Salta al contenuto principale della pagina

MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE LEGATE ALL'APPARATO LOCOMOTORE

CODICE 67360
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso d’insegnamento si prefigge di fornire le basilari nozioni di anatomia e neurofisiologia dell’apparato stomatognatico sufficienti a comprendere il ruolo essenziale di questo nella gestione posturale del soggetto e quindi dei carichi plantari.

    Vengono ,inoltre, fornite indicazioni semeiologiche e test atti a smascherare un apparato stomatognatico

    potenzialmente patologico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le nozioni base di infermieristica generale e clinica (contatto col paziente, principi di assistenza ospedaliera e domiciliare al paziente allettato). Acquisire cognizioni di medicina d’urgenza. Acquisire nozioni di clinica e in particolare l’approccio al paziente con problemi di medicina interna. Apprendere l’iter diagnostico (anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio) e acquisire nozioni sulle patologie d’organo e metaboliche. Conoscere patologie renali e dialisi. Conoscere la relazione tra apparato locomotore e odontostomatologia (catene muscolari e postura) e tra apparato locomotore ed apparato visivo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con uso di diapositive

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    ANATOMIA MUSCOLARE APPARATO STOMATOGNATICO

    ANATOMIA DENTALE

    ANATOMIA ATM

    FISIOLOGIA APPARATO STOMATOGNATICO

    CLASSI ORTODONTICHE

    NEUROFISIOLOGIA TRIGEMINALE

    CATENE MUSCOLARI

    CASI CLINICI

    PROVE PRATICHE

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNAMARIA BAGNASCO

    MICHELE CEA

    DANIELE CHIESA

    MICHELE IESTER

    FABRIZIO MONTECUCCO

    ERNESTO PAOLETTI

    FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto, Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 15:30 GENOVA Scritto
    17/02/2022 15:30 GENOVA Scritto
    09/06/2022 14:00 GENOVA Scritto
    13/07/2022 15:30 GENOVA Scritto
    14/09/2022 15:30 GENOVA Scritto