENOVA Orale
    20/07/2022 08:00 GENOVA Orale
    20/07/2022 10:30 GENOVA Orale
    19/09/2022 08:00 GENOVA Orale
    19/09/2022 10:30 GENOVA Orale