CODICE | 68368 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/33 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La didattica, articolata su lezioni frontali con possibilità di interagire con il docente ponendo domande sul tema trattato, riguarda i principali temi ortopedici pediatrici che possono avere interconnessione con il Corso.
Conoscere e comprendere i principali meccanismi di funzionamento dell'apparato muscolo-scheletrico, anche in relazione allo sviluppo in età evolutiva, e i principali processi patologici ad esso correlati. Conoscere le principali patologie reumatologiche e dell'apparato respiratorio in particolare in relazione allo sviluppo neuromotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi di trattamento e le principali tecniche riabilitative psicomotorie per la patologia dell'apparato locomotore. Conoscere i principi di trattamento e le principali tecniche riabilitative per le patologie reumatologiche e dell'apparato respiratorio.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
Risultati dell’apprendimento:
Lezioni con supporto di proiezione di slide P.-P. che verranno lasciate agli studenti come base per lo studio della materia. Per argomenti specifici la lezione verrà tenuta da un super specialista della materia in modo da fornire le più aggiornate competenze in campo di diagnosi e cure delle rispettive patologie
Fratture e distacchi epifisari, lesioni da sport; la spina bifida e le malattie muscolari (aspetti ortopedici), le osteocondrodisplasie, il ginocchio, le malformazioni della mano e dell’arto superiore, deviazioni assiale ed eterometrie degli arti; il piede pediatrico; le deformità del rachide
Diapositive delle varie presentazioni
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
MATTEO FORMICA
CLARA MALATTIA
SILVIA SEMINO
GLORIA SODINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
novembre
Orale, attribuzione del punteggio in trentesimi.
l'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la verifica delle capacità di applicare le conoscenze e le capacità di ragionamento, tramite esame orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
21/02/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
20/06/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/07/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
19/09/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale |