Salta al contenuto principale della pagina

PROTESI

CODICE 73084
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 3° anno di 9289 IGIENE DENTALE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Protesi Dentaria è quella branca dell’Odontoiatria che si occupa della ricostruzione di elementi dentari compromessi e della sostituzione di elementi dentari mancanti in pazienti parzialmente e totalmente edentuli.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire nozioni di elementi diagnostici e clinici per la risoluzione delle problematiche chirurgiche; conoscere le principali tecniche di chirugia orale, riconoscere lo strumentario chirurgico speciale odontoiatrico. Conoscere i principi di base della moderna implantologia.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

    • conoscere la classificazione dei vari tipi di protesi dentale
    • conoscere i principi per la realizzazione di protesi fisse e protesi rimovibili
    • essere in grado di riconoscere clinicamente una riabilitazione protesica
    • aver acquisito una terminologia corretta per l’identificazione dei vari tipi di protesi e dei loro componenti e per poter descrivere le procedure necessarie alla loro realizzazione con un linguaggio appropriato

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. Le lezioni potrebbero anche essere erogate in modalità a distanza. La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Classificazione delle riabilitazioni protesiche
    • Conseguenze anatomo-funzionali dell’edentulismo
    • Diagnosi e piano di cura in protesi dentale e implantoprotesi
    • Principi di costruzione delle protesi fisse e delle protesi rimovibili
    • Determinazione della dimensione verticale e orizzontale di occlusione
    • Principi di estetica e fonetica nel montaggio dei denti
    • Principi di materiali restaurativi e loro applicazioni in protesi dentale e implantoprotesi

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Agli studenti verranno fornite dispense delle lezioni.

    Per approfondire gli argomenti trattati viene consigliato il seguente libro di testo:

    Preti G. Riabilitazione Protesica. UTET

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALESSIA MARIA IOMMIELLO (Presidente)

    PAOLO PERA (Presidente)

    SILVANO VALENTE (Presidente)

    MARIA MENINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Ottobre 

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Eesame scritto con quesiti a risposta multipla ed eventuale colloquio orale successivo.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.

    L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se sia in grado di riconoscere i vari tipi di riabilitazione protesica.

    Lo studente dovrà anche dimostrare di aver acquisito la capacità di descrivere una riabilitazione protesica in modo chiaro e con una terminologia appropriata.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2022 08:30 GENOVA Scritto Quesiti a risposta multipla