Salta al contenuto principale della pagina

PODOLOGIA SPECIALE IV

CODICE 67549
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • PODOLOGIA 9284 (coorte 2019/2020)
    • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456
    • INGLESE SCIENTIFICO 65489
    • FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
    • TIROCINIO II ANNO 67335
    • SCIENZE MEDICHE I 67345
    • SCIENZE MEDICHE II 67354
    • PODOLOGIA SPECIALE I 67422
    • ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 67438
    • PODOLOGIA SPECIALE II 67463
    • SCIENZE CHIRURGICHE 67479
    • PODOLOGIA SPECIALE III 67525
    • BIOLOGIA E GENETICA 72717
    • TIROCINIO I ANNO 87208
    • PROPEDEUTICA PODOLOGICA 87210
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso prevede l'insegnamento di alcune patologie specifiche e dele possibilità chirurgiche per il trattamento delle stesse.

    Si valorizza inoltre inoltre la competenza tecnica riguardo agli hardware e software degli strumenti elettromedicali o diagnostici di comune utilizzo in ambito podologico.

    Ampio spazio è finalizzato a rendere indipendente lo studente per quanto riguarda l'idoneo trattamento del paziente a partire da diagnosi, progettazione e realizzazione dele ortesi più indicate. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le indicazioni e le tecniche di osteosintesi per le fratture del piede e della caviglia sia nel trattamento in acuto sia nel trattamento degli esiti. Apprendere le metodiche riabilitative post-traumatiche e post-chirurgiche del piede. Conoscere la bioingegneria e le possibilità di produrre tecnologie per la salute con beneficio per la società in special modo nella deambulazione.

    PREREQUISITI

    Conoscenza della lingua italiana, conoscenza generale dell'anatomia e fisiologia umane

    MODALITA' DIDATTICHE

    Scienze mediche e tecniche applicate:  lezioni frontali e prove pratiche.

    Bioingegneria ed informatica applicata in podologia: lezioni frontali e prove pratiche.

    Medicina e chirurgia del piede II:  lezioni frontali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    ​​Scienze mediche e tecniche applicate (3CFU)  Prof. Efisio Manca

    • Definizioni di ortesi e di protesi

    • Ortesi generali

    • Protesi generali

    • Ortesi specifiche caviglia-piede

    • Protesi arto inferiore

    • Ortesi digitali in silicone

    • Ortesi plantari

    • Rilievo dell’ impronta del piede

    • Metodiche di costruzione

    • Esempi di lavorazione

    • Prova sul paziente

    • Calzature di serie: tipologie, materiali ed elementi caratterizzanti

    • Calzature ortopediche su misura

    • Elementi di baropodometria

    • Utilizzo dei software cad-cam per la realizzazione delle ortesi

    • Nomenclatore tariffario e normative comunitarie

    • Applicazione delle ortesi, delle protesi e delle calzature in correlazione con le varie patologie di interesse podologico.

    • Definizioni di ortesi e di protesi

    • Ortesi generali

    • Protesi generali

    • Ortesi specifiche caviglia-piede

    • Protesi arto inferiore

    • Ortesi digitali in silicone

    • Ortesi plantari

    • Rilievo dell’ impronta del piede

    • Metodiche di costruzione

    • Esempi di lavorazione

    • Prova sul paziente

    • Calzature di serie: tipologie, materiali ed elementi caratterizzanti

    • Calzature ortopediche su misura

    • Elementi di baropodometria

    • Utilizzo dei software cad-cam per la realizzazione delle ortesi

    • Nomenclatore tariffario e normative comunitarie

    • Applicazione delle ortesi, delle protesi e delle calzature in correlazione con le varie patologie di interesse podologico.

       

    • Insegnamento Bioingegneria ed informatica applicata in Podologia Dott. Quagliata Carmine

    • Accenni di fisica (forza e pressione)

      Funzione di un sistema informatico

      Pedana baropodometrica e suo funzionamento

      Ortesi, protesi e loro funzionamento

      Protesi bioniche

      Materiali biocompatibili

      Pratica con pedana baropodometrica

      zione delle ortesi, delle protesi e delle calzature in correlazione con le varie patologie di interesse podologico.

    Programma insegnamento Medicina e Chirurgia del Piede II III anno /II semestre

    Docente Prof. Dagnino Giacomo

     

    Onicocriptosi

    Fibroma periungueale

    Dita in griffe

    Esostosi

    Sinostosi

     

     

    C. I Podologia speciale IV

    Programma Insegnamento Medicina e Chirurgia del piede II

    Docente Prof. Verrina Francesco

     

    PIEDE DIABETICO

    PIEDE GOTTOSO

    PIEDE REUMATOIDE

    ALGODISTROFIA DI SUDECK

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANO MASSIMIANI

    DAVIDE MAMBRIN

    LUCA TRAVERSONE

    MAURO DI STADIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    CARMINE QUAGLIATA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Pratico, scritto a domande aperte ed orale.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    07/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    20/09/2022 15:00 GENOVA Orale
    07/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    20/09/2022 15:00 GENOVA Orale
    07/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    20/09/2022 15:00 GENOVA Orale