CODICE | 67525 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisire cognizioni di chirurgia ortopedica del piede con particolare riguardo alle tecniche di correzione dell’alluce valgo, delle deformità delle dita, del piede piatto e cavo e del piede torto. Conoscere le tecniche post-chirurgiche riabilitative ed i canoni di conduzione post-operatoria. Conoscere le più frequenti tecniche di ricostruzione cutanea (innesti liberi e peduncolati, reverdin, trapianti e colture in laboratorio di cute).
Acquisire cognizioni di chirurgia ortopedica del piede con particolare riguardo alle tecniche di correzione dell’alluce valgo, delle deformità delle dita, del piede piatto e cavo e del piede torto. Conoscere le tecniche post-chirurgiche riabilitative ed i canoni di conduzione post-operatoria. Conoscere le più frequenti tecniche di ricostruzione cutanea (innesti liberi e peduncolati, reverdin, trapianti e colture in laboratorio di cute).
diversificati secondo insegnamenti
Conoscenza della lingua italiana, conoscenza generale dell'anatomia e fisiologia umane
lezioni frontali in aula
diversificati secondo insegnamento
diversificati secondo insegnamento
Ricevimento: Previo appuntamento: e-mail ambra.bisio@unige.it
Ricevimento: carmine.quagliata@hsanmartino.it
Ricevimento: Daniela Risso Daniela.Risso@unige.it cell 3356852728
AMBRA BISIO
GIANCARLO CORRADO
RICCARDO FERRACINI
ALESSIO GIGANTINO
DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
marzo 2017
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame viene svolto oralmente. L'esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30 per singolo insegnamento e successiva media ponderata.
L'esame è sviluppato con la finalità di valutare l'apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in ortopedia e traumatologia del piede , metodi e didattica delle attività motorie, riabilitazione podologica mirata post intervento, con conoscenze specifiche in tema podologico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/02/2022 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
21/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/01/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
20/06/2022 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
19/09/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
19/09/2022 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 13:00 | GENOVA | Orale |