Salta al contenuto principale della pagina

METODI E DIDATTICHE ATTIVITÀ MOTORIE

CODICE 67528
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

     Affrontare la modellizzazione meccanica del sistema muscolo-scheletrico, l’analisi di alcune attività motorie, tra cui il cammino e alcune discipline sportive, e le problematiche di base legate alle protesi articolari;  accenni all’antropometria e alla misura del movimento.Sistema di controllo antigravitario (sistema posturale o di equilibrio) che consente all'uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio specialmente nella gestualità sportiva

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire cognizioni di chirurgia ortopedica del piede con particolare riguardo alle tecniche di correzione dell’alluce valgo, delle deformità delle dita, del piede piatto e cavo e del piede torto. Conoscere le tecniche post-chirurgiche riabilitative ed i canoni di conduzione post-operatoria. Conoscere le più frequenti tecniche di ricostruzione cutanea (innesti liberi e peduncolati, reverdin, trapianti e colture in laboratorio di cute).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente al termine del corso saprà cosa sono:

    • Piani ed assi anatomici
    • Posture, atteggiamenti, posizioni del corpo
    • Contrazione muscolare
    • Classificazione del movimento
    • Le capacità motorie
    • Le abilità motorie

    Durante il corso lo studente approfondirà il concetto di apprendimento motorio ed affronterà l'analisi di alcune attività motorie tra le quali il cammino e la corsa. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    A.A. 2020/2021

    Docente: Prof. Ambra Bisio

    Obiettivo principale, cui tende il programma, è assicurare agli studenti un adeguata conoscenza e competenza di base sui metodi e le didattiche delle attività motorie, nonché sui concetti cardine della posturologia e della biomeccanica. Lo scopo è, anche, quello di mettere lo studente nella condizione di conoscere  le fasi dello schema del passo e delle relative catene muscolari coinvolte, sia epr quanto riguarda il cammino che la corsa.

    Il corso affronterà le seguenti tematiche:

    • Terminologia applicata alle scienze motorie: cosa sono
      • Piani ed assi anatomici
      • Posture, atteggiamenti, posizioni del corpo
      • Contrazione muscolare
      • Classificazione del movimento
    • Le capacità motorie
      • Capacità condizionali: forza, resistenza, velocità
      • Capacità coordinative: generali e speciali
    • Le abilità motorie
    • L’apprendimento motorio
    • La biomeccanica del cammino
    • La biomeccanica della corsa

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    AMBRA BISIO

    GIANCARLO CORRADO

    RICCARDO FERRACINI

    ALESSIO GIGANTINO

    DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame viene svolto in forma scritta se sarà possibile la presenza degli studenti in aula. Diversamente, sarà orale e si svolgerà per via telematica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica comporta la discussione degli argomenti relativi alle lezioni .

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/02/2022 13:00 GENOVA Orale