Salta al contenuto principale della pagina

ANESTESIOLOGIA GENERALE E SPECIALE IN PODOLOGIA

CODICE 67516
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/41
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Approfondire la conoscenza delle procedure di anestesia loco-regionale di
    superficie e tronculare di interesse podologico, nonché gli effetti collaterali degli
    anestetici.
    Apprendere le principali metodiche di terapia del dolore (farmacologiche. Agopuntura, etc

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principali farmaci (antibiotici, analgesici, anestetici, antinfiammatori, anticoagulanti, antimicotici) e le indicazioni al loro impiego. Apprendere i principi e le tecniche di anestesia loco-regionale di superficie e tronculare, nonché gli effetti collaterali degli anestetici. Apprendere le principali metodiche di terapia del dolore (farmacologiche, agopuntura, etc.).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    al termine del corso lo studente sarà in grado di :

    Approfondire la conoscenza delle procedure di anestesia loco-regionale di
    superficie e tronculare di interesse podologico, nonché gli effetti collaterali degli
    anestetici. 
    Apprendere le principali metodiche di terapia del dolore (farmacologiche. Agopuntura, etc

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed in sala operatoria o di preparazione chirurgica

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma di anestesiologia generale

    Docente: Cevasco Luca

     

     

     

    • Principi d’azione dei farmaci anestetici ed analgesici locali e generali.
    • Anestesia generale:note informative
    • Anestesia loco-regionale, di superficie, tronculare.
    • Effetti anestetici locali
    • Effetti collaterali degli anestetici.
    • I vasocostrittori.
    • Risposta anafilattica ed anafilattoide.
    • Tecniche di rianimazione.
    • Terapia del dolore: il dolore
    • Recettori sensitivi
    • Terapia antalgica
    • Pompe ad infusione
    • Analgesia perdurale .
    • Agopuntura.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    a discrezione docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABIO ENZO GIANIORIO

    NICOLO' ANTONINO PATRONITI

    MASSIMO GRILLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto con modalità di prova scritta sotto forma di domande aperte. La valutazione dell’esame è in trentesimi, il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base inerenti i principali disturbi di tipo anestesiologico

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    14/01/2022 15:00 GENOVA Scritto
    14/01/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    14/01/2022 15:00 GENOVA Scritto
    14/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    14/01/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento
    14/01/2022 15:00 GENOVA Compitino
    14/01/2022 15:00 GENOVA Scritto
    14/01/2022 15:00 GENOVA Compitino
    14/01/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento
    14/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    08/02/2022 15:00 GENOVA Compitino
    08/02/2022 15:00 GENOVA Scritto
    08/02/2022 15:00 GENOVA Orale
    08/02/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento
    08/02/2022 15:00 GENOVA Compitino
    08/02/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/02/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/02/2022 15:00 GENOVA Scritto
    08/02/2022 15:00 GENOVA Orale
    08/02/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento
    08/02/2022 15:00 GENOVA Scritto
    09/06/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    09/06/2022 15:00 GENOVA Scritto
    09/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    09/06/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento
    09/06/2022 15:00 GENOVA Compitino
    09/06/2022 15:00 GENOVA Scritto
    09/06/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    09/06/2022 15:00 GENOVA Scritto
    09/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    09/06/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento
    09/06/2022 15:00 GENOVA Compitino
    06/07/2022 15:00 GENOVA Compitino
    06/07/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento
    06/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    06/07/2022 15:00 GENOVA Scritto
    06/07/2022 15:00 GENOVA Orale
    06/07/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento
    06/07/2022 15:00 GENOVA Compitino
    06/07/2022 15:00 GENOVA Scritto
    06/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    06/07/2022 15:00 GENOVA Scritto
    06/07/2022 15:00 GENOVA Orale
    08/09/2022 15:00 GENOVA Compitino
    08/09/2022 15:00 GENOVA Scritto
    08/09/2022 15:00 GENOVA Compitino
    08/09/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento
    08/09/2022 15:00 GENOVA Orale
    08/09/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/09/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/09/2022 15:00 GENOVA Scritto
    08/09/2022 15:00 GENOVA Orale
    08/09/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento
    08/09/2022 15:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    ricevimento tramite appuntamento