CODICE | 68425 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si prefigge di inserire lo studente nella realtà della pratica clinica e di dotarlo degli strumenti necessari per la definizione del piano di trattamento e della gestione del paziente sottoposto a chirurgia maxillo-facciale, riabilitazioni implanto-protesiche e affetto da gengivite/parodontite.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di definire la Terapia Causale di Supporto in relazione della tipologia di paziente e la corretta compilazione della cartella clinica.
Acquisire le conoscenze anatomiche, etiopatogenetiche e strumentali per attuare protocolli di prevenzione delle patologie dei tessuti duri del dente che mirino al mantenimento morfologico, funzionale ed estetico e nel rispetto della salute dei tessuti parodontali e della funzionalità dell’apparato stomato-gnatico.
Lo studente al termine del corso dovrà:
L’insegnamento sarà svolto in aula con lezioni frontali per un totale di 30 ore.
Ricevimento: Orario di ricevimento: su appuntamento presso Padiglione 4 L.rgo R. Benzi, 10 GE (c/o Ospedale San Martino) E-mail: paola.zunino@unige.it Cell. 366 5629368
PAOLA ZUNINO (Presidente)
ANNA MARIA GANDOLFO (Presidente)
STEFANO BENEDICENTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame si compone di due valutazioni in itinere, test con 30 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento verranno forniti nel corso delle lezioni.
La valutazione, tramite prove in itinere, verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali ed avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente le diverse modalità di gestione del paziente in relazione alle varie patologie.
Lo studente dovrà anche dimostrare di aver acquisito la capacità di descrivere un piano di trattamento di igiene orale in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |