CODICE | 67551 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscere la bioingegneria e le possibilità di produrre tecnologie per la salute con beneficio per la società in special modo nella deambulazione.
Conoscere le indicazioni e le tecniche di osteosintesi per le fratture del piede e della caviglia sia nel trattamento in acuto sia nel trattamento degli esiti. Apprendere le metodiche riabilitative post-traumatiche e post-chirurgiche del piede. Conoscere la bioingegneria e le possibilità di produrre tecnologie per la salute con beneficio per la società in special modo nella deambulazione.
al termine del corso lo studente deve essere in grado di
Conoscere la bioingegneria e le possibilità di produrre tecnologie per la salute con beneficio per la società in special modo nella deambulazione.
lezioni frontali in aula
C.I Podologia speciale IV
Insegnamento Bioingegneria ed informatica applicata in Podologia
Dott. Quagliata Carmine
Accenni di fisica (forza e pressione)
Funzione di un sistema informatico
Pedana baropodometrica e suo funzionamento
Ortesi, protesi e loro funzionamento
Protesi bioniche
Materiali biocompatibili
Pratica con pedana baropodometrica
dispense e slides docente
Ricevimento: carmine.quagliata@hsanmartino.it
STEFANO MASSIMIANI
DAVIDE MAMBRIN
LUCA TRAVERSONE
MAURO DI STADIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
CARMINE QUAGLIATA (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgono nel 2° semestre.
L’esame viene svolto con modalità orale/scritto. La valutazione dell’esame è in trentesimi, il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base inerenti i principali disturbi di tipo posturale
L’esame avrà l’obiettivo di accertare che siano stati raggiunti i risultati di apprendimento previsti mediante una valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di formulare soluzioni possibili inerenti specifici quesiti
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale |